[blogo-video provider_video_id=”qI2rzyYao1o” provider=”youtube” title=”AC Milan | Seedorf: ‘Orgoglioso di questi ragazzi’ (with subtitles)” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=qI2rzyYao1o”]
Silvio Berlusconi, presidente del Milan, ha deciso di affidare la panchina a Pippo Inzaghi. L’ufficialità è attesa ad ore, ma ormai il destino di Clarence Seedorf è segnato. Il tecnico olandese, corteggiato a lungo e messo sotto contratto a gennaio per due anni e mezzo, vede concludersi la sua seconda avventura in rossonero – dopo quella da calciatore – al termine di soli quattro mesi. Un divorzio annunciato e che è maturato davvero in un lampo: sono bastate poche settimane alla società di via Aldo Rossi che uno con la personalità di Seedorf, con questa sua voglia di cambiare tutto e subito, nello spogliatoio del Milan non ci può stare. I legali Fininvest si sono così messi subito in moto, ma pare al momento molto difficile scappare dal pagamento dei restanti 10 milioni di euro di ingaggio.
Nonostante l’inizio a singhiozzo, alla fine i risultati Seedorf li ha ottenuti, migliorando anche dal punto di vista del gioco rispetto al lavoro del suo predecessore, Massimiliano Allegri. A fare la differenza, però, è stato l’impatto devastante che il carattere dell’olandese ha avuto con frange dello spogliatoio, attualmente spaccato in due gruppi, e della stessa dirigenza. Prima le confidenze (poi smentite) agli ultrà, poi alcune decisioni molto discusse sui metodi di lavoro e alcune scelte organizzative, hanno tramutato i sorrisi dei primi giorni in mugugni e in alcuni casi rabbia. Ne è testimonianza la scazzottata tra Amelia e Bonera, avvenuta sul pullman della squadra di rientro dall’inaugurazione di Casa Milan.
La situazione è via via sfuggita di mano a Seedorf, che in alcune occasioni si è visto pure imporre dalla società i giocatori da mandare in campo dal primo minuto (contro il Catania il famoso “caso Montolivo”). Dalla parte dell’olandese sono rimasti fino alla fine solo i tifosi, che anche nell’ultima gara casalinga contro il Sassuolo lo hanno acclamato a gran voce. Non è bastato: nonostante Berlusconi si sia detto possibilista subito dopo la chiusura del campionato, lo stesso patron ha deciso di sollevarlo dall’incarico per affidare la panchina a Pippo Inzaghi. Una decisione che costerà 10 milioni alle casse societarie, poiché pur avendoci pensato, il licenziamento per giusta causa in stile Lotito, non è stata ritenuta una soluzione consono ad un club del blasone come il Milan. La speranza del club rossonero è che i buoni risultati ottenuti negli ultimi tempi, valgano a Seedorf una rapida chiamata su qualche altra panchina.
Dopo un avvio di campionato esaltante l’Inter frena bruscamente e pensa al mercato: spunta un…
Gigi Donnarumma, nuovo portiere del Manchester City di Guardiola, si confessa e svela un peso…
Già in bilico il futuro di Cristian Chivu all'Inter? L'indiscrezione su un clamoroso ritorno di…
In casa Atalanta tiene ancora banco la vicenda Lookman, che sembra ormai destinato a lasciare…
Il Milan si trova in grande difficoltà dal punto di vista degli uomini su cui…
Marcus Thuram potrebbe davvero lasciare l'Inter a fine stagione: il gesto fatto durante il match…