Juventus' team players pose before the Serie A football match Chievo Verona vs Juventus at the Bentegodi Stadium in Verona on August 30, 2014. AFP PHOTO / GIUSEPPE CACACE (Photo credit should read GIUSEPPE CACACE/AFP/Getty Images)
L’ultimo calciomercato estivo ha confermato quello che un po’ tutti già sapevamo: i club di Serie A non possono competere con le big d’Europa e i top player sono irrimediabilmente destinati a giocare in altri campionati. I ricavi e il valore dei brand dei club nostrani, non hanno nulla a che vedere con quelli che possono vantare le società di Premier League e Liga Spagnola, e la ‘Gazzetta dello Sport’ di oggi ipotizza già quella che sarà a fine stagione la classifica basata sul fatturato: manco a dirlo, in testa ci sarà ancora la Juventus reduce da tre scudetti consecutivi. Per stilare le previsioni, la redazione della ‘rosea’ ha tenuto conto, tra l’altro, delle plusvalenze generate dal mercato estivo e i proventi derivanti dalla partecipazione alle coppe europee.
I campioni d’Italia partono in netto vantaggio su tutti sia per i trofei vinti nell’ultimo triennio, sia per lo stadio di proprietà. Quest’anno, inoltre, con l’eliminazione del Napoli nel preliminare di Champions League, la Juve dovrà dividere i proventi del market pool Uefa solo con la Roma, quindi dovrebbe incrementare il proprio fatturato e giungere tra i 270 e 280 milioni di euro. Al secondo posto troviamo il Milan, che si attesta sui 200-210 milioni, in calo rispetto alla passata stagione a causa della mancata partecipazione alle coppe. A tallonare i rossoneri c’è l’Inter di Thohir, che ha sensibilmente ridotto il monte ingaggi nell’ultima sessione di mercato e avanza intorno ai 190 milioni di euro (erano 251 milioni nell’anno del “Triplete”).
La Roma si mette subito alle spalle delle “big del Nord” con 180 milioni: in caso di scudetto e di avanzamento in Champions League, i giallorossi toccheranno quota 200. Il Napoli perde circa 20-30 milioni dal mancato accesso alla coppa regina e si attesta sui 120-130 milioni. Tra 95 e 100 milioni troviamo la Lazio, mentre la Fiorentina si ferma tra 85 e 90 milioni di euro. L’Udinese si ferma a 60 milioni, mentre il Torino sale a 55 milioni grazie all’accesso in Europa League. Parma, Genoa e Palermo si trovano a quota 50, seguite a ruota da Sampdoria, Verona e Atalanta subito dopo. Nelle ultime cinque posizioni troviamo Cagliari (45 milioni), Sassuolo e Chievo (40), Cesena (35) e il fanalino di coda Empoli (30).
Il rammarico per il 4-4 contro il Borussia Dortmund è tanto, ma Igor Tudor ha…
L'ultima regola appena introdotta è un vero e proprio sgarbo all'Inter: la decisione non è…
Dopo un avvio di campionato esaltante l’Inter frena bruscamente e pensa al mercato: spunta un…
Gigi Donnarumma, nuovo portiere del Manchester City di Guardiola, si confessa e svela un peso…
Già in bilico il futuro di Cristian Chivu all'Inter? L'indiscrezione su un clamoroso ritorno di…
In casa Atalanta tiene ancora banco la vicenda Lookman, che sembra ormai destinato a lasciare…