Nike's new ball "Ordem" for the 2014- 2015 Serie A is pictured before the Serie A football match Chievo Verona vs Juventus at the Bentegodi Stadium in Verona on August 30, 2014. AFP PHOTO / GIUSEPPE CACACE (Photo credit should read GIUSEPPE CACACE/AFP/Getty Images)
Le probabili formazioni delle dieci partite della ventunesima giornata di Serie A che sarà aperta dall’anticipo di Marassi tra Genoa e Fiorentina. A seguire l’importante test per la Roma che all’Olimpico sfiderà l’Empoli. Domenica a ora di pranzo tocca all’Inter di Mancini di scena a Sassuolo. Programma ricco nel pomeriggio con i campioni d’Italia che fanno visita all’Udinese e con il Napoli che vanno a Bentegodi per sfidare il Chievo. A Bergamo ci sono punti importanti per la salvezza in palio, l’Atalanta sfida il Cagliari di Zola. La giornata si chiude con il Milan di Inzaghi che a San Siro sfida il Parma di Donadoni, per i rossoneri è vietato sbagliare.
I nuovi acquisti dei viola partono dalla panchina, Gilardino e Diamanti non saranno fra i titolari domani, anche se in chiave Fantacalcio sono due nomi da tenere d’occhio. L’attacco gigliato sarà affidato a Babacar e Gomez. Gasperini propone il tridente che ha sfidato il Napoli con l’unica differenza di Niang al posto di Fetfatzidis, si rivede in campo dall’inizio anche Sturaro.
Genoa (3-4-3): Perin; Roncaglia, Burdisso, De Maio; Edenilson, Rincon, Sturaro, Kucka; Iago Falque, Niang, Perotti.
A disposizione: Lamanna, Sommariva, Rosi, Ariaudo, Izzo, Antonini, Mandragora, Franchetti, Ghiglione, Lestienne, Fetfatzidis, Pavoletti.
Allenatore: Gasperini.
Squalificati: Antonelli, Bertolacci.
Indisponibili: Marchese, Matri, Tino Costa.
Fiorentina (3-5-2): Tatarusanu; Tomovic, G. Rodriguez, Basanta; Joaquin, Mati Fernandez, Badelj, Borja Valero, Pasqual; Babacar, Gomez.
A disposizione: Rosati, Lezzerini, Alonso, Richards, Vargas, Hegazi, Kurtic, Aquilani, Lazzari, Ilicic, Diamanti, Gilardino.
Allenatore: Montella.
Squalificati: Savic, Pizarro.
Indisponibili: Rossi, Bernardeschi, Lupatelli, El Hamdaoui, Octavio.
Garcia deve fare i conti con i tanti infortuni, su tutti quello di Strootman, e con la partenza di Destro. Totti sarà al centro dell’attacco, in compagnia di Ljajic e Iturbe. A centrocampo fiducia a Paredes con Nainggolan e Pjanic. Sarri continua a puntare sul nuovo acquisto Saponara, sarà lui ad ispirare le due punte Maccarone e Pucciarelli.
Roma (4-3-3): De Sanctis; Maicon, Manolas, Yanga Mbiwa, Holebas; Paredes, Nainggolan, Pjanic; Iturbe, Totti, Ljajic.
A disposizione: Skorupski, Lobont, Somma, Calabresi, Astori, Florenzi, Keita, Cole, Ucan, Pellegrini, Verde, Borriello.
Allenatore: Garcia.
Squalificati: nessuno.
Indisponibili: De Rossi, Strootman, Gervinho, Balzaretti, Castan, Sanabria.
Empoli (4-3-1-2): Sepe; Hysaj, Rugani, Barba, Mario Rui; Vecino, Valdifiori, Croce; Saponara; Maccarone, Pucciarelli.
A disposizione: Pugliesi, Bassi, Laurini, Diousse, Brillante, Zielinski, Verdi, Signorelli, Mchedlidze, Tavano.
Allenatore: Sarri.
Squalificati: nessuno.
Indisponibili: Guarente, Tonelli.
