Il Cagliari nelle ultime settimane ha sicuramente invertito la rotta, lasciandosi alle spalle le cinque sconfitte consecutive patite in avvio e scacciando i fantasmi dell’ennesimo esonero combinato dal vulcanico presidente Massimo Cellino. Lontani dunque i tempi delle contestazioni, la società sarda pensa con meno isterismi al futuro dello stadio dove i rossoblu disputerano le partite in casa. Come molti altri progetti, ne parlammo già 5 mesi fa, anche a Cagliari è in programma la realizzazione di un nuovo impianto. Oggi vi mostriamo le caratteristiche e una galleria fotografica di quello che di fatto sarà il nuovo Sant’Elia, la Caralis Arena.
Progettato dall’architetto Jaime Manca di Villahermosa, il nuovo stadio nel capoluogo sardo potrà contenere 25mila spettatori, tutti sistemati su seggiolini numerati; non avrà la pista di atletica, con il pubblico di conseguenza vicinissimo al terreno di gioco (gli spettatori più lontani troveranno posto nei gradoni più alti a non più di 30 metri dal campo). Cellino assicura che la sua costruzione sarà molto economica, si parla di circa 35 milioni di euro, e sarà interamente realizzato in prefabbricazione utilizzando l’acciaio per le travi principali e la copertura, il cemento armato precompresso per i gradoni. La costruzione potrebbe avvenire in 9/12 mesi dopo l’ottenimento delle autorizzazioni.



Nella tribuna Ovest, a 9 metri d’altezza, sorgerà il bar/ristorante e i Vip Sky Box, spazi in affitto con tutti i comfort, veri salotti con arredi avveniristici. L’anello intorno allo stadio, praticamente a terra, sotto le tribune, sarà invece occupato da ristoranti (sushi, pizzerie, bisteccherie), un museo e un merchandising del Cagliari Calcio, un fitness club e un centro benessere. Fuori l’impianto sorgerà infine un grande parco di 15 ettari con un anello di circa un chilometro per il jogging, un giardino per i bambini, uno “skate park” e una pista di pattinaggio. Inoltre sorgerà un bowling con 18 piste, un’area per il beach volley e il beach tennis, con tanto di tribune per 1.000 posti, oltre a passeggiate e aree nel verde e un lago.
Un progetto affascinante che, una volta realizzatolo, sicuramente farà bene all’intera città di Cagliari. L’augurio è che la società possa mettersi quanto prima al lavoro, e con essa tutte le altre società di calcio nostrane che hanno in cantiere progetti del genere.

Le foto del nuovo stadio del Cagliari








Riproduzione riservata © 2023 - CALCIOBLOG