Serie A

Plusvalenze: ecco il perché delle assoluzioni

Non esiste un solo metodo per stabilire l’equità dei prezzi dei giocatori, questo è il motivo per cui le indagini sulle plusvalenze non hanno prodotto pene.

Sul sito ufficiale della FIGC si leggono le motivazioni della sentenza sulle presunte plusvalenze gonfiate che ha portato alle assoluzioni di tutti i dirigenti coinvolti. “Per tutte le cessioni oggetto di deferimento e non solo per quelle meritevoli di sospetto, il metodo di valutazione adottato dalla Procura Federale può essere ritenuto ‘un’ metodo di valutazione, ma non ‘il’ metodo di valutazione. Mentre, il confronto con le valutazioni presenti nel sito Transfermarkt (per quanto utilizzate in talune perizie o richiamate in alcuni contratti per volontà convenzionale delle parti contraenti) non può corroborare quel metodo, atteso che trattasi di un sito privato (peraltro non unico), privo di riconoscimento ufficiale anche e soprattutto da parte degli organismi calcistici internazionali e nazionali, influenzato da valutazioni di soggetti privati meri utenti del sito stesso”.

IM_pallone_serie_A_2020

[…] “Al metodo di valutazione adottato dalla Procura Federale potrebbero contrapporsi altri, ugualmente degni di apprezzamento, come peraltro evidenziato dalle difese dei deferiti, che magari tengano conto (se del caso, anche) di ‘investimenti’ su giovani calciatori ritenuti di prospettiva (con inerente ‘apprezzamento’ del loro valore di acquisizione); della necessità di entrate finanziarie, anche per compensare esborsi per acquisizioni; della necessità di rinforzare la squadra in uno o più ruoli, che magari presentino una scarsità di offerta valida, con inerente lievitazione del corrispettivo di acquisizione; e così via, secondo le caratteristiche tipiche del calcio e delle società professionistiche, che devono confrontarsi anche con i media e con i propri sostenitori. In sostanza, il Tribunale ritiene che non esista o sia concretamente irrealizzabile ‘il’ metodo di valutazione del valore del corrispettivo di cessione/acquisizione delle prestazioni sportive di un calciatore. Tale valore è dato e nasce in un libero mercato, peraltro caratterizzato dalla necessità della contemporanea concorde volontà delle due società e del calciatore interessato“.

Redazione

Recent Posts

L’Inter vende Frattesi e rilancia: 100 milioni per far felice Chivu

Davide Frattesi può lasciare l'Inter in caso di offerta 'super': con il denaro incassato i…

6 ore ago

La Juve mette la freccia: 50 milioni e Tudor può volare

La Juventus continua a lavorare per accontentare l'allenatore Igor Tudor in tutto e per tutto:…

7 ore ago

Dall’Inter al Napoli, svendita totale: cacciati in nove

Inter e Napoli, la svendita totale riguarda direttamente nerazzurri e partenopei: ecco di cosa si…

9 ore ago

“Accordo raggiunto”: annuncio Inter, stravolto il mercato

Il mercato dell'Inter è pronto a regalare una sorpresa del tutto inattesa, con Marotta e…

12 ore ago

Gasperini ne perde un altro: al Napoli per 25 milioni

Brutte notizie per Gian Piero Gasperini, un calciatore molto atteso e apprezzato potrebbe passare al…

15 ore ago

È il pupillo di Ausilio, finalmente Inter: torna in Serie A

Il direttore sportivo punta sul ritorno in Italia di un suo vecchio pupillo: il profilo…

16 ore ago