Inauguriamo da oggi una nuova rubrica su CalcioBlog tutta dedicata all’Amarcord: nel corso dell’anno vi proporremo, insieme alle ultime notizie sul calcio mondiale, qualche piccola suggestione, qualche ricordo dei precedenti e delle sfide del passato (vicino e lontano) che hanno segnato la memoria dei tifosi e la storia del calcio.

La sfida di questa sera fra Milan e Benfica riporta alla memoria tanti ricordi di sfide del passato di grande fascino e contrassegnati da successi storici dei rossoneri, sempre vittoriosi nel confronto con la squadra più importante del calcio portoghese nelle partite che contavano.

Prima di questa sera fra Coppa Campioni e Champions League sono 4 le sfide fra Milan e Benfica dal 1963 ad oggi, ma due quelle di grande rilevanza. La prima risale al 22 maggio 1963, stadio di Wembley, quando il Milan del paròn Nereo Rocco e Josè Altafini sconfigge le Aquile di Lisbona già 2 volte vincitrici del trofeo e guidate dal fenomeno del calcio mondiale Eusébio Da Silva Ferreira, per 2 a 1. Al gol della Pantera Nera nel primo tempo rispondeva proprio Altafini, in attacco in coppia con un giovanissimo Gianni Rivera, con una doppietta che valeva la prima vittoria di una squadra italiana nel massimo trofeo continentale. La partita, giocata nel pomeriggio, non andò in diretta sulla Rai ma in differita, quando ancora era pensabile che un intero paese non conoscesse il risultato di un match giocato diverse ore prima.

Dopo 27 anni, il 23 Maggio del ’90 alla vigilia dei Mondiali Italiani, il Milan di Sacchi (già campione l’anno prima) ritrova il Benfica di Sven Goran Eriksson al Prater di Vienna ed è un’altra vittoria, per 1 a 0, firmata al 68esimo da Frankie Rijkaard su assist di Marco Van Basten. Per il Milan è la quarta Coppa, la seconda dell’era berlusconi, per i portoghesi un’altra delusione. Nella serata viennese Sacchi poteva schierare quattro uomini di calcio che fanno ancora oggi parte del Milan, anche se non tutti nello stesso ruolo di un tempo: Carlo Ancelotti, Mauro Tassotti, Alessandro Costacurta e Paolo Maldini.

Dopo il salto il video del gol decisivo di Rijkaard con il commento di Bruno Pizzul e i tabellini delle due finali…


Londra, stadio Wembley, 22 maggio 1963
MILAN-BENFICA 2-1
MILAN: Ghezzi, David, Trebbi, Benitez, C. Maldini, Trapattoni, Pivatelli, Sani, Altafini, Rivera, Mora. Allenatore Rocco
BENFICA: Costa Pereira, Cavem, Cruz, Humberto, Raul, Coluna, Santana, Josè Augusto, Torres, Eusebio, Simoes. Allenatore: RieraArbitro: Holland (Ing)
Marcatori: 18′ pt Eusebio (B), 13′ st e 21′ st Altafini (M)
Note: spettatori 45.000 circa

Vienna, stadio Prater, 23 maggio 1990
MILAN-BENFICA 1-0
MILAN: G. Galli, Tassotti, P. Maldini, Colombo (44′ st F. Galli), Costacurta, F. Baresi, Ancelotti (28′ st Massaro), Rijkaard, Van Basten, Gullit, Evani. Allenatore: Sacchi
BENFICA: Silvino, Josè Carlos, Samuel, Thern, Aldair, Ricardo Gomes, Vitor Paneira (33′ st Vata), Hernani, Pacheco (14′ st Cesar Brito), Valdo, Magnusson. Allenatore: Eriksson
Arbitro: Kohl (Aut)
Marcatore: 23′ st Rijkaard
Note: spettatori 57.500

Riproduzione riservata © 2023 - CALCIOBLOG


Parte la Champions League 07/08, il Milan subito in campo

Martedì 18 Settembre: tutta la Champions League