Il mondo del calcio non è fatto solo di gol e trofei, ma anche di bilanci, strategie e sostenibilità economica. La Juventus, tra i club più importanti d’Europa, sta attraversando una fase di riflessione finanziaria, dettata da una combinazione di fattori sportivi e gestionali. Le ultime stagioni, segnate da cambi in panchina e da performance non sempre all’altezza delle aspettative, hanno spinto il club torinese a rivedere attentamente le proprie proiezioni economico-finanziarie per il biennio 2024-2026.
Nel cuore di questa riflessione, si inserisce anche l’incertezza legata all’andamento delle competizioni nazionali e internazionali, come la Serie A e la FIFA Club World Cup, e il possibile impatto della prossima campagna trasferimenti. I margini di variabilità nei dati previsionali sono aumentati, e il consiglio di amministrazione ha deciso di adottare un approccio prudente.
In un contesto di alta complessità, la Juventus ha identificato la possibilità di un aumento di capitale come misura per rafforzare la propria posizione finanziaria. L’importo massimo ipotizzato arriva fino a 110 milioni di euro, una cifra significativa che potrebbe essere attivata solo in caso di scenari negativi.
Ma c’è già un segnale concreto: Exor, il principale azionista della Juventus, ha anticipato un versamento di 15 milioni di euro a titolo di conto futuro aumento di capitale. Questo gesto rappresenta non solo una boccata d’ossigeno per le casse bianconere, ma anche una forte dichiarazione di fiducia nel valore a lungo termine del club. Exor ha inoltre confermato la disponibilità a coprire integralmente l’eventuale aumento di capitale, evitando la diluizione della propria quota.
Il consiglio di amministrazione non ha ancora preso una decisione definitiva sull’aumento, che sarà valutata solo dopo la fine della stagione e della sessione estiva di mercato. Intanto, la Juventus si prepara a una nuova fase, dove la solidità finanziaria sarà la base per costruire il rilancio sportivo.
In vista del mercato bisogna evitare che si crei una “telenovela Theo”. Il mercato di…
Caressa e la risposta a Conceicao che sta facendo discutere. La partita contro l’Atalanta ha…
Parma-Juve slitta a mercoledì: Tudor ha l’occasione di rimescolare le carte, recuperare energie e preparare…
Conte lo vuole con sé a Napoli, il Milan fissa il prezzo: la trattativa può…
L’inizio del disastro di Conceicao. Dopo la sconfitta contro l’Atalanta il clima attorno al mister…
Durissimo attacco da parte del giornalista nei confronti della dirigenza rossonera. Dopo la sconfitta contro…