Dici Corea del Sud e viene subito in mente il mondiale del 2002, gli asiatici guidati da Guus Hiddink fecero piangere il Portogallo, noi italiani e gli spagnoli prima di arrestare la loro corsa in semifinale contro la Germania. È stato il più grande successo di questa nazionale che è un’ospite fissa dei mondiali, con la partecipazione alla competizione sudafricana sono infatti sette le edizioni consecutive a cui hanno preso parte. La prima apparizione risale ai mondiali svizzeri del 1954, non andò benissimo e per rivederli abbiamo dovuto aspettare oltre trent’anni, la seconda presenza infatti è datata 1986, in Messico incrociarono anche l’Italia, gli azzurri con non poche difficoltà riuscirono a batterli per 3-2.
Huh Jung-Moo segnò uno dei due gol contro di noi, ora guida la nazionale coreana con l’obiettivo di far dimenticare il periodo “oranje” inaugurato con Guus Hiddink e continuato, seppur con meno successo, da Dick Advocaat, condottiero nel 2006 a cui per poco non riusci il colpo dell’accesso agli ottavi. La squadra che si presenta ai nastri di partenza in Sudafrica non è particolarmente ricca di grandi giocatori, ma per la Corea del Sud la vera arma è sempre stata il gruppo, il gioco di squadra. Tuttavia qualche certezza Huh può averla a partire da Park Ji-Sung, l’esterno del Manchester United è il capitano di questa nazionale e anche l’uomo dal quale potrebbero dipenderne le sorti.
Il portiere titolare è Kim Young-Kwang, la sua presenza fra i pali può far dormire sogni tranquilli ai tifosi coreani che però, allo stesso tempo, farebbero bene a preoccuparsi per la difesa, apparsa, al contrario, tutt’altro che impenetrabile. Lee Chung-Yong e Park Chu-Young potrebbero essere le sorprese in positivo di questo gruppo, il primo è un centrocampista di appena 21 anni ed è reduce da una stagione molto positiva in Premier League con la maglia del Bolton, il secondo invece è un attaccante del Monaco, a soli 24 anni partecipa al suo secondo mondiale, il suo cinismo sotto porta servirà come il pane. Tra i convocati c’è anche Ahn Jung-Hwan, il giustiziere dell’Italia nel 2002 è ancora una volta fra i convocati, ormai trentaquattrenne non è sicuro che riuscirà a trovare molto spazio.
Le Foto di Tutte le Maglie del Mondiale 2010 in Sudafrica
Le foto degli stadi sudafricani che ospiteranno il mondiale
Le qualificazioni
Il cammino verso Sudafrica 2010 per la Corea del Sud è stato abbastanza agevole, d’altra parte non c’era da aspettarsi altro da una nazionale che è annoverata tra le potenze del calcio asiatico, insieme al Giappone e ai neo arrivati dell’Australia. In entrambi i turni preliminari il destino ha riservato ai coreani l’incrocio con i cugini del nord, sono sempre riusciti a finire davanti non perdendo mai nelle 14 partite disputate.
I prossimi avversari
Prima del 2002 la Corea del Sud non era mai riuscita a vincere una partita e mai a passare il primo turno, nel 2006 sono tornati con i piedi per terra, non riuscendo ad accedere agli ottavi di finale pur collezionando una vittoria con il Togo e un pareggio con la Francia, purtroppo fu fatale la sconfitta per 2-0 contro la Svizzera. Inseriti nel Gruppo B, dovranno vedersela con Grecia e Nigeria, per conquistare il secondo posto di un girone che vede la prima piazza prenotata da tempo dall’Argentina. L’impressione è che ciascuna delle tre squadre possa avere un buon motivo per prevalere sull’altra, regna l’equilibrio, ogni scontro diretto sarà fondamentale. Ecco gli incontri in programma per la Corea del Sud:
12/06/2010 – 13:30 Corea del Sud – Grecia (Nelson Mandela Bay / Port Elizabeth – Nelson Mandela Bay Stadium)
17/06/2010 – 13:30 Argentina – Corea del Sud (Johannesburg – Soccer City Stadium)
22/06/2010 – 20:30 Nigeria – Corea del Sud (Durban – Durban Stadium)
La rosa dei 23
Portieri
Kim Young-Kwang (Ulsan), Lee Woon-Jae (Suwon), Jung Sung-Ryong (Seongnam).
Difensori
Kang Min-Soo (Suwon), Kim Dong-Jin (Ulsan), Kim Hyung-Il (Pohang), Oh Beom-Seok (Ulsan), Lee Young-Pyo (Al Hilal – Arabia Saudita), Lee Jung-Soo (Kashima Antlers – Giappone), Cha Du-Ri (Friburgo – Germania), Cho Yong-Hyung (Jeju).
Centrocampisti
Ki Sung-Yong (Celtic – Scozia), Kim Bo-Kyung (Oita – Giappone), Kim Nam-Il (Tom Tomsk – Russia), Kim Jae-Sung (Pohang), Kim Jung-Woo (Gwangju), Lee Chung-Yong (Bolton Wanderes – Inghilterra), Park Ji-Sung (Manchester United – Inghilterra).
Attaccanti
Park Ju-Young (Monaco – Francia), Ahn Jung-Hwan (Dalian Shide – Cina), Lee Seung-Ryul (Seoul), Yeom Ki-Hun (Suwon), Lee Dong-Gook (Pohang).
Allenatore
Huh Jung-Moo.
La galleria fotografica della Corea del Sud
Riproduzione riservata © 2023 - CALCIOBLOG