Nel mondo del calcio, le dichiarazioni possono scatenare una tempesta tanto quanto le performance in campo. Questa volta, al centro della bufera troviamo le parole di Gerry Cardinale, proprietario del Milan, che non sono passate inosservate.
Un’affermazione audace, che ha immediatamente suscitato reazioni accese, in particolare da parte dell’Inter. Il commento sul recente scudetto vinto dai nerazzurri e sulla loro situazione finanziaria ha acceso i riflettori su una rivalità che trascende il semplice confronto sportivo, proiettandosi anche nella gestione e nella salute economica dei club.
La rivalità tra Inter e Milan è leggendaria, radicata nella storia e nella passione dei tifosi milanesi e non, ma le recenti parole di Cardinale hanno aggiunto un nuovo capitolo a questo duello infinito. Delineando uno scenario in cui l’Inter, nonostante il trionfo nello scudetto, sarebbe finita in una situazione di difficoltà finanziaria, il proprietario del Milan ha sollevato questioni importanti sulla sostenibilità e sulla gestione economica nel calcio moderno. Queste le sue parole rilasciate ad un documentario dell’Harvard Business School : “”L’Inter ha vinto lo scudetto l’anno scorso e poi è andata in bancarotta: è questo davvero quello che vogliamo? “.
L’intervista a Cardinale e agli altri esponenti della dirigenza del Milan è stata registrata sul finire della scorsa stagione calcistica e rilasciata solo pochi giorni fa. In quel periodo era in atto l’escussione dell’Inter da parte del fondo Oaktree all’allora presidente interista Steven Zhang, basilarmente per insolvenza nel rientro dei prestiti. Le parole di Cardinale si riferiscono quindi alla precisa situazione vissuta dai nerazzurri sei mesi fa tra la vittoria del 20esimo titolo ed i problemi legati alla gestione Zhang.
L’Inter, per mezzo di fonti vicine al club, ha espresso il proprio disappunto per le parole di Cardinale, sottolineando come la realtà finanziaria del club sia ben diversa dalla rappresentazione fornita. Il Corriere dello Sport condensa il pensiero nerazzurro in queste parole: “Una frecciata a distanza sia logistica che cronologica (le interviste sono state realizzate sul finire della scorsa stagione, il documento è stato rilasciato l’11 dicembre) diretta all’altra sponda di Milano che non è stata gradita ai piani alti di casa Inter, dai quali trapela una controrisposta decisa: il club nerazzurro, di fatto, non è mai andato in bancarotta, ma sta migliorando costantemente e sensibilmente i conti, puntando al pareggio in bilancio alla fine di questo esercizio“.
Leggi l’articolo completo L’Inter non ha certo gradito le parole di Cardinale. Arriva la risposta, su Notizie Inter.
Per Kean c'è la possibilità di un addio alla Fiorentina: pagano la clausola e resta…
Dusan Vlahovic torna a parlare durante un incontro con i giovani tifosi juventini, ma una…
Il derby di Milano non è mai una partita qualunque. È una sfida che valica…
Certe notti restano incastonate nella memoria collettiva di un club. L’Inter, nella storia europea, ne…
Massimiliano Allegri sbarca in città ed è pronto a diventare il nuovo allenatore della big:…
In vista del mercato bisogna evitare che si crei una “telenovela Theo”. Il mercato di…