[blogo-video provider_video_id=”U1n4BiLx_6c” provider=”youtube” title=”30 dicembre 1986 – Nasce Domenico Criscito – Almanacchi Azzurri” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=U1n4BiLx_6c”]
Cesare Prandelli non vede l’ora di mettersi al lavoro con la truppa azzurra, speranzoso di ben preparare i Mondiali e di capire al meglio chi lasciare a casa tra i 31 pre-convocati; per il tecnico di Orzinuovi il dado ormai è tratto, anche per questo non ha potuto che tapparsi le orecchie per le critiche ricevute, inevitabili e puntuali come ogni quadriennio, per aver escluso questo o quel calciatore. La domanda che in tutti i bar d’Italia i calciofili si sono fatti è stata: ha operato le migliori scelte possibili? E ancora: c’era qualche altro giocatore che non ha considerato e che invece poteva esser utile alla causa? Partendo da questi interrogativi, abbiamo provato a immaginare una Nazionale “ombra” e alla fine abbiamo scoperto che non avrebbe nulla da invidiare a quella “ufficiale” di scena in Brasile tra un mese.
Nonostante l’impossibilità di “convocare” alcuni dei giocatori che poi saranno depennati e costretti a rimanere in Italia, ne esce fuori una rosa comunque di primo piano, capace perché no di battere i colleghi scelti dal selezionatore. Si parte dal trio di portieri, un mix di esperienza e beata giovinezza con De Sanctis titolare, Scuffet dodicesimo e Consigli a fare da terzo; la difesa se catechizzata alla perfezione e se i suoi interpreti giocassero al massimo delle loro possibilità, potrebbe essere di tutto rispetto con Ogbonna e Astori al centro, mentre sulle fasce opererebbero Cassani e Criscito, in alternativa al centro potrebbero scendere in campo Lucarelli e Biava, D’Ambrosio il jolly sugli esterni. Passiamo alla fase nevralgica del campo con i centrocampisti.
Anche in questo caso la mancanza di esperienza di alcuni mediani potrebbe alla fine costar cara, ma sulla carta sarebbero tutti capaci di fare uno mondiale dignitoso: occorrerebbe tutto il cuore e la classe di Cigarini e Poli nel mezzo, sugli esterni invece Florenzi e Giaccherini sarebbero liberi di furoreggiare; di riserva anche Conti per recuperar palloni e Lodi quando c’è bisogno di geometrie, senza dimenticare Alino Diamanti nel caso di un cambio modulo. In attacco, infine, si va sul sicuro: Totti dietro Gilardino sarebbe una soluzione, così come Di Natale a suggerire Toni, con Berardi e Giovinco in rampa di lancio. Una bella squadretta, non è vero? Ricapitoliamo dunque i 23:
Portieri: De Sanctis (Roma), Consigli (Atalanta), Scuffet (Udinese)
Difensori: Astori (Cagliari), Criscito (Zenit), Lucarelli (Parma), Biava (Lazio), Ogbonna (Juventus), D’Ambrosio (Inter), Cassani (Parma).
Centrocampisti: Cigarini (Atalanta), Florenzi (Roma), Diamanti (Guangzhou), Giaccherini (Sunderland), Conti (Cagliari), Poli (Milan), Lodi (Catania).
Attaccanti: Toni (Verona), Gilardino (Genoa), Berardi (Sassuolo), Giovinco (Juventus), Di Natale (Udinese), Totti (Roma).
Non mancherebbero i delusi per le esclusioni: Antonelli, Antonini e Molinaro speravano fino all’ultimo di rientrare nel listone, Bonaventura e Gabbiadini esclusi per ragioni tattiche ma comunque amareggiati, niente da fare ancora una volta per Osvaldo. Un giochino, solo un passatempo, ma alla fine ci si chiede seriosi: questa squadra potrebbe sulla carta fare meglio della Nazionale di Prandelli? Impossibile pensare una cosa del genere? Chissà.
Il rammarico per il 4-4 contro il Borussia Dortmund è tanto, ma Igor Tudor ha…
L'ultima regola appena introdotta è un vero e proprio sgarbo all'Inter: la decisione non è…
Dopo un avvio di campionato esaltante l’Inter frena bruscamente e pensa al mercato: spunta un…
Gigi Donnarumma, nuovo portiere del Manchester City di Guardiola, si confessa e svela un peso…
Già in bilico il futuro di Cristian Chivu all'Inter? L'indiscrezione su un clamoroso ritorno di…
In casa Atalanta tiene ancora banco la vicenda Lookman, che sembra ormai destinato a lasciare…