Quando nel 1994 la Nigeria approdò per la prima volta alle fasi finali di un mondiale alcuni esperti la vedevano addirittura come possibile trionfatrice finale. In generale nella seconda metà degli anni novanta si è sempre pensato alle Aquile come la nazionale africana che per prima sarebbe arrivata fino alle semifinali. Così non è stato, negli Stati Uniti ci pensò Roberto Baggio ad eliminarla agli ottavi, quattro anni più tardi arrivò invece la più pesante umiliazione con la Danimarca che la elimina, sempre agli ottavi, vincendo per 4-1. In Corea e Giappone non riuscirono neanche a superare il primo turno, il mondiale tedesco lo hanno invece seguito alla TV dal momento che non sono riusciti a centrarne la qualificazione.
Sono lontani gli anni in cui i tifosi nigeriani sognavano con Jay-Jay Ococha o con Finidi George, le ultime soddisfazioni ormai risalgo a oltre dieci anni fa, al 1994 quando alzarono al cielo la loro seconda Coppa d’Africa e al 1996 quando ad Atlanta conquistarono l’oro olimpico. Sulla panchina ora siede Lars Lagerback, lo svedese si è accasato in Africa dopo la mancata qualificazione della Svezia ai mondiali. L’obiettivo è quello di riscattare le ultime deludenti apparizioni, le potenzialità ci sono, il fatto di giocare in Africa potrebbe essere un ulteriore stimolo a fare bene.
L’attacco nigeriano è sicuramente di spessore e potrebbe essere l’arma in più per le Aquile, l’ex interista Obafemi Martins è il giocatore chiave di questo reparto, ma un contributo importante potrebbe arrivare anche da gente come Yakubu o Odemwingie, tra i convocati c’è anche Kanu, non sarà più giovanissimo ma la sua esperienza sarà preziosissima. Il centrocampo è purtroppo orfano del giocatore del Chelsea Obi Mikel, uno dei tanti infortunati illustri di questo mondiale, questo è una guaio per la nigeria dal momento che il centrocampista dei Blues era sicuramente l’elemento di maggior valore, al suo posto è stato convocato Ideye Brown, ora Lagerback dovrà scegliere chi affiancare ad Etuhu, un problema che avrebbe preferito non avere.
Le Foto di Tutte le Maglie del Mondiale 2010 in Sudafrica
Le foto degli stadi sudafricani che ospiteranno il mondiale
Le qualificazioni
La Nigeria è riuscita a qualificarsi ai mondiali dopo un emozionante testa a testa con la Tunisia. Pur non avendo perso nessuna partita nel proprio girone, a causa dei tre pareggi, due proprio con i rivali diretti, ha dovuto combattere fino alla fine. A darle una mano ci ha pensato il Mozambico che a gran sorpresa ha sconfitto la Tunisia, a quel punto serviva solo vincere l’ultima sfida contro il Kenya, anche in quel caso Martins e compagni hanno sudato più del previsto andando in svantaggio per ben due volte, ma proprio l’ex interista è stato l’eroe di giornata, autore di due gol, quello del primo pareggio e quello della vittoria, ha messo la sua firma sul 3-2 finale che li ha spediti in Sudafrica.
I prossimi avversari
Se la Nigeria vuole rinverdire i fasti del passato deve assolutamente prevalere sulla Grecia e sulla Corea del Sud, le altre due squadre del Gruppo B che proveranno a conquistare la piazza d’onore. Per il primo posto non dovrebbe esserci alcuna discussione, quello è prenotato da tempo dall’Argentina. Giocare nel proprio continente potrebbe risultare uno stimolo decisivo per fare qualcosa in più, i nigeriani devono puntare tutto sulla partita contro gli ellenici, vincendo quella sarebbero arbitri del proprio destino contro i sempre ostici coreani. Ecco il calendario della Aquile:
12/06/2010 – 16:00 Argentina – Nigeria (Johannesburg – Ellis Park Stadium)
17/06/2010 – 16:00 Grecia – Nigeria (Mangaung / Bloemfontein – Free State Stadium)
22/06/2010 – 20:30 Nigeria – Corea del Sud (Durban – Durban Stadium)
La rosa dei 23
Portieri
Vincent Enyeama (Hapoel Tel Aviv – Israele), Dele Aiyenugba (Bnei Yehuda – Israele), Austin Ejide (Hapoel Petah Tikva – Israele).
Difensori
Taye Taiwo (Olympique Marseille – Francia), Elderson Echiejile (Rennes – Francia), Chidi Odiah (CSKA Mosca – Russia), Joseph Yobo (Everton – Inghilterra), Daniel Shittu (Bolton Wanderers – Inghilterra), Ayodele Adeleye (Sparta Rotterdam – Olanda), Rabiu Afolabi (Red Bull Salzburg – Austria).
Centrocampisti
Kalu Uche (Almeria – Spagna), Dickson Etuhu (Fulham – Inghilterra), John Obi Mikel (Chelsea – Inghilterra), Sani Kaita (Alaniya – Russia), Haruna Lukman (Monaco – Francia), Yusuf Ayila (Dynamo Kiev – Ucraina)
Attaccanti
Yakubu Aiyegbeni (Everton – Inghilterra), Chinedu Obasi (Hoffenheim – Germania), Nwankwo Kanu (Portsmouth – Inghilterra), John Utaka (Portsmouth – Inghilterra), Obafemi Martins (Wolfsburg – Germania), Victor Obinna (Malaga – Spagna), Osaze Odemwingie (Lokomotiv Mosca – Russia).
Allenatore
Lars Lagerback.
La galleria fotografica della Nigeria
Riproduzione riservata © 2023 - CALCIOBLOG