Sono terminati tutti gli incontri in programma per questo martedì della terza giornata di Champions League. Stasera scendevano in campo le squadre dei gruppi E, F, G ed H.

Nel girone E pareggio senza reti per il Barcellona a Ibrox contro i Rangers Glasgow. Come spesso accade, i blaugrana dominano nel possesso palla e creano un numero impressionante di occasioni, ma non riescono a concretizzare e si devono accontentare di dividere la posta con gli scozzesi, nettamente inferiori sul piano tecnico, ma autori di una partita gagliarda, in cui hanno lottato su ogni pallone per tutti i novanta minuti. Passa invece il Lione, sul terreno dello Stoccarda, nel match tra le due grandi deluse di questo girone. I francesi confermano così di essere in ripresa, come già dimostrato nelle ultime partite di campionato, mentre per i tedeschi continua la crisi nerissima su tutti i fronti. Il Lione con questa vittoria mantiene qualche speranza di qualificazione, anche se per gli uomini di Perrin sarà assolutamente necessario andare a vincere a Glasgow e poi battere il Barcellona nel match casalingo.

Vittoria sofferta per la Roma, nell’incontro dell’Olimpico contro lo Sporting Lisbona per il gruppo F, con gli uomini di Spalletti che devono fare a meno di Totti per tutto il secondo tempo a causa di un infortunio, ma riescono a conquistare i tre punti grazie ad un gran gol di Mirko Vucinic, dopo aver sofferto non poco i portoghesi, squadra ricca di giovani interessanti, ma come spesso succede alle compagini lusitane, poco concreta in avanti. Nell’altra partita del gruppo il Manchester United passa senza grossi problemi a Kiev, con doppietta di Cristiano Ronaldo, nonostante qualche amnesia difensiva di troppo.

Vince anche l’Inter, portandosi da sola al comando del girone G, complice il pareggio a reti bianche di Eindhoven tra Psv e Fenerbahce. I nerazzurri non brillano particolarmente nella trasferta di Mosca con il Cska, passando anche in svantaggio e riuscendo poi a ribaltare il risultato grazie alle reti di Crespo e, nel finale, di Samuel, che approfitta di una clamorosa papera del portiere avversario.

Infine il gruppo H, dove sembrano esserci pochi dubbi su quali saranno le due squadre a qualificarsi. L’Arsenal rimane a punteggio pieno e conferma il suo straordinario momento di forma, battendo all’Emirates Stadium lo Slavia Praga addirittura per 7-0 con le doppiette di Fabregas, Hleb e del giovanissimo Walcott e il gol nel finale del danese Bendtner, questi ultimi due giocatori alla prima marcatura in Champions. I Gunners eguagliano così il record della più larga vittoria nella competizione, stabilito dalla Juventus, che nel 2003 sconfisse con lo stesso punteggio i greci dell’Olympiakos. Nell’altro incontro, vittoria meno netta nel risultato, ma non dal punto di vista del gioco del Siviglia sui rumeni dello Steaua Bucarest, per una situazione di classifica che conferma le perplessità sollevate sul progetto di riforma della Champions League fortemente voluto dal presidente dell’UEFA, Michel Platini, teso a dare più spazio nella competizione alle federazioni “minori”.

I risultati, i marcatori e le classifiche della terza giornata di Champions League:

Girone E

Rangers Glasgow – Barcellona 0-0
Stoccarda – Lione 0-2
55° Fabio Santos, 75° Benzema

Barcellona 7
Rangers Glasgow 7
Lione 3
Stoccarda 0

Girone F

Roma – Sporting Lisbona 2-1
15° Juan (R), 18° Liedson (S), 69° Vucinic (R)
Dinamo Kiev – Manchester United 2-4
7° Ferdinand (M), 17° Rooney (M), 33° Diogo Rincon (D), 40° Cristiano Ronaldo (M), 67° Cristiano Ronaldo (M, Rig.), 75° Bangoura (D)

Manchester United 9
Roma 6
Sporting Lisbona 3
Dinamo Kiev 0

Girone G

Cska Mosca – Inter 1-2
32° Jo (C), 52° Crespo (I), 79° Samuel (I)
Psv Eindhoven – Fenerbache 0-0

Inter 6
Fenerbahce 5
Psv Eindhoven 4
Cska Mosca 1

Girone H

Arsenal – Slavia Praga 7-0
5° Fabregas, 24° Hleb, 40° Walcott, 49° Hleb, 54° Walcott, 59° Fabregas, 89° Bendtner
Siviglia – Steaua Bucarest 2-1
4° Kanouté (Si), 17° Luis Fabiano (Si), 62° Petre (St)

Arsenal 9
Siviglia 6
Slavia Praga 3
Steaua Bucarest 0

Riproduzione riservata © 2023 - CALCIOBLOG