All’inizio di ogni mondiale la Francia, da una decina d’anni a questa parte, è tra le favorite. Dire che quest’anno i francesi non hanno nessuna chance di vittoria sarebbe azzardato, sono pur sempre i vice campioni del mondo. In realtà però la squadra sembra molto ridimensionata rispetto alle scorse edizioni, soprattutto in Sudafrica mancherà Zinedine Zidane e non sarà certo facile sostituirlo. La dimostrazione l’abbiamo avuta due anni fa agli Europei di Svizzera e Austria, con i francesi tristemente eliminati al primo turno.
In questi anni però il campionato nazionale transalpino è cresciuto molto e altre squadre si sono affiancate all’onnipresente Lione, questo ha offerto a Raymond Domenech la possibilità di poter trovare molti nuovi giocatori. Sicuramente sarà il mondiale di Frank Ribery e Yoann Gourcuff, almeno così si aspettano i francesi, anche perché se i due non dovessero esprimersi ai loro livelli abituali le cose diventerebbero davvero difficili. Altrettanto importante sarà il contributo della nutrita colonia inglese, se non altro per la loro grande esperienza su palcoscenici di primo livello.
All’ultimo momento Domenech ha dovuto rinunciare a Lassana Diarra, un problema in più da risolvere visto che il mediano difensivo del Real Madrid, insieme a Toulalan, costituiva la diga del centrocampo. Negli ultimi allenamenti a Tignes il commissario tecnico ha provato a schierare al suo posto Abou Diaby e potrebbe confermare questa scelta già nella partita d’esordio contro l’Uruguay. In attacco il posto assicurato ce l’ha Nicolas Anelka, ovviamente anche Thierry Henry dovrebbe essere una pedina inamovibile ma la sua ultima stagione al Barça non è stata particolarmente memorabile, quindi potrebbe non essere al meglio.
Le Foto di Tutte le Maglie del Mondiale 2010 in Sudafrica
Le foto degli stadi sudafricani che ospiteranno il mondiale
Le qualificazioni
La qualificazione della nazionale transalpina ai danni dell’Irlanda di Giovanni Trapattoni è passata alla storia, la mano di Henry che ha propiziato il gol dell’1-1 di Gallas ha infiammato di polemiche l’Europa del calcio. La Francia aveva commesso un passo falso già nella fase a gironi non riuscendo a primeggiare nel Gruppo 7 vinto invece dalla sorprendente Serbia e dovendosi accontentare della piazza d’onore sinonimo di spareggio. Contro gli irlandesi all’andata in trasferta un gol di Anelka aveva fatto credere che ormai il peggio fosse passato. Ma allo Stade de France un gol di Robbie Keane ha fatto sprofondare tutti nell’incubo eliminazione. Poi ci sono stati i supplementari, la mano famosa e il gol di Gallas che ha spedito la sua squadra in paradiso.
I prossimi avversari
La Francia è stata assegnata al Gruppo A. Non bisogna lasciarsi incantare dall’apparente semplicità di questo girone, in realtà potrebbe rivelarsi il più equilibrato dell’intero mondiale. In primo luogo bisogna considerare la presenza del Sudafrica, raramente accade che i padroni di casa non riescano a superare il primo turno. L’altro posto i francesi dovranno giocarselo con l’Uruguay, squadra arrivata al mondiale con lo spareggio, ma che aveva messo in seria pericolo la qualificazione diretta dell’Argentina, e il Messico che è un avversario da non sottovalutare mai. Insomma per i francesi ci sarà da sudare e non potranno prendere sottogamba nessun incontro se vorranno evitare un cocente eliminazione.
11/06/2010 – 20:30 Uruguay – Francia (Citta del Capo – Green Point Stadium)
17/06/2010 – 20:30 Francia – Messico (Polokwane – Peter Mokaba Stadium)
22/06/2010 – 16:00 Francia – Sudafrica (Mangaung / Bloemfontein – Free State Stadium)
La rosa dei 23
Portieri
Hugo Lloris (Lione), Steve Mandanda (Marsiglia), Cédric Carrasso (Bordeaux).
Difensori
Patrice Evra (Manchester United – Inghilterra), Eric Abidal (Barcellona – Spagna), William Gallas (Arsenal – Inghilterra), Bacary Sagna (Arsenal – Inghilterra), Anthony Réveillère (Lione), Sébastien Squillaci (Siviglia – Spagna), Gaël Clichy (Arsenal – Inghilterra), Marc Planus (Bordeaux).
Centrocampisti
Alou Diarra (Bordeaux), Jérémy Toulalan (Lione), Yoann Gourcuff (Bordeaux), Franck Ribéry (Bayern Monaco – Germania), Florent Malouda (Chelsea – Inghilterra), Abou Diaby (Arsenal – Inghilterra).
Attaccanti
Thierry Henry (Barcellona – Spagna), Nicolas Anelka (Chelsea – Inghilterra), Sidney Govou (Lione), André-Pierre Gignac (Tolosa), Djibril Cissé (Panathinaïkos – Grecia), Mathieu Valbuena (Marsiglia).
Allenatore
Raymond Domenech.
La galleria fotografica della Francia
Riproduzione riservata © 2023 - CALCIOBLOG