[blogo-video provider_video_id=”5qRJmHl_rLY” provider=”youtube” title=”Ocupa Copa: manifestantes ocupam a entrada do Copacabana Palace” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=5qRJmHl_rLY”]
Le proteste che hanno paralizzato molte città brasiliane un anno fa, prima e durante lo svolgimento della Confederations Cup, avranno un seguito. L’imminente Campionato del Mondo che si svolgerà nel paese sudamericano è l’obiettivo dei manifestanti che da mesi criticano i costi dell’organizzazione e il governo brasiliano per la scarsa attenzione alle famiglie più povere. Ieri il Movimento Sem Terra si è ritrovato a San Paolo per opporsi allo sgombero di 2.800 famiglie nei quartieri intorno allo stadio.
A Rio de Janeiro, São Paulo, Belo Horizonte i manifestanti sono scesi in strada e in alcuni casi hanno incendiato pneumatici e lanciato pietre contro le forze dell’ordine. “Na Copa vai ter luta” (Durante la Coppa del mondo ci sarà lotta) è lo slogan scandito dai manifestanti. La polizia ha fatto uso di gas lacrimogeni e più di duecento persone sono state arrestate. Secondo gli organizzatori, con i soldi usati per ristrutturare il Maracanã sarebbero state costruite duecento scuole. Tomas Ramos del movimento Ocupa Copa (Occupy la Coppa) spiega che i cortei sono destinati ad aumentare:
“Non avremmo mai immaginato che così tanta gente in Brasile avrebbe protestato con l’avvicinarsi del Mondiali. Quando i campionati erano in altri paesi i brasiliani di solito coloravano le strade di giallo e verde, i colori della bandiera del Brasile. Ora no. Ora vogliamo colorare le strade in maniera critica. Finora le manifestazioni non sono state imponenti, ma lo saranno presto”.
Molto vario il puzzle che compone le categorie degli scontenti: dall’inizio di questa settimana sono scesi in piazza anche dipendenti dei musei, autisti degli autobus, geologi e altri lavoratori. A Recife hanno protestato i poliziotti, a Brasilia, la capitale, scioperavano insegnanti e dipendenti pubblici. Quasi tutti chiedono soprattutto stipendi più alti e migliori condizioni di lavoro.
Fonte | Internazionale
Dopo una stagione fallimentare, conclusa fuori da tutte le competizioni europee, il Milan si trova…
Non è certo un mistero che Dusan Vlahovic stia cercando una nuova destinazione. L’attaccante serbo,…
Il Napoli campione d’Italia prepara una rivoluzione per dare ad Antonio Conte le armi giuste…
Il futuro di Kean sembra ormai lontano dalla Fiorentina: un club avrebbe sondato l'attaccante, ma…
Per chi ha seguito l’Inter degli ultimi mesi, il passaggio alla fase a eliminazione diretta…
Il mercato della Juventus prende forma tra esigenze difensive e l’ambizione di tornare protagonista, con…