29 agosto 2014: Mazzarri e l’Inter non si possono certo lamentare. Il sorteggio per i gironi dell’Europa League 2014-2015 è stato decisamente fortunato. Il Gruppo F vede infatti i nerazzurri impegnati contro il Dnipro (Ucraina), il Qarabag (Azerbaigian) e i francesi del Saint-Etienne. L’insidia più grossa? Le lunghe trasferte nell’est europa.
Dnipro – Inter 18/09 ore 19.00
Inter – Qarabag 02/10 ore 21.05
Inter – Saint-Etienne 23/10 ore 21.05
Saint-Etienne – Inter 06/11 ore 19.00
Inter – Dnipro 27/11 ore 21.05
Qarabag – Inter 11/12 ore 19.00
28 agosto 2014, 22.35/strong>: Inter-Stjarnan 6-0 è la cronaca di una vera e propria passeggiata. I nerazzurri hanno impedito agli islandesi di festeggiare a modo loro, con una delle stravaganti esultanze con coi celebrano i gol. 9-0 il parziale per l’Inter, che raddoppia il numero di reti segnate in casa la settimana scorsa e conferma il pronostico favorevoli
Gli uomini di Mazzarri si aggiungono così al Torino, alla Fiorentina e al Napoli in Europa League e ora attendono l’esito dei sorteggi di domani per conoscere i propri avversari.
28 agosto 2014: Inter-Stjarnan di questa sera dovrebbe essere poco più che una formalità per sancire il passaggio dei nerazzurri alla fase a gironi dell’Europa League.
E’ vero che “il calcio è strano”, ma il 3-0 rifilato ai per nulla irresistibili islandesi all’andata lascia legittimamente pensare che si tratterà, più che altro – complice anche il fattore campo – di un match che servirà a Mazzarri in vista della prima giornata di Serie A.
La cronaca di stasera ci dirà se le sensazioni si tramuteranno in fatti.
[img src=”https://media.calcioblog.it/a/aba/Inter-Europa-League-20-agosto-2014-620×350.jpg” alt=”Inter, Europa League 2014-2015″ height=”394″ title=”Inter, Europa League 2014-2015″ class=”alignleft size-blogoextralarge wp-image-396130″]
21 agosto 2014, 1.00: tutto facile per l’Inter in terra islandese. La compagine nerazzurra può dormire sonni tranquilli in vista del ritorno a San Siro, non solo in virtù del risultato ottenuto (la cronaca di Stjarnan-Inter 0-3), ma anche alla luce di quel che hanno mostrato in campo i giocatori dello Stjarnan, mai davvero capaci di impensierire l’Inter e di segnare (figurarsi di mostrare una delle loro strane esultanze).
Appuntamento a San Siro per il ritorno, il 28 agosto alle 20.45: dovrebbe essere solo una formalità per staccare il biglietto per la fase a girono dell’Europa League 2014-2015.
[img src=”https://media.calcioblog.it/a/ac4/Inter-Europa-League-620×350.jpg” alt=”Inter in Europa League” height=”412″ title=”Inter in Europa League” class=”alignleft size-blogoextralarge wp-image-395890″]
Europa League 2014-2015 – L’Inter di Walter Mazzarri riparte da qui. Dalla stagione 2014-2015 di Europa League, agguantata grazie al quinto posto in Serie A con 60 punti.
L’avventura in Europa League, torneo estenuante, soprattutto se si comincia dai preliminari, inizia per i nerazzurri il 20 agosto 2014.
Stjarnan-Inter è il debutto per l’Inter di Mazzarri in una competizione ufficiale nella stagione 2014-2015
[img src=”https://media.calcioblog.it/4/47d/Inter-Coppa-UEFA-620×350.png” alt=”Inter Coppa UEFA” height=”392″ title=”Inter Coppa UEFA” class=”alignleft size-blogoextralarge wp-image-395892″]
L’Inter ha vinto tre volte la competizione (un record condiviso con Juventus, Liverpool e Siviglia) quando si chiamava ancora Coppa UEFA, nel 1991, nel 1994 e nel 1998
UEFA Europa League 2012-2013: fuori agli ottavi di finale. E’ la prima partecipazione dei nerazzurri alla competizione da quando si chiama Europa League. Lunga avventura, che inizia dal primo turno preliminare contro i Croati dello Hajduk Spalato. L’Inter vince 3-0 fuori casa, perde 2-0 in casa e passa ai play off, dove incontra i rumeni del Vaslui Romania. Ancora una volta l’Inter vince fuori casa (2-0), poi pareggia 2-2. I nerazzurri finiscono nel girone H, con i russi del Rubin Kazan, gli azeri del Neftçi Baku e i serbi del Partizan.
