La 30esima giornata di Serie A può dirsi quasi conclusa. Dopo gli anticipi di ieri (Spezia-Crotone 3-2, Parma-Milan 1-3 e Udinese-Torino 0-1) oggi si sono giocate il grosso delle partite rimanenti, ma domani a chiudere il cerchio saranno il Benevento e il Sassuolo, che alle 20.45 si sfideranno allo Stadio Comunale Ciro Vigorito.
Ad aprire le danze oggi è stata l’Inter, riuscita a battere il Cagliari 1-2. Trionfo anche della Juventus sul Genoa, 3-1, mentre nel pomeriggio si sono avvicendate Sampdoria-Napoli 0-2, Verona-Lazio 0-1 e Roma-Bologna 0-1.
Alle 20.45 è stata la volta di Fiorentina-Atalanta in un match trasmesso da Sky Sport e Sky Sport Serie A in diretta dallo stadio Artemio Franchi di Firenze.
INTER (3-5-2): Handanovic; Skriniar, De Vrij, Bastoni; Darmian (39′ st D’Ambrosio), Sensi (36′ st Vecino), Brozovic, Eriksen (36′ st Gagliardini), Young (25′ st Hakimi); Lukaku, Sanchez (25′ st Lautaro Martinez). A disposizione: Padelli, Radu, Ranocchia, Perisic, Pinamonti.
Allenatore: Conte
CAGLIARI (3-5-2): Vicario; Rugani (39′ st Simeone), Godin, Carboni; Zappa (46′ st Cerri), Marin, Nainggolan, Duncan (27′ st Asamoah), Nandez; Pavoletti (46′ st Pereiro), Joao Pedro. A disposizione: Aresti, Ciocci, Tripaldelli, Klavan, Calabresi, Lykogiannis, Walukiewicz.
Allenatore: Semplici
MARCATORI: 32′ st Darmian (I)
AMMONITI: Brozovic (I), Nainggolan (C)
JUVENTUS (4-4-2): Szczesny; Cuadrado (1′ st Alex Sandro,), De Ligt, Chiellini, Danilo; Kulusevski (23′ st McKennie), Bentancur, Rabiot (38′ st Ramsey), Chiesa (29′ st Arthur); Morata (23′ st Dybala), Ronaldo. A disposizione: Pinsoglio, Buffon, Demiral, Di Pardo, Dragusin, Frabotta, Fagioli.
Allenatore: Pirlo
GENOA (3-5-2): Perin; Masiello, Radovanovic, Criscito; Biraschi (1′ st Ghiglione), Rovella (18′ st Zajc), Badelj, Behrami (1′ st Pjaca), Zappacosta; Scamacca (25′ st Melegoni), Pandev (18′ st Shomurodov). A disposizione: Marchetti, Paleari, Zapata, Goldaniga, Destro, Onguenè.
Allenatore: Ballardini
MARCATORI: 5′ Kulusevski (J), 22′ Morata (J), 4′ st Scamacca (G), 25′ st McKennie (J)
AMMONITI: Cuadrado, Kulusevski, Alex Sandro (J), Behrami, Rovella, Criscito (G)
SAMPDORIA (4-4-2): Audero; Bereszynski, Colley, Yoshida, Augello; Candreva, Thorsby, Damsgaard (86′ Leris), Jankto (86′ Verre); Quagliarella (67′ Balde), Gabbiadini. A disposizione: Askildsen, Ferrari, La Gumina, Letica, Ramirez, Ravaglia, Regini, Rocha, Tonelli.
Allenatore: Ranieri.
NAPOLI (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui; Fabian (90′ Bakayoko), Demme; Zielinski (74′ Mertens), Politano (74′ Lozano), Osimhen; Insigne (90′ Elmas). A disposizione: Cioffi, Contini, Hysaj, Lobotka, Maksimovic, Meret, Petagna, Rrahmani.
Allenatore: Gattuso.
MARCATORI: 34′ Fabian Ruiz (N), 87′ Osimhen (N)
AMMONITI: Manolas, Koulibaly, Lozano (N)
VERONA (3-4-2-1): Silvestri; Dawidowicz, Magnani, Dimarco (76′ Ceccherini); Faraoni, Miguel Veloso (69′ Ilic), Sturaro, Lazovic; Barak (85′ Salcedo), Zaccagni (76′ Bessa); Lasagna (85′ Kalinic). A disposizione: Berardi, Pandur, Ruegg, Gunter, Udogie, Tameze, Colley, Salcedo, Kalinic.
