AC Milan's French defender Philippe Mexes reacts during the Serie A football match between AC Milan and Catania at San Siro stadium in Milan on April 13, 2014. AFP PHOTO / GIUSEPPE CACACE (Photo credit should read GIUSEPPE CACACE/AFP/Getty Images)
Non c’è più lo stesso entusiasmo e lo stesso appeal dell’anno passato, soprattutto non c’è lo stesso gioco e non ci sono gli stessi risultati: per la Fiorentina, dopo la sconfitta casalinga patita per mano della Lazio, arriva il momento delicato della stagione. E siamo appena nella seconda quindicina di ottobre. Ciò significa resistere contro le tensioni esterne (interne ancora non ne risultano) e contro le sfortune soprattutto nel reparto offensivo dove Montella comunque si ritrova a dover inventare da ormai 8 mesi, e non solo per l’infortunio accaduto a Giuseppe Rossi.
Resistere significa cercare anche di arrivare al mercato di gennaio, dopo una sessione estiva all’insegna del basso profilo, più in alto possibile rispetto al treno europeo. E cercare di rinforzare i reparti nevralgici, che nel caso della Fiorentina non è paradossalmente il centrocampo. Pradè sonda per un pezzo davanti (Ilicic in uscita già a gennaio, secondo radiomercato) e un difensore esperto da aggiungere al blocco. Si valuta il mercato interno come quello internazionale, ma il momento non è propizio per capire prezzi e fattibilità.
Allora ciò che accade è che siano gli stessi procuratori a muoversi, forti delle voci che circolano e dei contatti necessari con intermediari vari. E’ per questo che alla Viola vengono proposti calciatori di diversa specie e natura, ma la società posa l’attenzione solo su quelli che posso offrire garanzie immediate e che siano graditi e utili a Montella. Restano quindi al vaglio al momento i nomi di Mexes, separato in casa al Milan (quasi una questione di principio quella di Inzaghi, finora tutto sommato premiante), e di Bacca, attaccante che ha fatto un anno notevole la stagione passata a Siviglia, uomo d’area brevilineo che lo staff tecnico gigliato gradirebbe particolarmente.
Per il colombiano ci sono anche Sporting Lisbona e West Ham, ma il prezzo è sceso parecchio: servono 5 milioni di euro contro i 9 richiesti dal club spagnolo soltanto 4 mesi fa a ridosso del mondiale in Brasile. Per Mexes dipende dalle richieste del calciatore: il Milan lo libererebbe a zero euro e rispetto ai 4 milioni a stagione che guadagna attualmente, il difensore transalpino dovrebbe dimezzare le richieste, ovviamente magari allungando il contratto.
Il rammarico per il 4-4 contro il Borussia Dortmund è tanto, ma Igor Tudor ha…
L'ultima regola appena introdotta è un vero e proprio sgarbo all'Inter: la decisione non è…
Dopo un avvio di campionato esaltante l’Inter frena bruscamente e pensa al mercato: spunta un…
Gigi Donnarumma, nuovo portiere del Manchester City di Guardiola, si confessa e svela un peso…
Già in bilico il futuro di Cristian Chivu all'Inter? L'indiscrezione su un clamoroso ritorno di…
In casa Atalanta tiene ancora banco la vicenda Lookman, che sembra ormai destinato a lasciare…