Mancini partirà con Podolski punta centrale, Icardi molto probabilmente finirà in panchina, dietro al tedesco Palacio, Kovacic e Shakiri. Incertezza a centrocampo dove Kuzmanovic e Guarin si contendono il posto al fianco di Medel. Il nuovo acquisto Brozovic partirà dalla panchina. Di Francesco non fa calcoli e schiera il suo miglior tridente con Zaza, Berardi e Sansone.
Sassuolo (4-3-3): Consigli; Longhi, Cannavaro, Terranova, Vrsaljko; Biondini, Magnanelli, Missiroli; Berardi, Zaza, Sansone.
A disposizione: Polito, Pomini, Antei, Bianco, Chibsah, Gazzola, Brighi, Floccari.
Allenatore: Di Francesco.
Squalificati: Acerbi, Floro Flores.
Indisponibili: Pegolo, Taider, Peluso.
Inter (4-2-3-1): Handanovic; Obi, Medel, Vidic, Dodò; Medel, Kuzmanovic; Palacio, Kovacic, Shaqiri; Podolski.
A disposizione: Carrizo, Berni, Donkor, Guarin, Hernanes, Brozovic, Khrin, Icardi, Bonazzoli.
Allenatore: Mancini.
Squalificati: Juan Jesus, D’Ambrosio.
Indisponibili: Campagnaro, Andreolli, Nagatomo.
Colantuono schiererà la sua atalanta con un classico 4-4-2, pronto a trasformarsi anche in qualcosa di più offensivo all’occorrenza. La responsabilità di realizzare sotto porta spetterà alla coppia Denis – Pinilla, con Moralez pronto a intervenire da dietro. Zola continua a puntare su Cop in avanti, dietro di lui Joao Pedro e Sau, vista anche la squalifica di Sau. Tra i titolari anche l’ex Roma e Milan Emanuelson.
Atalanta (4-4-2): Sportiello; Benalouane, Stendardo, Biava, Del Grosso; Zappacosta, Cigarini, Carmona, Moralez; Pinilla, Denis.
A disposizione: Avramov, Scaloni, Emanuelson, Masiello, Bellini, Grassi, Migliaccio, Boakie, D’Alessandro, Spinazzola, A. Gomez, Bianchi.
Allenatore: Colantuono.
Squalificati: Baselli.
Indisponibili: Cherubin, Estigarribia, Raimondi, Dramé.
Cagliari (4-3-2-1): Brkic; Benedetti, Gonzalez, Capuano, Avelar; Dessena, Crisetig, Donsah; Joao Pedro, Sau; Cop.
A disposizione: Colombi, Cragno, Pisano, Murru, Ceppitelli, Barella, Conti, Capello, Caio Rangel, Husbauer, Farias, Longo.
Allenatore: Zola.
Squalificati: Ekdal, Rossettini.
Indisponibili: Cossu, Ibarbo, Balzano.
Dopo la vittoria di Parma la squadra di Di Carlo vuole cercare punti salvezza, sulla sua strada però c’è una Lazio che maglrado i tanti innfrotuni sta attraversando un buon periodo di forma. I romagnoli si affidano alla coppia Defrel – Djuric, alle loro spalle Brienza ad ispirare. Poche le alternative di Pioli che deve continuare a schierare Klose, con Mauri e Candreba a dargli man forte. Confermato a centrocampo il giovane Cataldi, in difesa torna Cavanda, complice la squalifica di Radu.
Cesena (4-3-1-2): Leali; Perico, Volta, Krajnc, Renzetti; Pulzetti, Cascione, Giorgi; Brienza; Defrel, Djuric.
A disposizione: Agliardi, Bressan, Nica, Capelli, Lucchini, Magnusson, De Feudis, Carbonero, Zé Eduardo, Cazzola, Rodriguez, Moncini.
Allenatore: Di Carlo.
Squalificati: nessuno.
Indisponibili: Marilungo, Tabanelli, Valzania, Succi.
