Benfica e Milan ancora di fronte nella massima competizione europea. Una sfida che si perde nella notte dei tempi, da Eusebio e Altafini fino a Rijkaard, Rui Costa e Inzaghi. L’obiettivo del Milan é chiaro: vincere per tagliare il traguardo qualificazione in anticipo e concentrarsi sul big-match con la Juventus di Sabato prossimo senza tarli fastidiosi nella testa.

La sfida rappresenta l’ultima spiaggia per il Benfica che viaggia bene nella SuperLiga Portoghese, dove é secondo in classifica con 25 punti, frutto di 7 vittorie, 4 pareggi e 0 sconfitte. La formazione di Lisbona non perde in Campionato da oltre un anno: 1-3 casalingo contro SC Braga, il 18 novembre 2006. Da allora, 22 vittorie e dieci pareggi. Non male davvero.

Numeri che fanno meno impressione se messi a confronto con il cammino europeo. L’undici dell’ex merengues Camacho chiude infatti il Gruppo D con soli tre punti frutto dell’unico successo per 1-0 contro il Celtic a fronte di tre sconfitte.

I precedenti tra le due formazioni sono pochi ma rappresentano autentiche pietre miliari nella storia del calcio continentale: a parte il successo all’esordio di questa edizione della Champions League, meneghini e lusitani si sono affrontati per la prima volta in finale di Coppa dei Campioni 1962/63: era il 22 maggio 1963 e i rossoneri si imposero 2-1 con doppietta di Altafini e goal di Eusebio. Fu il primo trionfo europeo per una squadra italiana.

Il bis arriva in un’altra finale. nel 1990, a Vienna il Milan piega i portoghesi 1-0 grazie al gol di Rijkaard.
La rivincita arriva nella stagione 1994/95 (quarti di finale di Champions) con vittoria del Milan per 2-0 a San Siro e pareggio 0-0 nel ritorno a Lisbona che, ad oggi rimane l’unico precedente in terra portoghese.

Le probabili formazioni:

Benfica (4-3-3): 12 Quim, 22 Nelson, 4 Luisao, 23 David Luiz, 5 Leo, 6 Petit, 8 Katsouranis, 10 Rui Costa, 26 Cristian Rodriguez, 21 Nuno Gomes, 7 Cardozo. (1 Moreira, 2 Luis Filipe, 11 Miguelito, 25 Nuno Assis, 32 Riberio, 30 Adu, 20 Di Maria).
All.: Antonio Camacho.

Milan (4-3-2-1): 1 Dida, 25 Bonera, 13 Nesta, 4 Kaladze, 27 Serginho, 32 Brocchi, 21 Pirlo, 8 Gattuso, 22 Kakà, 10 Seedorf, 11 Gilardino. (16 Kalac, 2 Cafu, 3 Maldini, 17 Simic, 44 Oddo, 20 Gourcuff, 99 Ronaldo).
Arbitro: Herbert Fandel (Germania).

Riproduzione riservata © 2023 - CALCIOBLOG


Dinamo Kiev – Roma 1-4: volano i giallorossi formato Champions

Kakà: “Mi piacerebbe vedere la Tour Eiffel”