Stasera, per la terza giornata di Champions League, è stato il turno dei gironi A, B, C, D.
Il risultato più sorprendente della giornata è sicuramente la sconfitta dei vicecampioni d’Europa del Liverpool sul terreno del Besiktas. I Reds dominano l’incontro dal primo all’ultimo minuto ma falliscono almeno una decina di clamorose occasioni da rete, al contrario dei turchi che concretizzano al massimo le poche chance a propria disposizione. Eroe della serata il portiere della squadra di casa, autore di almeno cinque interventi decisivi. Ora la situazione si fa drammatica per Gerrard e compagni, che dovranno vincere tutti e tre gli incontri rimasti da giocare. Nell’altro match del girone A, pareggio tra Marsiglia e Porto al Vélodrome, con i portoghesi che giocano meglio e nel primo tempo colpiscono due pali, rischiando poi di venire beffati dai padroni di casa che passano in vantaggio al 70°, alla prima occasione da gol. Pochi minuti più tardi arriva però la rete del definitivo 1-1, grazie ad un calcio di rigore trasformato da Lucho Gonzalez.
Nel girone B altro risultato a sorpresa con il Valencia che perde nettamente sul terreno del Rosenborg, squadra comunque ostica, soprattutto a Trondheim, dove molte “big” del calcio europeo sono cadute in passato. Vittoria senza problemi invece per il Chelsea a Stanford Bridge contro i tedeschi dello Schalke 04, grazie alle reti di Malouda (con la complicità del portiere ospite) e Drogba.
Si porta al comando della classifica del girone C, ma fatica più del previsto il Real Madrid, al Bernabeu contro i greci dell’Olympiakos, riuscendo a passare solo nel finale, grazie ad una doppietta dello scatenato Robinho, dopo aver rischiato più volte di capitolare contro un avversario che ha giocato in 10 per quasi 80 minuti. Niente da fare invece per la Lazio, sconfitta abbastanza nettamente a Brema, nonostante un buon finale di gara, con gli uomini di Schaaf trascinati da un grande Diego.
Nel girone D, vittoria meno netta di quanto non dica il risultato per il Milan. I rossoneri partono benissimo e dopo 15 minuti sono già sul 2-0 con una doppietta di Gilardino, ma poi subiscono per buona parte della gara l’iniziativa degli ucraini, che trovano il gol che riapre la partita in apertura di ripresa con il solito Cristiano Lucarelli, vera bestia nera per gli uomini di Ancelotti. Dopo la rete la squadra di Lucescu alza il baricentro e costruisce numerose occasioni da rete, tutte sventate da un ottimo Kalac, ma è il Milan a chiudere il match con due grandissimi gol di Seedorf, migliore in campo assieme ad un Kakà a tratti devastante, anche se poco concreto sotto porta. Nell’altro incontro del girone, vittoria in extremis del Benfica sul Celtic, con i lusitani che tornano così in corsa per la qualificazione. Buon primo tempo per gli scozzesi, in più occasioni vicini al vantaggio, che però calano nettamente nella ripresa, finendo per arrendersi, dopo un lungo assedio dei padroni di casa.
I risultati della serata e le classifiche dei gironi:
Girone A
Besiktas – Liverpool 2-1
13° Ozkan (B), 80° Bobo (B), 85° Gerrard (L)
Marsiglia – Porto 1-1
70° Niang (M), 78° Lucho Gonzalez (P, Rig.)
Marsiglia 7
Porto 5
Besiktas 3
Liverpool 1
Girone B
Chelsea – Schalke 04 2-0
4° Malouda, 48° Drogba
Rosenborg – Valencia 2-0
53° Koné, 60° Riseth
Chelsea 7
Rosenborg 4
Valencia 3
Schalke 04 3
Girone C
Real Madrid – Olympiakos 3-2
2° Raul (R), 7° Galletti (O), 47° Julio Cesar (O), 70° Robinho (R), 83° Robinho (R)
Werder Brema – Lazio 2-1
28° Sanogo (W), 54° Hugo Almeida (W), 81° Manfredini (L)
Real Madrid 7
Olympiakos 4
Werder Brema 3
Lazio 2
Girone D
Benfica – Celtic Glasgow 1-0
85° Cardozo
Milan – Shakhtar Donetsk 4-1
6° Gilardino (M), 14° Gilardino (M), 51° Lucarelli (S), 63° Seedorf (M), 69° Seedorf (M)
Milan 6
Shakhtar Donetsk 6
Celtic Glasgow 3
Benfica 3
Riproduzione riservata © 2023 - CALCIOBLOG