Allenatore: Matteo Paro (Juric squalificato).
LAZIO (3-5-2): Reina; Marusic, Acerbi, Radu; Akpa Akpro (84′ Parolo), Milinkovic-Savic, Leiva (83′ Escalante), Luis Alberto (75′ Pereira), Fares (75′ Lulic); Immobile, Caicedo (68′ Muriqi). A disposizione: Strakosha, Alia, Armini, Hoedt, Musacchio, Patric, Cataldi.
Allenatore: Farris
MARCATORI: 92′ Milinkovic-Savic (L).
AMMONITI: Caicedo, Luis Alberto (L)
ROMA (3-4-2-1): Mirante; Mancini, Fazio, Ibanez; Reynolds (76′ Karsdorp), Villar, Diawara (68′ Veretout), Peres; Perez (76′ Pellegrini); Pedro (68′ Mkhitaryan); Mayoral (84′ Pastore). A disposizione: Fuzato, Lopez, Calafiori, Dzeko, Jesus, Karsdorp, Mkhitaryan, Pastore, Pellegrini, Providence, Santon, Veretout.
Allenatore: Fonseca
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri (60′ Antov), Soumaoro, Danilo, Dijks; Schouten (77′ Dominguez), Svanberg (70′ Juwara); Skov Olsen (60′ Orsolini), Soriano, Barrow (60′ Sansone); Palacio. A disposizione: Da Costa, Ravaglia, Antov, Baldursson, Dominguez, Faragò, Juwara, Mbaye, Orsolini, Poli, Sansone, Vignato.
Allenatore: Mihajlovic
MARCATORI: 44′ Mayoral
AMMONITI: 36′ Pedro, 38′ De Silvestri, 75′ Villar, 81′ Mihajlovic, 83′ Pellegrini
FIORENTINA (5-3-2): Dragowski 6.5; Caceres 6.5, Milenkovic 5.5, Pezzella 5.5, Quarta 4.5 (77′ Venuti sv), Biraghi 5.5; Amrabat 5 (71′ Borja Valero 6), Castrovilli 5.5 (71′ Eysseric 6), Bonaventura 5.5 (77′ Callejon sv); Kouame 6.5, Vlahovic 7.5. A disposizione: Terracciano, Rosati, Olivera, Malcuit, Barreca, Montiel, Ponsi, Monteanu.
Allenatore: Iachini.
ATALANTA (4-2-3-1): Gollini 6; Toloi 6, Palomino 6, Romero 6 (46′ Djimsiti 5), Gosens 5.5; de Roon 6, Freuler 6.5; Malinovskyi 7 (63′ Maehle 6), Pasalic 6, Muriel 6 (63′ Ilicic 7); Zapata 7.5. A disposizione: Sportiello, Rossi, Caldara, Sutalo, Ruggeri, Lammers, Kovalenko, Miranchuk.
Allenatore: Gasperini.
MARCATORI: 13′ e 41′ Zapata (A), 57′ e 67′ Vlahovic (F), 70′ Ilicic (A).
AMMONITI: Romero (A), Pezzella (F), Amrabat (F), Milenkovic (F)
Inter 74
Milan 63
Juventus 62
Atalanta 61
Napoli 59
Lazio 55
Roma 54
Verona 41
Sassuolo 40
Sampdoria 36
Bologna 34
Udinese 33
Genoa 32
Spezia 32
Fiorentina 30
Benevento 30
Torino 27
Cagliari 22
Parma 20
Crotone 15
Igor Tudor può finalmente esultare: ecco chi potrebbe sfruttare la Juventus per dominare per le…
Donnarumma nonostante il turbine che lo vede coinvolto in questi giorni si toglie una soddisfazione:…
Prima di quanto pensiamo ci sarà l'asta del Fantacalcio e conoscere questi nomi sarà fondamentale.…
Dusan Vlahovic è ancora un enigma per molti tifosi: il caso e come si può…
Gasperini sta pensando a come costruire la sua rosa e ha già capito a chi…
L'Inter può esultare perché si trova in vantaggio rispetto a Juve e Napoli: ecco perché…