Aggiorna la diretta

93′: termina l’incontro, l’Italia sale a quota 4 punti nel girone.

92′: raddoppio dell’Italia, segna Peluso di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo! E’ un risultato più corposo, ma resta la prova non certo brillante degli azzurri.
” width=”586″ height=”330″ class=”alignleft size-blogoextralarge wp-image-51749″ />

90′: ammonito per perdita di tempo il portiere Hogg. Decretati 3 minuti di recupero.

88′: ancora Pazzini di testa, si salva Malta nell’area piccola.

86′: Pazzini si eleva per colpire di testa sugli sviluppi di un angolo, ma il pallone finisce a lato.

85′: esce Muscata, entra Camilleri per Malta

82′: esce destro, entra Sebastian Giovinco.

80′: si scalda Giovinco per l’ultimo cambio dell’Italia.

75′: Pazzini tocca da sotto misura, pallone fuori.

74′: terzo giallo della gara, tutti per Malta: Cohen per simulazione.

73′: doppia conclusione di Bonucci, la prima bloccata dalla difesa, la seconda alta.

70′: ammonito Schembri per una trattenuta di maglia ai danni di Insigne.

69′: cambio per Malta esce Daniel Bogdanovic, entra Andrew Cohen. Per l’Italia esce Osvaldo, entra Pazzini.

67′: destro di Marchisio, pallone che finisce in curva.

66′: Malta si fa vedere nell’area di rigore avversaria. L’Italia sembra aver rallentato il ritmo sulla falsariga di quanto successo nel primo tempo.

60′: Dimech ci prova da lontano: pallone alto sopra la traversa di Buffon.

59: Insigne supera Borg, poi Agius, ma è rapido in uscita il portiere Hogg

56′: ancora Nocerino che crossa nel mezzo, Destro si scontra con Hogg. Nulla di fatto.

54′: Nocerino prova a servire con un cross Osvaldo ma Hogg di pungi allontana.

53′: Insigne ha portato dinamismo e fantasia all’undici azzurro, la difesa maltese fatica a contenerlo.

50′: ammonito Muscat per una dura entrata su Nocerino, primo giallo della partita.

49′: sortita offensiva di Insigne, palla in mezzo raccolta da Osvaldo, sbroglia la difesa maltese.

46′: è iniziato il secondo tempo. Un cambio per l’Italia: Insigne al posto di Diamanti, il napoletano agirà alle spalle di Osvaldo e Destro.

45′: finisce il primo tempo, Italia – Malta 1-0. Il gol di Destro al quinto minuto, tralasciando un paio di sortite di Osvaldo, resta l’unico acuto di questa partita finora abbastanza scialba degli azzurri.

42′: piove qualche fischio dalle tribune del Braglia, gli spettatori vorrebbero vedere una gara migliore contro un avversario non irresistibile.

38′: punizione per l’Italia da oltre 30 metri, Pirlo la calcia alto.

35′: l’Italia non riesce a sfondare il muro maltese, la formazione isolana è stata ben messa in campo da Ghedin.

32′: tiro abbastanza insidioso di Briffa da fuori area, Buffon non si fida e devia in angolo.

30′: Nocerino cerca Osvaldo con un cross rasoterra dalla fascia destra, pallone bloccato Hogg.

29′: Mifsud prova a sorprendere Buffon dalla metà campo, il pallone non esce di moltissimo.

24′: Malta si difende con un certo ordine e molto prudentemente, l’Italia fa girare il pallone alla ricerca del raddoppio.

17′: grande occasione per Osvaldo, si salva in extremis la difesa maltese

12′: sugli sviluppi del calcio d’angolo battuto da Pirlo, mischia furibonda in area ma nulla di fatto

11′: fallo di Herrera su Cassani, punizione dal limite decentrata per l’Italia: Diamanti calcia, ma il portiere maltese devia in angolo.

