Questa sera erano in programma gli incontri dei gironi E, F, G e H di Champions League. Arrivano altri verdetti definitivi con le qualificazioni agli ottavi delle spagnole Barcellona e Siviglia e delle due italiane Inter e Roma.

Nel Gruppo E il Lione fallisce l’impresa di battere in casa il Barcellona, nonostante riesca per due volte a raggiungere il pari non va oltre il 2 a 2. Protagonista della gara il solito Farina, uno degli arbitri più sopravvalutati d’Europa, che distribuisce cartellini a casaccio e non resiste alla tentazione di allontanare dal campo Rijkaard dopo gli screzi di un Barca – Chelsea dello scorso anno.

I francesi possono però ringraziare lo Stoccarda che si schioda da quota 0 punti battendo i Rangers Glasgow in casa per 3 a 2, ora il secondo posto nel girone si deciderà nell’ultima gara, allo scontro diretto. Gli scozzesi hanno il doppio vantaggio: giocano per due risultati e hanno dalla loro il fattore campo, servirà un’impresa portata a termine fino in fondo a Juninho e compagni.

Nel Gruppo F si chiudono i giochi: la Roma in emergenza per i tanti assenti strapazza la Dinamo Kiev e conquista in maniera definitiva il secondo posto nel girone. Il Manchester United, già qualificato, ottiene la quinta vittoria su 5 gare al 93esimo grazie ad una punizione di Cristiano Ronaldo, lo Sporting Lisbona deve inchinarsi nonostante il vantaggio iniziale e un’ottimo primo tempo.

L’Inter conquista il matematico primato in testa al Gruppo G con una vittoria autoritaria a San Siro, le vittime di Ibrahimovic e compagni per questa volta sono i turchi del Fenerbahce, l’unica squadra capace di battere i nerazzurri da settembre ad oggi. Alle spalle degli uomini di Mancini c’è ancora qualche speranza per il PSV, vittorioso a Mosca, ma ai gialloneri di Zico basterà una vittoria casalinga nell’ultima partita per assicurarsi il passaggio del turno.

Il Siviglia, infine, fa bottino pieno in casa riuscendo nella stessa sera a staccare il biglietto per gli ottavi e a prendersi la testa provvisoria del Gruppo H ai danni delle riserve dell’Arsenal che Wenger manda in campo forte della qualificazione già conquistata. Lontane delle due dominatrici del girone Slavia Praga e Steaua si giocavano il terzo posto valido per la Coppa Uefa, il pareggio in rimonta dei cechi mette definitivamente fuorigioco i rumeni, le ultime due partite si giocheranno solo per l’almanacco.

I risultati e le classifiche:

Girone E

Lione – Barcellona 2-2
3° Iniesta (B), 7° Juninho (L), 58° Messi Rig. (B), 80° Juninho Rig. (L)
Stoccarda – Rangers Glasgow 3-2
24° Adam (R), 45° Cacau (S), 62° Pardo (S), 70° Ferguson (R), 85° Marica (S)

Barcellona 11*
Rangers 7
Lione 7
Stoccarda 3

Girone F

Manchester United – Sporting Lisbona 2-1
21° Ferreira (S), 61° Polga Aut. (M), 92° Cristiano Ronaldo (M)
Dinamo Kiev – Roma 1-4
4° Panucci (R), 32° Giuly (R), 36° Vucinic (R), 63° Bangoura (D), 78° Vucinic (R)

Manchester United 15*
Roma 10*
Sporting Lisbona 4
Dinamo Kiev 0

Girone G

Inter – Fenerbahce 3-0
55° Cruz (I), 66° Ibrahimovic (I), 90° Jimenez (I)
CSKA Mosca – Psv Eindhoven 0-1
39° Farfan (P)

Inter 12*
Fenerbahce 8
PSV 7
CSKA 1

Girone H

Siviglia – Arsenal 3-1
11° Silva (A), 24° Keita (S), 34° Luis Fabiano (S), 89° Kanoute Rig. (S)
Steaua Bucarest – Slavia Praga 1-1
12° Badea (SB), 78° Senkerik (SP)

Siviglia 12*
Arsenal 10*
Slavia Praga 5
Steaua Bucarest 1

Riproduzione riservata © 2023 - CALCIOBLOG