MILAN, ITALY - JANUARY 27: Marcello Nicchi and Nicola Rizzoli (L) attend the Gran Gala del calcio Aic 2013 awards ceremony on January 27, 2014 in Milan, Italy. (Photo by Claudio Villa/Getty Images)
“Gianluca Rocchi non ha sbagliato nulla durante Juve-Roma”, parola di Marcello Nicchi, presidente dell’Aia. Dichiarazioni che faranno molto discutere, ma che non sono frutto solo di osservazioni personali, bensì di valutazioni fatte anche con il supporto di Uefa e Fifa. Insomma, tanto clamore per nulla, dice Nicchi, che lascia intendere che lo stop imposto al fischietto toscano, non sia propriamente giusto. La decisione, però, spetta al designatore, che ha deciso così e la “punizione” va comunque rispettata. Lo stesso Rocchi l’avrebbe presa bene, tanto che si starebbe allenando come sempre, con grande tranquillità e abnegazione.
“Dal punto di vista affettivo – dichiara Nicchi a ‘Radio Anch’io lo sport’ su RadioRai – , l’arbitro Rocchi non dovrebbe restare fermo. Questa decisione, tuttavia, tocca al designatore. Io sono tranquillo, Rocchi è tranquillo, si sta allenando e, ad oggi, le immagini direbbero che non ha sbagliato niente in Juve-Roma. Dubbi? Quando l’arbitro prende una decisione è certo, poi deve andare avanti con le proprie certezze”.
Secondo il presidente degli arbitri, dunque, più che l’arbitraggio, a fare male al calcio italiano sono state le polemiche innescate dopo Juventus-Roma, tra esposti del Codacons, interrogazioni parlamentari e eminenti esponenti del tifo giallorosso che sono anche arrivati a parlare di necessità di uso di “mitragliatrici” allo Juventus Stadium. Insomma, i toni sono stati esacerbati, e secondo Nicchi il big match tra bianconeri e giallorossi all’estero sarebbe stata archiviata come un arbitraggio nella norma:
“Arbitrare è sempre stato e sempre sarà difficile – prosegue – , questa settimana di polemiche ci ha fatto riflettere e non ha fatto bene al mondo del calcio in genere. Juve-Roma, in altre nazioni, è stata fondamentalmente giudicata normale. Secondo gli organismi dell’Uefa e della Fifa, gli episodi di Juve-Roma sono episodi catalogabili come ‘al limite’. Nemmeno la tecnologia li ha chiariti”.
Una risposta indiretta al capitano della Roma, Francesco Totti, che a caldo aveva dichiarato che “a Torino è sempre così, fin quando ci sarà la Juventus noi arriveremo sempre secondi”. Nicchi difende a spada tratta Rocchi, ricordando che a livello internazionale è considerato uno dei migliori arbitri in assoluto, uno dei candidati ad arbitrare la finale di Champions League se nessuna squadra italiana dovesse arrivare in fondo.
“Tutti sanno che Rocchi è uno dei primi cinque arbitri europei – aggiunge il presidente Aia – . In un altro paese non si sarebbe probabilmente neppure parlato del suo arbitraggio. Se mettiamo in dubbio le capacità di Rocchi, cadiamo nel ridicolo: bisogna accettare con più serenità gli errori di arbitri e giocatori. Quando dei professionisti gestiscono uno spettacolo visto da tutti, bisogna avere comportamenti consoni. Rocchi dirà cos’ha provato, vissuto e sperimentato, in un’intervista che abbiamo già concordato”.
Poi la dura requisitoria nei confronti di tutti coloro che in questi giorni hanno alimentato polemiche, alzando i toni o arrivando addirittura ad avviare azioni parlamentari in un momento molto delicato per il Paese:
“Gli arbitri vanno in campo senza preconcetti, lo stesso avverrà nelle partite di queste due squadre. Ma è importante che i protagonisti non li mettano in difficoltà. Non c’è nessun fardello che ci portiamo dietro da Calciopoli, questi sono nuovi dirigenti e abbiamo fatto tesoro degli errori del passato. Viene difficile parlare di arbitri quando si legge che un deputato fa un’interrogazione parlamentare per un calcio di rigore, mentre questo Paese è allo sbando e i giovani non hanno lavoro: si preoccupasse di questi problemi. E un noto avvocato ha detto: ‘Rocchi doveva essere mitragliato’. Poi vogliamo parlare un attimo della violenza? Qualche settimana fa – ricorda – il presidente di una squadra di calcio ha picchiato un arbitro e ha avuto cinque anni di Daspo e di squalifica dal giudice sportivo: in una settimana sono stati già ridotti a tre e mezzo, perché l’arbitro è stato picchiato all’interno dello spogliatoio e questo non ha generato violenza. Ma stiamo scherzando? Chiederò a Tavecchio di impugnare questa sentenza, che non è accettabile. In Liguria un altro arbitro è stato picchiato da un dirigente, rimediando 25 giorni di prognosi”.
Il presidente federale Tavecchio si è già detto disposto a testare la moviola in campo, inviando una lettera ufficiale alla Fifa. Nicchi dice sì, ma è un sì sofferto:
“Tavecchio mi ha chiesto di sperimentare la moviola e io ho detto subito sì. Ma, una cosa è la tecnologia, una cosa la moviola. Siamo disponibili a ogni sperimentazione, anche se non è questa la risoluzione dei problemi. Poi, ci sono i costi: vale la pena per uno o due episodi installare 28 telecamere in un’area di rigore? Arbitrare facendo il confronto uomo-macchina è terrificante – conclude -. Non vorrei che la Serie A diventasse una Playstation. Gli stadi sono vuoti e, se finisce il giochino, cosa facciamo? Chiudiamo gli stadi di Serie A?”.
In vista del mercato bisogna evitare che si crei una “telenovela Theo”. Il mercato di…
Caressa e la risposta a Conceicao che sta facendo discutere. La partita contro l’Atalanta ha…
Parma-Juve slitta a mercoledì: Tudor ha l’occasione di rimescolare le carte, recuperare energie e preparare…
Conte lo vuole con sé a Napoli, il Milan fissa il prezzo: la trattativa può…
L’inizio del disastro di Conceicao. Dopo la sconfitta contro l’Atalanta il clima attorno al mister…
Durissimo attacco da parte del giornalista nei confronti della dirigenza rossonera. Dopo la sconfitta contro…