Lazio (4-3-3): Marchetti; Basta, Cana, Novaretti, Cavanda; Cataldi, Ledesma, Parolo; Candreva, Klose, Mauri.
A disposizione: Berisha, Strakosha, Prce, Konko, Onazi, Pereirinha, Ederson, Gonzalez, Keita, Perea.
Allenatore: Pioli.
Squalificati: Radu, Biglia.
Indisponibili: Ciani, Braafheid, Gentiletti, Lulic, F. Anderson, Djordjevic, De Vriij, Mauricio, Tounkara.
Maran continua a fare affidamento sulla coppia d’attacco composta da Paloschi e Meggiorini, la difesa sarà forzatamente a tre viste le assenze di Dainelli per squalifica e di Frey per infortunio. Benitez deve fare a meno di Koulibaly fermato dal giudice sportivo, Britos vestirà una maglia da titolare. A centrocampo torna Gargano, mentre dietro l’unica punta Higuain ci sono i soliti Callejon, Hamsik e De Guzman.
Chievo (3-5-2): Bizzarri; Cesar, Gamberini, Zukanovic; Schelotto, Biraghi, Birsa, Radovanovic, Hetemaj; Paloschi, Meggiorini.
A disposizione: Bardi, Seculin, Sardo, Cofie, Botta, Christiansen, Lazarevic, Pellissier.
Allenatore: Maran.
Squalificati: Dainelli.
Indisponibili: Izco, Frey.
Napoli (4-2-3-1): Rafael; Maggio, Britos, Albiol, Strinic; Gargano, Lopez; Callejon, Hamsik, De Guzman; Higuain.
A disposizione: Andujar, Colombo, Henrique, Mesto, Inler, Jorginho, Gabbiadini, Mertens, Zapata.
Allenatore: Benitez.
Squalificati: Koulibaly.
Indisponibili: Zuniga, Michu, Insigne, Ghoulam.
Schieramenti speculari per Iachini e Mandorlini. L’allenatore dei rosanero continua a fare affidamento sulla coppia d’oro d’attacco composta da Vazquez e Dybala. Va sull’usato sicuro anche il Verona con Toni e Saviola in avanti, tra i pali l’allenatore degli scaligeri continua a preferire Benussi a Rafael.
Palermo (3-5-2): Sorrentino; Vitiello, Gonzalez, Andelkovic; Morganella, Rigoni, Barreto, Bolzoni, Lazaar; Vazquez, Dybala.
A disposizione: Ujkani, Fulignati, Terzi, Pisano, Daprelà, Feddal, Emerson, Della Rocca, Chochev, Quaison, Belotti, Joao Silva.
Allenatore: Iachini.
Squalificati: nessuno.
Indisponibili: Maresca.
Verona (3-5-2): Benussi; Sorensen, Marquez, Moras; Greco, Sala, Tachtsidis, Hallfredsson, Brivio; Saviola, Toni.
A disposizione: Rafael, Gollini, Agostini, Marques, Martic, Ionita, Campanharo, Valoti, Christodoulopoulos, J. Gomez, N. Lopez.
Allenatore: Mandorlini.
Squalificati: nessuno.
Indisponibili: Obbadi, Jankovic, G. Rodriguez.
Maxi Lopez continua ad avere la fiducia di Ventura, ci sarà lui in avanti con Quagliarella, solo panchina per Amauri. Non partirà dal primo minuto nemmeno Eto’o, Mihajlovic sceglie Bergessio e Eder per il suo reparto avanzato, ma di sicuro per il camerunense ci sarà sicuramente spazio nel corso della partita.
Torino (3-5-2): Padelli; Maksimovic, Glik, Moretti; Darmian, Benassi, Gazzi, Farnerud, Bruno Peres; Quagliarella, Maxi Lopez.
A disposizione: Ichazo, Castellazzi, Bovo, Gaston Silva, Masiello, Jansson, El Kaddouri, Molinaro, Vives, Amauri, Martinez.
Allenatore: Ventura.
Squalificati: nessuno.
Indisponibili: nessuno.
