Categories: Notizie

Gli errori della Juve: perché il rapporto con Conte doveva terminare prima

[iframe width=”620″ height=”350″ src=”http://video.gazzetta.it/video-embed/814266ca-0c41-11e4-b318-4337ccdac59b” frameborder=”no”]

Non puoi pensare di mangiare con 10 euro in un ristorante da 100 euro“. Probabilmente l’avvocato Gianni Agnelli, a fine maggio, gli avrebbe risposto con una battuta sferzante delle sue prima di una chiamata a rapporto in sede da parte di Boniperti, una tiratina di orecchie. E se non fosse bastata, una lettera di ringraziamento. La frase di Antonio Conte sulle possibilità di vittoria in Europa non fu “da Juventus” e pensandoci bene, non rispecchiava il vero valore dei bianconeri in Europa. Che non valevano e non valgono 100 euro, ma neanche 10 euro. La Juventus è uscita dalla Champions League in un girone tutt’altro che insormontabile, non riuscendo a battere neanche una volta il Galatasaray e fermandosi su un misero pareggio a Copenaghen.

Non è riuscita a vincere una Europa League (è pur sempre un trofeo europeo e la Juve non iscrive il suo nome nei palmares dei tornei Uefa dal 1997) in cui giocatori alla mano, era indubbiamente la formazione più forte di quelle rimaste in lizza. Non è riuscita a centrare l’obiettivo della finale di Torino, nel proprio stadio, un’occasione che si presenta poche volte nella vita. Non ha giocato in Europa come giocava da 3 anni in campionato, travolgendo tutti gli avversari. Anche per merito di Conte. Ma meriti e demeriti, in ogni sport di squadra, si dividono, e le responsabilità del fallimento europeo della Vecchia Signora non possono essere solamente additate alla società.

L’Atletico Madrid ha sfiorato la vittoria della Champions League sedendosi con una cinquantina di euro scarsi al tavolo di un ristorante da 100 euro… E poi ci sono le gerarchie da rispettare, o quantomeno da non sputtanare in piazza. Ci si confronta in privato sui punti di vista differenti. Funziona in questo modo in ogni settore, è anche un modo per proteggere il proprio lavoro e quello di una società. Se un dipendente critica pubblicamente la propria azienda (sana e non certo povera, fino a prova contraria), marchiandola implicitamente e più o meno come una banda di accattoni, allora quel dipendente sta sbagliando.

antonio

Semplicemente uno che scrive... Giornalista sportivo con la passione per la letteratura e un'altra, smodata, per la musica (in particolare new wave, post punk, goth-rock e psych-rock ). Venera il mare grazie al sangue isolano di sua madre che scorre nelle vene, nonostante una vita trascorsa tra palazzi e cemento...

Recent Posts

La Roma vende Dovbyk: già scelto il sostituto

Dopo appena un anno con la maglia giallorossa, ARtem Dovbyk è finito sulla lista delle…

41 minuti ago

L’offerta è giusta: la Juventus vende Vlaohvic

La Juventus ha cambiato rotta, e stavolta sembra davvero voler tornare al centro del calcio…

2 ore ago

Inter, l’annuncio fa felici i tifosi: è ufficiale

Un annuncio che riaccende l’attenzione sul mondo Inter: il club rompe il silenzio e condivide…

4 ore ago

La Juve tradita, annuncio improvviso: ha scelto lo United

Il tempo passa inesorabile alla Cortinassa e Tudor attende ancora colpo di rilievo dopo il…

11 ore ago

L’Inter non può nulla: l’offerta rossonera sbaraglia la concorrenza

L’Inter pianifica il futuro post-Inzaghi, ma un’offerta rossonera potrebbe cambiare gli equilibri del mercato nerazzurro.…

13 ore ago

Altro che Donnarumma, c’è un altro italiano per l’Inter: non ha mai giocato in Serie A

Non è Gigio Donnarumma il primo obiettivo dell'Inter per la porta: i nerazzurri hanno messo…

14 ore ago