Categories: NazionaliNotizie

La classifica delle squadre che simulano di più al Mondiale: Brasile primo

[blogo-video provider_video_id=”UCM4b61nZpM” provider=”youtube” title=”Neymar • Best dives” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=UCM4b61nZpM”]

Quante volte abbiamo apostrofato duramente un calciatore perché stava fingendo un infortunio per perdere tempo, per indurre l’arbitro ad ammonire l’avversario, o semplicemente per farsi spruzzare lo spray miracoloso sulla parte “colpita”? Non sono immuni dalle simulazioni neanche i calciatori che partecipano al Mondiale in Brasile, nonostante gli occhi di miliardi di spettatori puntati sull’evento. Il Wall Street Journal ha pubblicato una particolare classifica in cui vengono conteggiati i finti infortuni e i minuti persi per i soccorsi. Ebbene, al primo posto troviamo proprio il Brasile (con 17 “finti infortuni”, di cui ben 5 con Neymar protagonista) che in squadra può contare sulle grandissime giocate di Neymar, ma anche sui suoi tuffi teatrali che l’hanno reso celebre.

Al secondo posto c’è il Cile che durante la partita con la Spagna vinta per 2-0 ha usato moltissimo la tattica dell’infortunio immaginario. In terza posizione l’Honduras con 15 infortuni. Gli honduregni, però, sono rimasti più a terra di tutti: ben sette minuti e quaranta secondi a rantolarsi a terra, dei quali oltre cinque minuti unicamente nel primo tempo contro la Francia, ancora sullo 0-0 (la partita terminò 3-0 per la Francia). In ultima posizione c’è la Bosnia. La Nazionale esordiente al Mondiale ha usufruito di soli 24 secondi in tre partite a simulare infortuni, in due occasioni. L’Italia? Almeno in questa classifica facciamo una figura dignitosa con soli sette non-infortuni che valgono il ventiquattresimo posto.

Dei nove giocatori trasportati fuori in barella in queste partite, cinque sono tornati in campo in meno di 90 secondi. Un altro dato che dovrebbe far riflettere la Fifa: 302 volte in questo Mondiale i giocatori sono rimasti a terra accusando o fingendo dolore e solo in 9 circostanze, però, al presunto infortunio è seguita la sostituzione forzata di un giocatore. Negli altri 293 casi il giocatore ha continuato la partita. 293 interruzioni che equivalgono a 118 minuti e 21 secondi di gioco. Anzi, di non gioco.

[img src=”https://media.calcioblog.it/4/477/PJ-BV553_SP_COU_G_20140624190735.jpg” alt=”PJ-BV553_SP_COU_G_20140624190735″ height=”350″ title=”PJ-BV553_SP_COU_G_20140624190735″ class=”alignleft size-thumb_620x350 wp-image-381031″]

antonio

Semplicemente uno che scrive... Giornalista sportivo con la passione per la letteratura e un'altra, smodata, per la musica (in particolare new wave, post punk, goth-rock e psych-rock ). Venera il mare grazie al sangue isolano di sua madre che scorre nelle vene, nonostante una vita trascorsa tra palazzi e cemento...

Recent Posts

Grana Vlahovic, Tudor rischia grosso: scontro con David

Il rammarico per il 4-4 contro il Borussia Dortmund è tanto, ma Igor Tudor ha…

5 giorni ago

In vigore la regola anti-Inter: Marotta su tutte le furie

L'ultima regola appena introdotta è un vero e proprio sgarbo all'Inter: la decisione non è…

5 giorni ago

L’Inter volta pagina: 50 milioni per il sostituto di Lookman

Dopo un avvio di campionato esaltante l’Inter frena bruscamente e pensa al mercato: spunta un…

6 giorni ago

Donnarumma, il peso è troppo grande: non può nascondere la commozione

Gigi Donnarumma, nuovo portiere del Manchester City di Guardiola, si confessa e svela un peso…

6 giorni ago

Bomba Inter, Mourinho al posto di Chivu: Romano svela tutto

Già in bilico il futuro di Cristian Chivu all'Inter? L'indiscrezione su un clamoroso ritorno di…

7 giorni ago

Annuncio Lookman, ultim’ora ufficiale: c’è il nuovo comunicato

In casa Atalanta tiene ancora banco la vicenda Lookman, che sembra ormai destinato a lasciare…

7 giorni ago