Il Milan si ferma ancora in Campionato e rovina il compleanno al Presidente Berlusconi. Stavolta è il Catania a bloccare i rossoneri in casa sul pari. Un risultato non brillante per una squadra che continua a stentare in Serie A pur esprimendo un buon calcio. In realtà oggi non è stata brillantissima nemmeno da quel punto di vista e subisce il gol di Martinez nel primo tempo su assist di Spinesi con la difesa milanista imbarazzante nell’occasione. Pareggia Kakà su calcio di rigore all’inizio della ripresa, sembrerebbe il primo passo di una rimonta scontata, ma il Milan non trova il secondo gol. I punti di ritardo dalla capolista Inter, che ieri ha strapazzato la Roma, sono 7.
Perdono sia Napoli che Palermo. I partenopei soffrono la mancanza del loro pubblico, una smarrita lucidità in avanti e la sfortuna che si accanisce contro gli azzurri: il Genoa prudente schierato da Gasperini vince grazie ad un’autorete di Paolo Cannavaro e un gol allo scadere del redivivo Sculli. I siciliani vanno in vantaggio ad Empoli grazie ad una papera del portiere Balli, ma i toscani reagiscono trovando la prima vittoria in Serie A di questa stagione. In gol anche Sebastian Giovinco, il talento juventino mette a segno il primo gol da professionista.
A Genova Cassano segna la sua prima rete della nuova avventura italiana e chiude in maniera definitiva con il terzo gol la partita di una buona Sampdoria che travolge l’Atalanta. L’Udinese dopo aver sprecato più di un’occasione da gol va in svantaggio contro il Parma a 20 dalla fine, i friulani reagiscono e ribaltano il risultato con Quagliarella e Zapata che piazza il colpo nell’ultimo minuto di recupero.
Pareggio esterno per la Lazio a Reggio Calabria, ma è un risultato che punisce eccessivamente l’ottima partita dei ragazzi di Ficcadenti che mancano per 3 volte l’occasione per chiudere il match e subiscono la rete capolavoro di Kolarov con un tiro dalla distanza. Rocchi esce dal campo dopo un infortunio che preoccupa in vista dell’arrivo del Real Madrid a Roma per la Champions League.
Il Cagliari passa in casa contro il Siena con un rigore “dubbio” realizzato da Foggia, la sconfitta mette nei guai Mandorlini ancora a secco di successi in Serie A.
I risultati di oggi rendono particolarmente importante per la classifica il Derby di Torino, per Juventus e Torino i 3 punti permetterebbero un salto in avanti notevole, seppur in due prospettive diverse.
I Risultati della Sesta Giornata di Serie A e la Classifica:
Milan – Catania 1-1
Martinez 27° (C), Kakà 48° Pen (M)
Napoli – Genoa 1-2
P. Cannavaro 12° Aut. (G), Domizzi 52° Pen (N), Sculli 98° (G)
Empoli – Palermo 3-1
Cavani 40° (P), Pozzi 47° (E), Giovinco 82° (E), Vannucchi 90° Pen (E)
Espulso Caserta 75° (P)
Cagliari – Siena 1-0
Foggia 7° Pen (C)
Udinese – Parma 2-1
Corradi 72° (P), Quagliarella 79° (U), Zapata 90°+3 (U)
Reggina – Lazio 1-1
Cozza 7° (R), Kolarov 74° (L)
Sampdoria – Atalanta 3-0
Bellucci 4° (S), Sammarco 57° (S), Cassano 83° (S)
Giocate Ieri
Roma – Inter 1-4
Ibrahimovic 29° Pen (I), Perrotta 54° (R), Crespo 57° (I), Cruz 60° (I), Cordoba 68° (I)
Espulso Giuly 28° (R)
Livorno – Fiorentina 0-3
Osvaldo 45° (F), Osvaldo 67° (F), Santana 69°(F)
Espulso Loviso 63° (L)
La Classifica
Inter 14
Fiorentina 12
Roma 11
Juventus 10*
Napoli 10
Palermo 10
Udinese 10
Atalanta 9
Genoa 9
Sampdoria 8
Milan 7
Lazio 7
Cagliari 7
Parma 6
Catania 6
Empoli 5
Torino 4*
Siena 3
Reggina 3
Livorno 2
*Torino e Juventus una partita in meno
Riproduzione riservata © 2023 - CALCIOBLOG