Marchisio e Destro si sono intesi alla meraviglia, l’attaccante della Roma è scattato sul filo del fuorigioco e ha battuto Hogg in uscita.

5′: Italia subito in vantaggio, rete di Mattia Destro!

Prandelli è tornato alla difesa a quattro con due terzini puri come Cassani e Peluso, fiducia a Diamanti dal primo minuto nella trequarti e alla coppia Destro Osvaldo in avanti. Nel 4-3-1-2 spazio anche a Nocerino, che sostituirà l’infortunato De Rossi, riproposti Pirlo e Marchisio e la coppia centrale Bonucci Barzagli. Per Malta 4-4-1-1 con pericolo numero uno Mifsud, la punta capocannoniere della storia della nazionale crociata con 34 reti ed autore anche di una cinquina contro il Liechtenstein.

1′: è iniziata Italia – Malta!

Le formazioni ufficiali

ITALIA (4-3-1-2): 1 Buffon; 5 Cassani, 15 Barzagli, 19 Bonucci, 3 Peluso; 23 Nocerino, 21 Pirlo, 8 Marchisio; 22 Diamanti; 20 Destro, 9 Osvaldo. Ct: Prandelli

MALTA (3-5-2): 1 Hogg, 3 Muscat, 15 Borg, 5 Agius, 6 Dimech, 4 Sciberras, 13 Schembri, 8 Briffa, 7 Bogdanovic, 9 Mifsud (c), 14 Herrara. Ct: Ghedin

Italia – Malta: la presentazione della partita

Mancano poco meno di due ore al fischio di inizio di Italia – Malta, la seconda partita del girone di qualificazione in cui è inserita l’Italia, valido per il mondiale in Brasile che si disputerà nel 2014. Non appena ufficializzate inseriremo le formazioni ufficiali, poco dopo seguiremo l’incontro in diretta con aggiornamenti e foto in tempo reale.

L’Italia di Cesare Prandelli, stavolta, non può proprio sbagliare. Gli azzurri, contro la nazionale maltese, che avrà fatto progressi calcistici negli ultimi anni ma che non può essere certo considerata un avversario duro, devono vincere possibilmente non disdegnando qualche golletto in più per la classifica e soprattutto per lasciarsi alle spalle la prova piuttosto incolore offerta in Bulgaria. La situazione nel girone non è, ovviamente, già compromessa.

I convocati azzurriI gironi di qualificazione

Una partita giocata male vuol dire poco, a maggior ragione se la prima in classifica si chiama Armenia, ma sarebbe importante mettere subito un primo mattoncino di punti e gol che stabilisce la gerarchia del gruppo. Prandelli ha fatto mea culpa all’indomani della trasferta bulgara ed è pronto a cambiare alcune pedine tra i titolari. Il ct si è forse fatto prendere dalla frenesia quando ha sostituito l’ultimo giocatore prima dell’infortunio di De Rossi che ha lasciato l’Italia in 10 uomini nei venti minuti finali del match.

Le dichiarazioni del commissario tecnico alla vigilia della partita che si giocherà a Modena lasciano trasparire più serenità rispetto all’immediato dopo partita di Bulgaria – Italia:

“A Sofia abbiamo trovato delle difficoltà, le abbiamo analizzate e domani sarà un’altra partita contro una squadra dove l’allenatore, in poco tempo, è riuscito a dare un’identità. Complimenti a Ghedin, sono una nazionale molto equilibrata, non sarà facile fare tanti gol, ho grande rispetto per loro. Noi dobbiamo ritrovare il nostro spirito, il nostro gioco, cercare il possesso palla e la profondità con i tempi giusti, voglio rivedere una squadra corta. Vorrei vincere anche con pochi gol ma giocando bene. La formazioni? Visto e considerati i filmati e le relazioni su Malta, che giocherà con una punta, torneremo a giocare con la difesa a quattro. Quando sbagli approccio il primo responsabile è l’allenatore, probabilmente dovevo gestire la settimana in maniera diversa, forse abbiamo lavorato troppo. Faremo tesoro degli errori commessi. Quando analizzo la partita divento più critico dei critici. Sono sereno nell’affrontare l’argomento anche con la squadra. Dobbiamo capire se è una difficoltà mentale, fisica, se dipende dall’avversario, da noi. I dati che abbiamo sono significativi, la squadra era lunga. Sono schietto. Lo abbiamo fatto nel biennio e continueremo a farlo. Dobbiamo parlare con schiettezza tra di noi per capire dove migliorare”.