Sampdoria (4-3-1-2): Viviano; De Silvestri, Romagnoli, Silvestre, Regini; Duncan, Palombo, Obiang; Soriano; Bergessio, Eder.
A disposizione: Frison, Romero, Coda, Gastaldello, Marchionni, Correa, Krsticic, Wszolek, Eto’o, L. Djordjevic.
Allenatore: Mihajlovic.
Squalificati: nessuno.
Indisponibili: Mesbah, De Vitis, Muriel, Cacciatore, Rizzo, Okaka.
Allegri torna al 3-5-2, con Morata che sembra aver scalzato definitivamente Llorente, torna Tevez dal primo minuto. A centrocampo non ci sono Vidal e Marchisio, ma ritorna Pogba. Nella difesa a tre c’è Caceres con Chiellini e Bonucci. Stramaccioni ha il suo talismano in Di Natale, che comunque non ha tanta fortuna contro i bianconeri di Torino, con lui in attacco c’è Thereau.
Udinese (3-5-1-1): Karnezis; Heurtaux, Danilo, Piris; Widmer, Allan, Guilherme, Fernandes, Gabriel Silva; Thereau; Di Natale.
A disposizione: Meret, Scuffet, Bubnjic, Jadson, Faraoni, Hallberg, Pasquale, Jankto, Aguirre.
Allenatore: Stramaccioni.
Squalificati: Kone.
Indisponibili: Pinzi, Geijo, Badu, Wague, Evangelista, Zapata, Domizzi.
Juventus (3-5-2): Buffon; Caceres, Bonucci, Chiellini; Lichtsteiner, Pereyra, Pirlo, Pogba, Evra; Morata, Tevez.
A disposizione: Storari, Rubinho, Barzagli, Ogbonna, Padoin, Pepe, De Ceglie, Coman, Llorente.
Allenatore: Allegri.
Squalificati: Marchisio.
Indisponibili: Vidal, Asamoah, Romulo.
Inzaghi approfitta al massimo dei frutti del mercato di gennaio. Destro parte subito titolare, alle sue spalle Honda, di ritorno dalla Coppa d’Asia, Cerci e Menez. Donadoni cerca di raccogliere quello che di buono ha visto in Coppa Italia. Palladino sarà al centro dell’attacco, con lui i due nuovi arrivati Varela e Rodriguez, a centrocampo c’è Nocerino.
Milan (4-2-3-1): Lopez; Abate, Alex, Rami, Bocchetti; Montolivo ,Muntari; Honda, Menez, Cerci; Destro.
A disposizione: Abbiati, Zaccardo, Albertazzi, Van Ginkel, Suso, Pazzini, Essien, Poli.
Allenatore: Inzaghi.
Squalificati: Mexes.
Indisponibili: Zapata, De Sciglio, Bonera, Bonaventura, El Shaarawy, De Jong, Agazzi.
Parma (4-3-3): Mirante; Cassani, Paletta, Lucarelli, Gobbi; Mauri, Lodi, Nocerino; Varela, Palladino, Rodriguez.
A disposizione: Iacobucci, Rossetto, Santacroce, Mendes, Felipe, Costa, Rispoli, Mariga, Lucas Souza, Galloppa, Pozzi.
Allenatore: Donadoni.
Squalificati: nessuno.
Indisponibili: Biabiany, Ghezzal, Jorquera, Acquah, Belfodil, Lila, Coda.
In arrivo un nuovo rinforzo per l'organico di Allegri: il Milan ha messo nel mirino…
L’Inter pianifica il suo mercato lavorando su più fronti, intanto sbuca l'alternativa a Leoni per…
In Spagna sembrano essere certi del fatto che il Barcellona farà un acquisto dall'Inter, ecco…
Il Napoli prosegue spedito verso il completamento della rosa richiesto da Antonio Conte. De Laurentiis…
Tensione e dubbi a pochi giorni dal match. Il debutto in Coppa Italia del Milan…
Il caso Donnarumma ha sconvolto tutti, soprattutto gli esperti di mercato e alcuni suoi colleghi,…