Calcio che cambia: un tempo, neanche tanto lontano, ci vantavamo di essere i più bravi a giocare a pallone. In barba agli inglesi che, seppur orgogliosi e tronfi, alla fine bastonavamo. E agli spagnoli, tutto fumo e niente arrosto. I sudamericani per consacrarsi venivano a giocare in Italia, idem i tedeschi, i francesi neanche li consideravamo (ad eccezione del mitico Platini), gli olandesi facevano colonia al Milan. Se 20, ma anche 10, anni fa ci avrebbero detto che nel 2009 era tutto cambiato non ci avremmo creduto. Forse neanche nell’estate del 2006 quando, sebbene Calciopoli, andammo a vincere un inatteso Campionato del Mondo in casa teutonica, ai danni dei galletti.
Ieri France Football ha stilato la lista dei 30 candidati che si contenderanno il prossimo Pallone d’Oro, un elenco impietoso per i nostri colori: appena 4 giocatori della nostra Serie A, zero (zero!) calciatori italiani. Per la serie: il calcio “accade” altrove. Ci impelaghiamo nella dialettica di Mourinho, nei bar si parla di Felipe Melo e di Diego, i milanisti si deprimono, la Roma tiene il fiato sospeso per le condizioni di Totti, a Napoli si coccolano Hamsik e Lavezzi: il calcio rimane una passione portante nel Bel Paese, ma nessuno più si importa di noi. L’Inter è rappresentata da Julio Cesar, Maicon ed Eto’o, la Juve da Diego, più i due “ex milanesi” Kakà e Ibrahimovic. Stop.
Di seguito la lista completa. Per chi non lo sapesse, a vincere il prestigioso premio sarà Lionel Messi, l’unico argentino. A meno di clamorose sorprese.
Andrei Arshavin (Russia, Arsenal), Karim Benzema (Francia, Lione-Real Madrid), Iker Casillas (Spagna, Real Madrid), Cristiano Ronaldo (Portogallo, Manchester United-Real Madrid), Diego (Brasil, Werder Brema-Juventus), Didier Drogba (Costa d’Avorio, Chelsea), Edin Dzeko (Bosnia, Wolfsburg), Samuel Eto’o (Camerun, Barcellona-Inter), Cesc Fabregas (Spagna, Arsenal), Fernando Torres (Spagna, Liverpool), Diego Forlan (Uruguay, Atletico Madrid), Steven Gerrard (Inghilterra, Liverpool), Ryan Giggs (Galles, Manchester United), Yoann Gourcuff (Francia, Bordeaux), Thierry Henry (Francia, Barcellona), Zlatan Ibrahimovic (Svezia, Inter-Barcellona), Iniesta (Spagna, Barcellona), Julio Cesar (Brasile, Inter), Kaka’ (Brasile, Milan-Real Madrid), Frank Lampard (Inghilterra, Chelsea), Maicon (Brasile, Inter), Lionel Messi (Argentina, Barcellona), Luis Fabiano (Brasile, Siviglia), Franck Ribery (Francia, Bayern Monaco), Wayne Rooney (Inghilterra, Manchester United), John Terry (Inghilterra, Chelsea), Nemanja Vidic (Serbia, Manchester United), David Villa (Spagna, Valencia), Xavi (Spagna, Barcellona) e Yaya Toure’ (Costa d’Avorio, Barcellona).
Riproduzione riservata © 2023 - CALCIOBLOG