In attacco giocheranno dal primo minuto i due romanisti, Osvaldo e Destro. Il primo è stato il migliore in campo nella partita contro la Bulgaria, segnando una doppietta che a un certo punto ha consentito agli azzurri di passare momentaneamente in vantaggio, il secondo è in cerca di conferme dopo l’exploit della scorsa stagione al Siena che lo ha portato prima alla Roma e poi in Nazionale. Ecco le sue parole:

“L’esame della prima ufficiale in azzurro? No, dai, è solo una partita di calcio: non mi pesa, basta fare il massimo. Quando l’anno scorso ho saputo che avrei giocato con Genoa e Siena, l’ho accettato con umiltà. Sannino mi ha insegnato molto, Zeman può essere il massimo come allenatore, ma il vero traguardo è la nazionale. Osvaldo? Ci conosciamo perché lavoriamo insieme alla Roma. Finora questa era un’ItalJuve, speriamo domani possa diventare un’ItalRoma”.

Probabili Formazioni

Italia (4-3-2-1): Buffon; Maggio, Barzagli, Bonucci, Peluso; Nocerino, Pirlo, Marchisio; Diamanti; Osvaldo, Destro. A disposizione: A disp: De Sanctis, Sirigu, Viviano, Astori, Balzaretti, Cassani, Ogbonna, Giaccherini, Poli, Verratti, Borini, Giovinco, Insigne, Pazzini All.: Prandelli

Malta (4-3-3): Hogg; Muscat, Agius, Dimech, Briffa; Borg, Sciberras, Bogdanovic; Mifsud, Coehn, Schembri. A disposizione: Haber, Bajada, Fenech, Barbara, Caruana, Herrera, Camilleri. All.: Ghedin

Arbitro: Antti Munukka (FIN)

I Precedenti – Solo una sconfitta su 15, ma è dell’Under 20

Italia e Malta si sono incontrate complessivamente 15 volte (4 a livello di nazionale A, 5 di Under 21, 1 di Under 20, 4 di Under 18 e 1 di Under 17). Il bilancio è a vantaggio delle squadre azzurre che hanno vinto in 14 occasioni, perdendo solo in una circostanza con l’Under 20 (1-3 a La Valletta il 26-1-2005 in amichevole). Larghissimo anche il margine di vantaggio nel conteggio delle reti: 52 a 6. I successi più larghi risultano il 9-0 dell’Under 18 a Siderno (RC) il 21-11-1990 in una gara valida per le eliminatorie del campionato europeo di categoria e l’8-0 di Cosenza del 21-12-1988 in amichevole. – Fonte

Le Quote – Azzurri largamente favoriti

Nelle scommesse Snai l’Italia contro Malta parte da -3: i quotisti, infatti, hanno deciso di aprire il gioco sulla gara di domani con il solo 1X2 con handicap. In pratica, chi scommette sull’esito ‘1’, quotato 2,10, vincerà solo se la partita si concluderà con almeno quattro reti di scarto in favore dell’Italia (4-0, 5-1, 6-2, ecc.); un vantaggio di tre reti (3-0, 4-1, 5-2), porterebbe invece al risultato ‘X’ quotato 4,50; mentre per il ‘2’ la quota è 2,35.

Riproduzione riservata © 2023 - CALCIOBLOG


Crozza imita Conte, ma non è il più bravo

Highlights Italia – Malta 2-0 | Video Gol Destro e Peluso