Termina a reti inviolate la prima semifinale di andata della Champions League 2008/09. E’ stata una partita non certo entusiasmante per pathos e conclusioni in porta, con un tema tattico che si delineava già dai primi minuti di gioco: il Barcellona tessitore instancabile di trame di gioco ben controllate da un Chelsea, a sua volta, estremamente rinunciatario. Le intenzioni di Hiddink erano chiare fin da subito e il risultato conseguito dai blues lascia vive tutte le speranze di qualificazione. Tutto ciò a discapito dello spettacolo, preteso come d’abitudine dall’esigente pubblico catalano che ha fischiato ripetutamente i londinesi, salvo poi ripiegare, con il proprio dissenso sonoro, neanche troppo timidamente verso la squadra di casa dopo il 90esimo. (Fotogallery)

A regalare qualche sussulto in questo match, oltre ad un paio di ottimi interventi di Cech e ad un miracoloso salvataggio del suo collega, Valdes, su Drogba, ci pensa l’incerto e contraddittorio arbitro Stark, dispensatore confuso di ammonizioni e poco attento ad un probabile fallo in area di rigore su Henry. Nella prima mezz’ora di gioco il Barcellona, nonostante un possesso palla quasi totale, è costretto a rifugiarsi nei tiri da fuori con Xavi ed Henry, entrambi infruttuosi. Al 39esimo un pasticcio di Marquez regala la palla a Drogba che si invola tutto solo verso la porta avversaria: potrebbe rivelarsi letale l’errore difensivo del Barcellona, ma Valdes si supera prima sul tiro violento dell’attaccante ivoriano e poi sul tentativo di tap-in. Si va all’intervallo con un nulla di fatto.

Nella ripresa il copione non cambia, ma si comincia a capire che stasera il Barcellona non può contare sulla genialità di Messi, un po’ deludente come gli capita di rado. Ballack manda di testa fuori un buon pallone, mentre dall’altra parte Cech salva il risultato su Eto’o. Guardiola tenta il tutto per tutto nel quarto d’ora finale facendo entrare Krkic al posto di Eto’o e qualche minuto dopo Hleb, togliendo Henry. Hiddink, evidentemente soddisfatto del risultato conseguito dai suoi, si limita a far uscire uno spento Lampard inserendo l’ex di turno, Belletti.

E sono proprio i due giovani blaugrana a sfiorare quel goal che farebbe pendere dalla parte dei catalani l’ago della qualificazione: prima Krkic sbaglia clamorosamente da due passi, mandando il pallone di testa fuori, poi Hleb spreca tirando sull’esterno dalla rete. Per il ritorno guai in vista per il Barca: Puyol, ammonito, sarà costretto a restare fermo ai box per squalifica e Marquez è uscito dolorante dal Camp Nou (le previsioni mediche non sono confortanti).

Il tabellino
BARCELLONA (4-3-3) – Victor Valdes; Dani Alves, Marquez (dal 56′ Puyol), Abidal, Piqué; Xavi, Touré, Iniesta; Messi, Eto’o (dall’82’ Krkic), Henry (dall’87’ Hleb). Allenatore: Pep Guardiola. CHELSEA (4-2-3-1) – Cech; Ivanovic, Terry, Alex, Bosingwa; Mikel, Ballack (dal 95′ Anelka); Essien, Lampard (dal 71′ Belletti), Malouda; Drogba. Allenatore: Guus Hiddink. Arbitro: Wolfgang Stark (Germania). Marcatori: / Ammoniti: 25′ Alex/C, 29′ Ballack/C, 37′ Touré/B, 74′ Pujol/B.


Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)


Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)
Le foto di Barcellona-Chelsea (0-0)

Riproduzione riservata © 2023 - CALCIOBLOG