Categories: Milan

Nuovo stadio Milan, né San Siro né San Donato: cosa succede?

Dall’incontro a Palazzo Marino tra Milan, Inter e il Sindaco Sala emerge uno scenario impensabile. Ecco le prospettive dopo il summit al Comune di Milano.

La questione relativa al futuro dello storico stadio San Siro, emblema calcistico di Milano condiviso da Inter e Milan, entra in una nuova fase. Durante un decisivo incontro con il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, i vertici dei due club hanno espressato una posizione netta, declinando l’opzione di ristrutturare l’attuale Meazza. Questa riunione segna un passo importante verso la possibile realizzazione di un nuovo stadio, delineando una traiettoria futura per le infrastrutture sportive della città.

Un incontro decisivo a Palazzo Marino

Nell’ambito di questo incontro cruciale presso la sede del Comune di Milano, i rappresentanti di Inter e Milan, assieme agli esponenti di WeBuild, società incaricata dello studio di fattibilità, hanno discusso le prospettive future del San Siro. Sebbene l’assenza del presidente del Milan, Paolo Scaroni, sia stata notata, la presenza dell’amministratore delegato Furlani per il Milan e dell’ad corporate Antonello per l’Inter, oltre ai rappresentanti di Oaktree, ha garantito un dibattito di alto livello.

Verso la costruzione di un nuovo stadio

La posizione condivisa da Milan e Inter emerge chiara: entrambi i club sono orientati verso l’abbandono del progetto di ristrutturazione del San Siro a favore della costruzione di una nuova infrastruttura sportiva nell’area adiacente a quella attuale. Questa decisione potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per il calcio milanese, con implicazioni significative sia sul piano sportivo che su quello urbanistico.

Le implicazioni urbanistiche e sportive

Il sindaco Sala, nel corso dell’incontro, ha sollecitato i club a un ritiro formale dai progetti alternativi di Rozzano e San Donato, ponendo così le basi per un impegno concreto sulla zona del Meazza. Una mossa che sottolinea la volontà dell’amministrazione comunale di concentrare le risorse e gli sforzi su un progetto che potrebbe trasformare l’area di San Siro in un polo sportivo di avanguardia, garantendo al contempo la valorizzazione dell’intero quartiere.

Una decisione che segna un’epoca

La scelta di procedere verso la costruzione di un nuovo stadio rappresenta un momento di svolta per il calcio milanese. Da un lato, offre l’opportunità di dotare la città di un’impiantistica sportiva all’avanguardia, capace di rispondere alle esigenze di modernità e funzionalità richieste dal calcio contemporaneo. Dall’altro, solleva questioni relative alla memoria e all’identità calcistica legate al vecchio San Siro, teatro di innumerevoli pagine di storia del calcio italiano e internazionale.

Redazione F

Published by
Redazione F

Recent Posts

Milan, il colpo salta per colpa dell’Inter: decide Marotta

Il nuovo Milan di Tare e Allegri prende forma tra esperienza e talento, ma per…

34 minuti ago

Calhanoglu fa l’assist alla Juve: Thuram bianconero

Le frizioni nello spogliatoio nerazzurro aprono scenari di mercato: la Juve sonda Thuram, il cui…

5 ore ago

È suo il gol dell’anno: così può finire alla Juventus

La Juventus riparte dal mercato dopo l’eliminazione dal Mondiale per Club e mette nel mirino…

16 ore ago

Suggestione per il post Calhanoglu: clausola da 75 milioni

Il post Calhanoglu nell'Inter prende corpo: Marotta e Ausilio a caccia del nuovo regista e…

18 ore ago

Donnarumma-Inter, ora cambia tutto: Marotta rompe gli indugi

L’Inter dopo un’annata deludente e le ultime tensioni è chiamata a ripartire. Marotta rompe gli…

19 ore ago

L’Inter cede altri due big, svelate le cifre ufficiali

Il 2025 dell’Inter continua a essere un anno senza squilli, segnato da delusioni e obiettivi…

20 ore ago