La trattativa fra Francesco Guidolin e il Queens Park Rangers era intavolata, non si trattava di voci prive di fondamento, ma non si è conclusa felicemente. Così il nuovo allenatore italiano della squadra di Flavio Briatore è Luigi De Canio.

Il tecnico di Matera, fermo dalla fine della Stagione 2005/06 nella quale salvò il Siena dalla retrocessione, accetta la sua prima esperienza all’estero dopo una carriera nella quale non è mai riuscito a fare il “salto” in una grande squadra, pur non subendo nessuna retrocessione e guadagnando la stima generale dell’ambiente per la sua capacità di trasmettere una buona organizzazione di gioco e una certa concretezza, ma non certo per il calcio “champagne“.
Non sarà facile per lui adattarsi in pochi giorni al clima della Championship, la Serie B inglese, un campionato durissimo e di ottimo livello, nel quale il QPR occupa l’ultima posizione con appena 8 punti raccolti in 11 gare. De Canio prende il posto di Mick Harford, che da traghettatore dopo l’esonero di John Gregory, è riuscito a centrare la prima vittoria stagionale con una rivale per la salvezza e due pareggi di capitale importanza.

Il progetto nel quale De Canio si imbarca prevede un intervento notevole da parte della nuova proprietà guidata da Briatore e Bernie Ecclestone, patron della Formula 1, sul mercato di Gennaio per mettere in condizione il QPR di salvarsi agevolmente e puntare alla promozione in Premier League già dalla prossima stagione.

Dopo De Biase, finito al Levante in Liga, diventano due gli allenatori italiani emigranti chiamati a guidare in corsa una squadra in difficoltà e a caccia di una disperata salvezza.

Riproduzione riservata © 2023 - CALCIOBLOG


Coppa Uefa, Prima Giornata: Viola beffati nel finale, Klose salva il Bayern senza Toni

La Figc Pre-Calciopoli torna in sella