L’analisi di Calcio&Finanza sull’acquisto di Frattesi all’Inter:
«Ricordiamo che si tratta comunque di due operazioni separate. Partendo da Frattesi, e considerando anche il prezzo di Mulattieri, il centrocampista verrebbe valutato 33 milioni di euro. Trattandosi di un’operazione in prestito con obbligo di riscatto, generalmente chi acquista iscrive subito a bilancio il costo del calciatore, mentre chi vende aspetta che scatti l’obbligo di riscatto (che può dipendere da svariate condizioni e dunque maturare in momenti diversi della stagione) prima di iscrivere a bilancio la plusvalenza.
Guardando l’operazione dalla sponda dell’Inter, un acquisto a 33 milioni di euro – con un contratto di cinque anni – comporterà una quota ammortamento pari a 6,6 milioni di euro. A questa si aggiungerà lo stipendio lordo del calciatore, che dovrebbe essere pari a 4,63 milioni di euro circa (calcolandolo su una base di 2,5 milioni di euro netti). Nel complesso, Frattesi peserà dunque per 11,23 milioni di euro sui conti 2023/24».
L’articolo Frattesi verso l’Inter: ecco l’impatto sul bilancio dei nerazzurri proviene da Inter News 24.
Il rammarico per il 4-4 contro il Borussia Dortmund è tanto, ma Igor Tudor ha…
L'ultima regola appena introdotta è un vero e proprio sgarbo all'Inter: la decisione non è…
Dopo un avvio di campionato esaltante l’Inter frena bruscamente e pensa al mercato: spunta un…
Gigi Donnarumma, nuovo portiere del Manchester City di Guardiola, si confessa e svela un peso…
Già in bilico il futuro di Cristian Chivu all'Inter? L'indiscrezione su un clamoroso ritorno di…
In casa Atalanta tiene ancora banco la vicenda Lookman, che sembra ormai destinato a lasciare…