Categories: Notizie

Maradona può rateizzare il debito con Equitalia. Ma i legali insistono “Mai compiuta violazione fiscale”

Diego Armando Maradona può rateizzare il suo debito con il fisco italiano, che ammonta a 40 milioni di euro. Tuttavia l’ex Pibe de Oro non intende versare questa cifra. La telenovela che riguarda le vicende fiscali dell’argentino continua con una nuova puntata. Ieri Equitalia Sud, in una nota diffusa alla stampa, ha fatto sapere che alla fine dell’incontro con il legale di Maradona, Angelo Pisani, è stata confermata la possibilità di pagare il debito a rate, un po’ come era successo con Valentino Rossi qualche tempo fa:

L’incontro è stato richiesto dall’avvocato dell’ex calciatore argentino per avere informazioni sulla posizione debitoria del suo assistito. Equitalia Sud ha ribadito che l’attività di riscossione adottata nei confronti di Maradona è stata eseguita secondo quanto previsto dalla legge e in osservanza delle sentenze emesse dalle autorità
giudiziarie competenti. Inoltre, è stato chiarito nuovamente che la legge consente a Equitalia la possibilità di rateizzare il debito.

Se Maradona accettasse questa soluzione potrebbe tornare in Italia da cittadino libero, senza subire ulteriori iniziative di riscossione coatta, come avvenuto al momento del celebre pignoramento dell’orecchino (e di due rolex) dell’ex fantasista del Napoli. Tuttavia, come abbiamo anticipato in apertura di post, le intenzioni dell’ex fuoriclasse argentino non paiono andare in questa direzione. Infatti l’avvocato Pisani ha confermato che la posizione del suo assistito resta la stessa di sempre:

Maradona non è mai stato un evasore come attestato dai giudici. Non abbiamo mai chiesto la rateizzazione di un debito che riteniamo inesistente poiché non è mai stata compiuta alcuna violazione fiscale da Maradona, come da Ferlaino, Careca e Alemao, che poi sono riusciti a spuntarla davanti ai giudici. Ieri abbiamo protocollato la richiesta di autotutela firmata da Maradona.

In pratica, pur non avendo impugnato l’accertamento fiscale, per il quale Ferlaino, Alemao e Careca sono stati successivamente assolti dalla commissione tributaria centrale, Maradona ha chiesto parità di trattamento, invocando gli articoli 3 (uguaglianza sostanziale dei cittadini) e 97 (imparzialità dell’azione amministrativa) della Costituzione.
Ricordiamo che la disputa tra l’ex fuoriclasse argentino e il fisco italiano va avanti da più di 20 anni; soltanto pochi mesi fa Maradona aveva tenuto una conferenza stampa sul tema proprio a Napoli.

Massimo Galanto

Classe 1988, pugliese di nascita, è giornalista pubblicista dal 2010. Scopre il mondo dei blog per caso, dopo esperienze legate ai giornali di ‘carta’. Laureato prima all'Università degli Studi di Bari e poi a La Sapienza di Roma, vive nella Capitale. Ma in questo momento potrebbe essere ovunque.

Recent Posts

Grana Vlahovic, Tudor rischia grosso: scontro con David

Il rammarico per il 4-4 contro il Borussia Dortmund è tanto, ma Igor Tudor ha…

1 mese ago

In vigore la regola anti-Inter: Marotta su tutte le furie

L'ultima regola appena introdotta è un vero e proprio sgarbo all'Inter: la decisione non è…

1 mese ago

L’Inter volta pagina: 50 milioni per il sostituto di Lookman

Dopo un avvio di campionato esaltante l’Inter frena bruscamente e pensa al mercato: spunta un…

1 mese ago

Donnarumma, il peso è troppo grande: non può nascondere la commozione

Gigi Donnarumma, nuovo portiere del Manchester City di Guardiola, si confessa e svela un peso…

1 mese ago

Bomba Inter, Mourinho al posto di Chivu: Romano svela tutto

Già in bilico il futuro di Cristian Chivu all'Inter? L'indiscrezione su un clamoroso ritorno di…

1 mese ago

Annuncio Lookman, ultim’ora ufficiale: c’è il nuovo comunicato

In casa Atalanta tiene ancora banco la vicenda Lookman, che sembra ormai destinato a lasciare…

1 mese ago