Gonzalo Higuain è l’obiettivo numero uno del calciomercato del Napoli per l’attacco. La notizia arriva in questa calda domenica di luglio e lascia ben sperare i tifosi partenopei orfani di Cavani e ansiosi di scoprire chi sarà il suo sostituto. C’è un accordo, almeno la prima parte dell’accordo che potrebbe puntare al pipita all’ombra del Vesuvio, quello fra il Napoli e il Real Madrid. La società di Aurelio De Laurentiis, usando lo stile del Paris Saint Germain, ha offerto per il cartellino del puntero argentino 37 milioni di euro cash + 3 milioni condizionati al raggiungimento degli obiettivi sportivi personali e di squadra, in sostanza il Napoli è arrivato ad offrire la cifra in grado di convincere Florentino Perez e i suoi mollare un calciatore che ha intenzione di “cambiare aria” e l’ha detto piuttosto chiaramente.
La clausola rescissoria per Higuain è di 200 milioni di euro, ma al di là dei proclami era chiaro che il Real avrebbe accettato una cifra fra i 35 e i 40 milioni, troppo per le tue principali pretendenti: la Juventus (è noto il corteggiamento di Marotta al calciatore) e l’Arsenal di Wenger. Gli inglesi si sarebbero spinti fino a 30 milioni di euro, ricevendo un rifiuto, i bianconeri, destinazione preferita dal giocatore, erano disposti a spendere al massimo 25 milioni facendo uno sforzo notevole.
Il Napoli ha sbaragliato la concorrenza, d’altra parte i “124 milioni di euro” disponibili per gli investimenti sommando quelli già stanziati e i 64 guadagnati dalla cessione di Cavani permettono di puntare forte un obiettivo, mettendo sul piatto il 70% di quanto incassati dalla cessione record del Matador al PSG. Netta la differenza fra quanto offerto per Leandro Damiao all’Internacional (trattativa “complicata”, ma non ancora chiusa in senso negativo) e quanto messo sul piatto per Higuain: Bigon e De Laurentiis preferiscono l’argentino al brasiliano. Ora, dopo l’accettazione da parte del Real Madrid, manca il tassello più importante: il “sì” del giocatore.
In condizioni normali non sarebbe troppo complicato, ma non bisogna mai dimenticare un dettaglio non secondario quando si parla di contratti fra giocatori e il Napoli Calcio: l’ingaggio e lo sfruttamento dei diritti d’immagine. Come noto De Laurentiis si è già spinto a cifre che potrebbero facilmente accontentare Higuain (4-5 milioni di euro netto all’anno), ma il presidente è molto rigido sul secondo punto e non consente ai suoi tesserati di lucrare in proprio con sponsor “personali” sia essi tecnici o altro.
Higuain è uno dei volti della Nike in Argentina, il contratto fra il giocatore il noto marchio sportivo garantisce un’elevata remunerazione all’attaccante e senza che una delle due parti (De Laurentiis o lo stesso Higuain) siano disposti ad una rinuncia sarebbe davvero complicato arrivare al tesseramento con il Napoli che comunque ha già incassato un primo risultato: il Real firmerebbe subito la cessione agli azzurri del suo attaccante.
Prima di quanto pensiamo ci sarà l'asta del Fantacalcio e conoscere questi nomi sarà fondamentale.…
Dusan Vlahovic è ancora un enigma per molti tifosi: il caso e come si può…
Gasperini sta pensando a come costruire la sua rosa e ha già capito a chi…
L'Inter può esultare perché si trova in vantaggio rispetto a Juve e Napoli: ecco perché…
Ci sono due calciatori che possono dire addio all'Inter, ecco di chi si tratta e…
Messi potrebbe davvero arrivare in Serie A? La pazza idea che sta diventando sempre più…