Questi i risultati:
Inter – Rubin Kazan’ 2-2
Neftçi Baku – Inter 1-3
Partizan – Inter 1-3
Rubin Kazan – Inter 3-0
Inter – Neftçi Baku 2-2
I nerazzurri passano come secondi del girone. Battono i rumeni del CFR Cluj (2-0 in casa e 3-0 fuori), poi si fermano contro il Totthenam con un doppio turno rocambolesco. L’Inter perde fuori casa 3-0, ribalta completamente il risultato a San Siro, ma ai tempi supplementari prende un gol e vincere 4-1 non le basta.
Coppa UEFA 2001-2002: fuori in semifinale.
Coppa UEFA 1997-1998: l’Inter vince il titolo per la terza volta.
Coppa UEFA 1996-1997: finalista
Coppa UEFA 1995-1996: fuori ai trentaduesimi
Coppa UEFA 1994-1995: fuori ai trentaduesimi
Coppa UEFA 1993-1994: l’Inter vince la coppa UEFA per la seconda volta
Coppa UEFA 1991-1992: fuori ai trentaduesimi
Coppa UEFA 1990-1991: l’Inter vince la coppa UEFA per la prima volta
Coppa UEFA 1988-1989: fuori agli ottavi
Coppa UEFA 1987-1988: fuori agli ottavi
Coppa UEFA 1986-1987: fuori ai quarti di finale
Coppa UEFA 1984-1985: semifinalista
Coppa UEFA 1983-1984: fuori agli ottavi di finale
coppa Uefa 1981-1982: fuori ai sedicesimi di finale. L’Inter si sbarazza dei Turchi dell’Adanaspor 3-1 fuori casa e 4-1 in casa. Poi un doppio 1-1 contro la Dinabo Bucarest che sfocia (a Bucarest) in un 2-3 dopo i tempi supplementari che condannano i nerazzurri.
Coppa Uefa 1979-1980: fuori ai sedicesimi di finale. Primo turno superato contro il Real Sociedad (3-0, 0-2). Al secondo turno è fatale il Borussia Mönchengladbach (Germania Ovest): doppio 1-1, poi ai tempi supplementari (in casa) l’Inter perde 3-2.
Coppa Uefa 1977-1978: fuori ai trentaduesimi contro la Dinamo Tbilisi (URSS). 1-0 per i sovietici a Milano, poi uno 0-0 al ritorno.
Coppa Uefa 1976-1977: fuori ai trentaduesimi di finale, primo turno. L’Inter perde in casa 1-0 contro gli ungheresi dell’Honved, poi pareggia fuori casa 1-1. Questa edizione della Coppa è stata vinta dalla Juventus (unica vittoria internazionale di un club italiano composto interamente da calciatori nazionali).
Coppa Uefa 1974-1975: fuori ai sedicesimi di finale. L’Inter fa fuori, al primo turno, i bulgari del Veliko Tarnovo (0-0 fuori, 3-0 in casa). Poi si ferma contro l’FC Amsterdam: perde 2-1 in casa e poi fa solo 0-0 fuori.
Coppa Uefa 1973-1974: fuori ai trentaduesimi di finale. L’Admira Wacker, Austria, vince 1-0 in casa. L’Inter ribalta il risultato a Milano, ma poi vince 2-1 ai tempi supplementari, risultato insufficiente per passare il turno in virtù della regola dei gol segnati fuori casa.
Coppa Uefa 1972-1973: seconda edizione della competizione, fuori agli ottavi di finale. L’Inter tritura i maltesi del Valetta, 6-1 in casa e 1-0 fuori. Ai sedicesimi rischia contro gli svedesi Norrköpingcon un 2-2 in casa, ma poi sistema le cose con un 2-0 fuori. Nulla da fare, però, contro i portoghesi del Vitória FC: 2-0 in Portogallo e non basta l’1-0 strappato a Milano.
Il rammarico per il 4-4 contro il Borussia Dortmund è tanto, ma Igor Tudor ha…
L'ultima regola appena introdotta è un vero e proprio sgarbo all'Inter: la decisione non è…
Dopo un avvio di campionato esaltante l’Inter frena bruscamente e pensa al mercato: spunta un…
Gigi Donnarumma, nuovo portiere del Manchester City di Guardiola, si confessa e svela un peso…
Già in bilico il futuro di Cristian Chivu all'Inter? L'indiscrezione su un clamoroso ritorno di…
In casa Atalanta tiene ancora banco la vicenda Lookman, che sembra ormai destinato a lasciare…