Categories: NotizieSerie A

Parma, tutti i numeri della crisi: debiti per 96 milioni di euro dei gialloblu

Parlare di crisi Parma può sembrare un eufemismo, sarebbe più corretto descriverla come una discesa agli inferi, è questo che viene in mente se si guardano i numeri del bilancio d’esercizio del club al 30 giugno 2014, approvato dai soci e depositato a dicembre in camera di commercio. Ed è questo che pensano i revisori contabili che stanno passando al setaccio tale bilancio, il verdetto è chiaro: un tale squilibrio finanziario, dovuto all’enorme differenza tra ricavi e costi, mette in seria discussione la capacità d’impresa di operare in continuità aziendale. Questo significa che se non verrà messa subito una toppa dalla nuova proprietà, di quelle grosse, non si potrà far altro che dichiarare il fallimento della società.

La Gazzetta dello Sport ha avuto a disposizione il bilancio del club gialloblu e ha pubblicato oggi un’analisi molto approfondita che testimonia come negli ultimi anni la gestione della società sia stata a dir poco irresponsabile, con una situazione debitoria che è andata aumentando esponenzialmente di anno in anno. L’ultimo bilancio è stato chiuso con 55,6 milioni di ricavi al netto della plusvalenze, a fronte di 108,3 milioni di costi al netto delle minusvalenze, praticamente il doppio. Ma a far paura sono i debiti accumulati nei confronti di fornitori, dipendenti e erario.

Negli ultimi dodici mesi l’indebitamento lordo è passato da 175 a 197 milioni, cifre che al netto dei crediti parlando in un indebitamento complessivo di 96,5 milioni di euro. E pensare che nel 2006/2007 il Parma era una di quelle società che potevano definirsi sane, con appena 16,1 milioni di debito lordo, da allora è stata una continua escalation. Già l’anno successivo l’indebitamento era più che raddoppiato, due anni dopo era arrivato a 86,2 milioni, poi via via salendo si è arrivati alla cifra monstre del del 2013/2014, a poco è servito il prestito di 3,6 milioni del socio Eventi Sportivi, una goccia in confronto al mare nel quale stava naufragando la barca di Ghirardi.

Ad oggi il Parma ha maturato un’esposizione nei confronti dei debitori di 37 milioni, i dipendenti avanzano qualcosa come 13 milioni di euro, l’erario ne aspetta invece quasi 17. In tutto ciò è aumentato il monte ingaggi da 43,5 a 52 milioni mentre nel frattempo ci sono anche altri club che bussano alla porta per chiedere di saldare il conto: il Lione aspetta 1,8 milioni per Belfodil, il Panathinaikos quasi 500 mila euro per Ninis. Le garanzie di Taci avevano permesso a Ghirardi di chiudere il bilancio 2013/2014, ora l’albanese ha già fatto le valigie. La patata bollente è finita nella mani di Manenti e dei suoi soci, ieri è stato presentato il nuovo cda, adesso serve velocità d’azione solo così il Parma Fc potrà scongiurare un fallimento che per molti è ormai inevitabile.

cesare10

Ingegnere poco più che trentenne, vive in una città con l'anacronistica (cit.) passione per i cavalli. In attesa di guadagnare con i numeri si diverte con le parole. Imbratta il web da tanto tempo. Una volta aveva anche un blog di dubbio successo, ma lo ha chiuso per aprirne uno del quale non ha mai rivelato l'indirizzo, regola che non sfugge a questa biografia: forse anche per questo, ma non solo, non ha lettori. Scrive di calcio per poter comprare il pane. Nel tempo libero scatta fotografie, partecipa a cortometraggi di aspiranti registi slavi e apre tumblr collaborativi con pretese virali. Gli piace guardare le facce delle bariste ogni volta che ordina bitter con gin.

Recent Posts

Bomba Gundongan in Serie A, ecco come può arrivare

A 34 anni anni Ilkay Gundogan ha ancora voglia di dire la sua, ma col…

46 minuti ago

Il Milan ora ha fretta, quattro firme: Tare anticipa tutti

Il mercato del Milan di Allegri accelera e si prepara a chiudere quattro importanti operazioni…

2 ore ago

Colpo durissimo per l’Inter, tifosi gelati: è un salasso

Una decisione destinata a far discutere, tra delusione e malumori crescenti della tifoseria nerazzurra: la…

5 ore ago

Tudor fa fuori Koopmeiners: il sostituto gela la Continassa

Non c'è proprio pace per Teun Koopmeiners: Igor Tudor ha ormai preso una decisione, la…

8 ore ago

Modric al fantacalcio, sì o no? Rischio asta elevato, ma resa massima

L'arrivo di Modric al Milan è sicuramente un momento speciale per la Serie A, ma…

10 ore ago

Lookman al Fantacalcio, sì o no? Perché può essere il jolly perfetto

Ademola Lookman è assolutamente il calciatore più chiacchierato del momento, e può essere il jolly…

11 ore ago