Categories: Inter

Dopo Mkhitaryan, anche Bastoni si sfoga: ma a chi è rivolto il messaggio?

Dopo la qualificazione in semifinale, Bastoni non si limita a festeggiare: nelle sue parole spunta un’accusa pesante che lascia spazio a molte domande.

L’intervista di Alessandro Bastoni alla Gazzetta dello Sport non è passata inosservata. Il difensore ha parlato con convinzione, senza troppi giri di parole, toccando temi profondi che vanno oltre il semplice campo da gioco. Ha messo in primo piano la consapevolezza del gruppo nerazzurro, unito da una forza interna che, secondo lui, vale più del talento individuale. Il riferimento alle parole di Lautaro, e a quella “fede” un po’ rude ma efficace, si trasforma in un manifesto della mentalità con cui l’Inter sta affrontando questo cammino europeo. Bastoni non cerca paragoni con i top team, anzi: sottolinea come proprio il fatto di non essere i migliori sulla carta renda ancora più straordinario quanto costruito. L’umore è alle stelle e l’attesa è già snervante per il doppio confronto col Barcellona: c’è anche una sorpresa per tutti i tifosi.

Un’occasione che pesa più del passato

La sua riflessione si fa ancora più intensa quando parla del significato di questa semifinale appena raggiunta. Bastoni tocca un nervo scoperto, quello legato al valore delle occasioni che il tempo riduce sempre di più. Non si limita a ricordare la finale di Istanbul: ne fa un motore, una spinta che nasce dal desiderio di riscatto. Ma allo stesso tempo lancia un messaggio netto: non è normale per una squadra italiana ritrovarsi tra le prime quattro d’Europa. Il traguardo, secondo lui, non può passare inosservato o essere considerato la norma. Bastoni racconta anche un dettaglio che forse in pochi conoscono: i venti giorni d’estate che ogni anno i giocatori hanno a disposizione non bastano neanche per recuperare, figurarsi per ricaricarsi. Questo accenno al sacrificio è quasi sussurrato, ma pesa più di tante frasi fatte.

Dubbi superati e risposte sul campo

Il terzo passaggio dell’intervista si sposta sul piano personale. Bastoni risponde a chi, ancora oggi, lo guarda con scetticismo. Lo fa con fermezza, quasi con una punta di rabbia. Cita nomi, partite, episodi precisi: da Yamal che arriverà con il Barcellona, ai duelli con Sané, Olise e Kane. Non ha paura di ammettere che in passato qualcosa mancava: Io non difensore puro? Questo è un giudizio molto italiano, qui c’è molta invidia, specialmente quando si parla di giocatori “nostri”. Poi io guardo tantissime partite estere e noto che tanti definiti dei mostri in marcatura fanno più errori di me. Il discorso poteva essere giusto due o tre anni fa, quando certe mie lacune erano evidenti, però ci ho lavorato e sono migliorato: oggi quella definizione non mi appartiene più…”.

 

Leggi l’articolo completo Dopo Mkhitaryan, anche Bastoni si sfoga: ma a chi è rivolto il messaggio?, su Notizie Inter.

Redazione F

Recent Posts

La Juve tradita, annuncio improvviso: ha scelto lo United

Il tempo passa inesorabile alla Cortinassa e Tudor attende ancora colpo di rilievo dopo il…

1 ora ago

L’Inter non può nulla: l’offerta rossonera sbaraglia la concorrenza

L’Inter pianifica il futuro post-Inzaghi, ma un’offerta rossonera potrebbe cambiare gli equilibri del mercato nerazzurro.…

3 ore ago

Altro che Donnarumma, c’è un altro italiano per l’Inter: non ha mai giocato in Serie A

Non è Gigio Donnarumma il primo obiettivo dell'Inter per la porta: i nerazzurri hanno messo…

4 ore ago

Allegri può gioire: il Milan ne prende tre

Movimenti importanti per il Milan: il tecnico bianconero osserva con interesse. Tre innesti sui taccuini…

7 ore ago

Il Napoli vende Raspadori, ma Conte esulta: colpo da 40 milioni

Dopo un mercato fin qui di tutto rispetto, il Napoli di Antonio Conte è costretto…

10 ore ago

Lo ha scelto Chivu: è il prossimo colpo dell’Inter

L'Inter sta per mettere a segno un altro importante colpo di mercato: Cristian Chivu lo…

12 ore ago