Gli Europei di Calcio o Uefa Euro 2020 sarà la 16a edizione della rassegna continentale per nazionali maggiori maschili. Per decisione dell’ex presidente Uefa, Michel Platini, in occasione del 60° anniversario dalla prima edizione, gli Europei non si disputeranno in una singola nazione o in due, come avvenuto in diverse occasioni, ma saranno itineranti praticamente in tutto il Continente. Sono 12 le città europee che ospiteranno la rassegna, con partita inaugurale prevista in Italia, allo Stadio Olimpico di Roma, mentre semifinali e finale si giocheranno nel nuovo Wembley Stadium di Londra.
Non giocando in una singola nazione, non ci sarà una nazionale ospitante qualificata di diritto. Inoltre, è cambiato il sistema di qualificazione, con 20 posti messi a disposizione dalle gare di qualificazione diretta e 4 dalla Uefa Nations League. La disputa era prevista inizialmente dal 12 giugno al 12 luglio 2020, ma la rassegna è slittata di 12 mesi il 17 marzo 2020 per via della pandemia.
Il format sarà lo stesso della precedente edizione, ovvero quella di Francia 2016, con 24 nazionali partecipanti. Le stese saranno suddivise in 6 gironi da 4 squadre, che vedranno qualificarsi agli ottavi di finale 14 selezioni, ovvero le prime due di ogni girone e le migliori terze. Dagli ottavi in poi le nazionali qualificate si affronteranno in gara unica fino alla finale che decreterà la vincitrice.
Le 12 città ospitanti sono state accoppiate in modo che ogni coppia si divida le sei gare di un girone, tre a testa:
Gruppo A: Roma e Baku
Gruppo B: San Pietroburgo e Copenaghen
Gruppo C: Amsterdam e Bucarest
Gruppo D: Londra e Glasgow
Gruppo E: Bilbao e Dublino
Gruppo F: Monaco di Baviera e Budapest
Gruppo A: Turchia, Italia, Galles, Svizzera
Gruppo B: Danimarca, Finlandia, Belgio, Russia
Gruppo C: Olanda, Ucraina, Austria, vincitrice spareggio D
Gruppo D: Inghilterra, Croazia, vincitrice spareggio C, Repubblica Ceca
Gruppo E: Spagna, Svezia, Polonia, vincitrice spareggio C
Gruppo F: vincitrice spareggio A Portogallo, Francia, Germania
Gruppo A: Turchia – Italia (21:00, Roma)
Gruppo A: Galles – Svizzera (15:00, Baku)
Gruppo B: Danimarca – Finlandia (18:00, Copenaghen)
Gruppo B: Belgio – Russia (21:00, San Pietroburgo)
Gruppo D: Inghilterra – Croazia (15:00, Londra)
Gruppo C: Austria – Vincente spareggio D o A (18:00, Bucarest)
Gruppo C: Olanda – Ucraina (21:00, Amsterdam)
Gruppo D: Vincente spareggio C – Repubblica Ceca (15:00, Glasgow)
Gruppo E: Polonia – Vincente spareggio B (18:00, Dublino)
Gruppo E: Spagna – Svezia (21:00, Bilbao)
Gruppo F: Vincente spareggio A o D – Portogallo (18:00, Budapest)
Gruppo F: Francia – Germania (21:00, Monaco di Baviera)
Gruppo B: Finlandia – Russia (15:00, San Pietroburgo)
Gruppo A: Turchia – Galles (18:00, Baku)
Gruppo A: Italia – Svizzera (21:00, Roma)
Gruppo C: Ucraina – Vincente spareggio D o A (15:00, Bucarest)
Gruppo B: Danimarca – Belgio (18:00, Copenaghen)
Gruppo C: Olanda – Austria (21:00, Amsterdam)
Gruppo E: Svezia – Vincente spareggio B (15:00, Dublin)
Gruppo D: Croazia – Repubblica Ceca (18:00, Glasgow)
Gruppo D: Inghilterra – Vincente spareggio C (21:00, Londra)
Gruppo F: Vincente spareggio A o D – Francia (15:00, Budapest)
Gruppo F: Portogallo – Germania (18:00, Monaco di Baviera)
Gruppo E: Spagna – Polonia (21:00, Bilbao)
Gruppo A: Italia – Galles (18:00, Roma)
Gruppo A: Svizzera – Turchia (18:00, Baku)
Gruppo C: Vincente spareggio D o A – Olanda (18:00, Amsterdam)
Gruppo C: Ucraina – Austria (18:00, Bucarest)
Gruppo B: Russia – Danimarca (21:00, Copenaghen)
Gruppo B: Finlandia – Belgio (21:00, San Pietroburgo)
Gruppo D: Repubblica Ceca – Inghilterra (21:00, Londra)
Gruppo D: Croazia – Vincente spareggio C (21:00, Glasgow)
Gruppo E: Vincente spareggio B – Spagna (18:00, Bilbao)
Gruppo E: Svezia – Polonia (18:00, Dublino)
Gruppo F: Germania – Vincente spareggio A or D (21:00, Monaco di Baviera)
Gruppo F: Portogallo – Francia (21:00, Budapest)
Le prime due di ciascun girone più le quattro migliori terze superano il turno.
Giorni di riposo 24 e 25 giugno
1: 2A – 2B (18:00, Amsterdam)
2: 1A – 2C (21:00, Londra)
3: 1C – 3D/E/F (18:00, Budapest)
4: 1B – 3A/D/E/F (21:00, Bilbao)
5: 2D – 2E (18:00, Copenaghen)
6: 1F – 3A/B/C (21:00, Bucarest)
7: 1D – 2F (18:00, Dublino)
8: 1E – 3A/B/C/D (21:00, Glasgow)
Giorni di riposto 30 giugno e 1° luglio
QF1: Vincente 6 – Vincente 5 (18:00, San Pietroburgo)
QF2: Vincente 4 – Vincente 2 (21:00, Monaco di Baviera)
QF3: Vincente 3 – Vincente 1 (18:00, Baku)
QF4: Vincente 8 – Vincente 7 (21:00, Roma)
Giorni di riposo 4 e 5 luglio
SF1: Vincente QF2 – Vincente QF1 (21:00, Londra)
Mercoledì 7 luglio
SF2: Vincente QF4 – Vincente QF3 (21:00, Londra)
Giorni di riposo 8, 9, 10 luglio
Domenica 11 luglio