In una dimostrazione di gratitudine e strategia, il tecnico del Milan, Paulo Fonseca, ha deciso di regalare alla sua squadra un breve ma significativo periodo di riposo, sfruttando il clima festivo del Natale per rinvigorire mente e corpo dei suoi giocatori, per essere più pronti che mai al ritorno in campionato con ambizioni di riscossa.
Questo gesto non è solo un premio per l’ultimo trionfo ottenuto a Verona, ma anche una mossa tattica pensata per prepararsi al meglio alla ripresa dei giochi, con l’ambizione di recuperare terreno in classifica. Da contraltare però emergono alcune “regole” che Fonseca ha suggerito alla squadra, moniti che in qualche modo sorprendono.
La decisione di Fonseca di concedere tre giorni di vacanza natalizia ai suoi uomini segue una vittoria significativa, riconoscendo tanto il duro lavoro svolto quanto la necessità di una pausa per mantenere elevato il morale della squadra. Questo intervallo non è solo un momento di riposo, ma serve anche a preparare la squadra per le sfide future, come l’importante partita contro la Roma a San Siro e il viaggio a Riyad che chiuderà l’anno. Una pausa pensata per rafforzare, quindi, non solo lo spirito ma anche l’unione del gruppo, elemento chiave per affrontare il fitto calendario previsto. A ciò si aggiungono però alcune regole che il mister ha trasmesso ai suoi e che, in qualche modo, sorprendono e fanno discutere.
Non tutti i giocatori del Milan possono però permettersi di allentare completamente la presa. Quegli atleti attualmente alle prese con infortuni sono chiamati a continuare il loro percorso di recupero durante le festività. Presso Milanello, sede di allenamento del club, regna ancora l’attività: terapie specifiche e sessioni di lavoro individualizzato sono all’ordine del giorno per accelerare il rientro in campo. Tra questi, spicca Theo Hernandez, determinato a ritrovare la forma fisica ideale e pronto a dedicare extra impegno in questo senso, puntando a un ritorno in grande stile. L’importanza del mantenimento di una buona condizione fisica anche durante il riposo è stata sottolineata da Fonseca, che ha incoraggiato i suoi uomini a non abbandonarsi a un completo inattivismo. Sono stati consigliati esercizi leggeri e una corsa individuale, suggerimenti non da prendere alla leggera vista l’intensità dei prossimi impegni del club. Anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave in questo periodo, con un occhio di riguardo per le tentazioni del cenone e del pranzo natalizio, essenziali per preservare lo stato atletico ideale necessario a confrontare sia la Roma sia le successive avventure internazionali.
La ripresa degli allenamenti, prevista per il giorno di Santo Stefano, segna il termine di questa breve pausa natalizia. Sulla carta, un intervallo ridotto ma dall’alto potenziale rinvigorente, progettato per spronare i giocatori del Milan a rientrare in campo con rinnovata energia e concentrazione. La sfida contro la Roma e il successivo viaggio a Riyad rappresentano momenti cruciali per testare la solidità e l’ambizione di una squadra che, nonostante la distanza in classifica, non ha rinunciato ai propri sogni di grandezza.
Leggi l’articolo completo Natale a Milanello, ma non per tutti: le “regole” di Fonseca che sorprendono, il retroscena, su Notizie Milan.
Il Napoli potrebbe imbastire uno scambio due per uno che metterebbe fuori causa l'Inter: ecco…
Dopo una stagione fallimentare, conclusa fuori da tutte le competizioni europee, il Milan si trova…
Non è certo un mistero che Dusan Vlahovic stia cercando una nuova destinazione. L’attaccante serbo,…
Il Napoli campione d’Italia prepara una rivoluzione per dare ad Antonio Conte le armi giuste…
Il futuro di Kean sembra ormai lontano dalla Fiorentina: un club avrebbe sondato l'attaccante, ma…
Per chi ha seguito l’Inter degli ultimi mesi, il passaggio alla fase a eliminazione diretta…