Categories: Notizie

Coni, niente più accessi gratis agli stadi per i parlamentari


Il Coni non rilascerà più ai parlamentari le tessere con le quali essi avevano accesso gratuito alle manifestazioni sportive sul territorio nazionale. Senatori e deputati, insomma, se vorranno assistere ad una partita di calcio dovranno acquistare regolare biglietto (tuttavia immaginare che possano trovare altre scorciatoie purtroppo non è difficile, né pare inverosimile). L’annuncio è stato dato nelle scorse ore proprio dal Coni del neo presidente Giovanni Malagò (nella foto):

Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano comunica che, al fine di evitare strumentalizzazioni su favori e privilegi riservati ai Parlamentari della Repubblica, ha deciso di non rilasciare più la concessione della tessera riservata ad onorevoli e senatori per l’accesso alle manifestazioni sportive che si svolgono sul territorio nazionale.

Si tratta di un’iniziativa dal forte impatto simbolico, soprattutto in considerazione del periodo storico complicato per l’Italia (ma non solo) dal punto di vista economico e sociale. Il Coni infatti si rende in questa maniera protagonista della cancellazione di un privilegio abbastanza insensato che negli scorsi mesi aveva contribuito ad accrescere il distacco tra politica e cittadini. Tra le reazioni da registrare ci sono quelle di segno opposto di Ignazio La Russa e di Claudio Lotito. Il parlamentare del Pdl, noto tifoso interista, ha manifestato qualche perplessità a riguardo:

A Milano consente solo l’accesso, ma non dà diritto ad un posto in tribuna, per questo io non ne ho mai usufruito. Detto questo mi sembra che il Coni abbia voluto prendersi una medaglietta. Non dico che la scelta di bloccare le tessere ai parlamentari sia sbagliata, è un segnale che va dietro ai tempi. Credo però che non cambierà nulla e che di certo non aggiusterà i bilanci dell’Italia.

Molto più entusiasta invece il presidente della Lazio che ha definito la decisione del Coni “un segnale giusto e in controtendenza con il sistema dei privilegi”. Quindi ha spiegato:

In un momento in cui il Paese versa in condizioni economiche precarie, è una scelta etica: i cittadini si aspettano pari dignità e trattamento, nel rispetto della morale. Ed è una scelta in linea con i valori dello sport.

Massimo Galanto

Classe 1988, pugliese di nascita, è giornalista pubblicista dal 2010. Scopre il mondo dei blog per caso, dopo esperienze legate ai giornali di ‘carta’. Laureato prima all'Università degli Studi di Bari e poi a La Sapienza di Roma, vive nella Capitale. Ma in questo momento potrebbe essere ovunque.

Recent Posts

Torna il Processo al 90′: Sofia Oranges al fianco di Paola Ferrari e Marco Mazzocchi

Torna uno storico programma della Rai, in un format rivisitato: alla conduzione Paola Ferrari e…

2 ore ago

Ha chiesto la cessione: con 35 milioni è del Napoli

Il Napoli è chiamato a tornare prepotentemente sul mercato, dopo che gli esami hanno evidenziate…

5 ore ago

Dalla Juventus all’Inter: bastano solo 30 milioni

L'Inter ha pronta un'offerta da 30 milioni di euro per arrivare al giocatore: che beffa…

7 ore ago

“Operazione in chiusura”, Romano sicuro: per la Juve è questione di ore

Sembra che la Juventus sia molto vicina a concludere un'operazione assai importante: scopriamo di più…

8 ore ago

Allegri già nei guai, notizia terribile: il Milan ha un’unica soluzione

A pochi giorni dall'inizio del campionato arriva una notizia pesante per il Milan: Allegri deve…

10 ore ago

Strappato via all’Inter, Pio Esposito ha stregato tutti: nessuna alternativa

In un mercato che non sta dando gioie a Chivu, c'è un nome che fortunatamente…

11 ore ago