MOSCOW, RUSSIA - OCTOBER 26: Tino Costa of FC Spartak Moscow celebrates scoring a goal during the Russian Football League Championship match between FC Spartak Moscow and FC Rostov Rostov-on-Don at Lokomotiv Stadium on October 26, 2013 in Moscow, Russia. (Photo by Epsilon/Getty Images)
Alberto Facundo Costa, per tutti semplicemente Tino Costa, è un centrocampista argentino di 29 anni con una strana storia alle spalle, varie scelte azzeccate e un sogno diventato realtà: emigrare dalla periferia di Buenos Aires col mito di Maradona per diventare molti anni dopo calciatore professionista, capace di vestire in due occasioni anche la maglia dell’Argentina e ora in procinto di indossare i colori rossoblu del Genoa, squadra in cui troverà i connazionali Burdisso, Perotti, Roncaglia e Mussis. L’operazione, condotta sotto traccia da Milanetto e Preziosi jr, alla fine è andata in porto per la felicità di tutti: arriva dalla Spartak Mosca in prestito (per una stagione e mezza) con diritto di riscatto, si è abbassato lo stipendio pur di approdare in Liguria (nella capitale russa guadagnava 2 milioni di euro) e non vede l’ora di cominciare come testimonia il suo tweet di oggi:
Muy contento de volver a una liga como la italiana y agradezco a mi equipo el @GenoaCFC por esta oportunidad. Dejaremos todo, como siempre
— tino costa (@tinocostalf) December 24, 2014
Senza dimenticare di ringraziare lo Spartak Mosca:
I also thank @fcsm_official @spartak_es @fcspartak_en for the possibility of playing in Russia and have known a great country.
— tino costa (@tinocostalf) December 24, 2014
Dicevamo della sua storia: da Buenos Aires emigrò giovanissimo nella Guadalupa per giocare fuori dai radar calcistici mondiali; le Antille Francesi però garantirono a Tino Costa un canale preferenziale per la Francia, più precisamente per il sud-ovest del paese transalpino, con esperienze positive tra Pau, Sete e Montpellier, con promozione in Ligue 1 e successivo quinto posto; per 6,5 milioni di euro se lo assicurò il Valencia dove crebbe esponenzialmente in tre anni sotto la guida di Unai Emery che lo volle con se anche a Mosca. E’ arrivato allo Spartak per 7 milioni l’anno scorso a giugno firmando un quadriennale, in un anno e mezzo 35 presenze e 3 gol, quindi il nuovo tecnico Murat Yakin lo ha visto di meno, da cui la sua voglia di cambiare.
Ma che giocatore è Tino Costa? Innanzitutto è un mancino di quelli che col destro non salgono neanche le scale; non solo dal suo piede sinistro partono saette così potenti da fargli guadagnare il soprannome di Canon Zurdo (il cannone mancino) o El Bombardero (il bombardiere), con tiri che superano i 110 km/orari e con calci piazzati precisi che a Montpellier gli fecero guadagnare l’appellativo di nuovo Juninho Pernambucano. In mezzo al campo fa legna quando serve, ma ha anche piede e tecnica per far ripartire l’azione; almeno sulla carta è un giocatore completo che servirà per l’immediato e per il futuro, quando il Grifone perderà presumibilmente Sturaro, ora in prestito dalla Juve, e Bertolacci, in odore di big.
In vista del mercato bisogna evitare che si crei una “telenovela Theo”. Il mercato di…
Caressa e la risposta a Conceicao che sta facendo discutere. La partita contro l’Atalanta ha…
Parma-Juve slitta a mercoledì: Tudor ha l’occasione di rimescolare le carte, recuperare energie e preparare…
Conte lo vuole con sé a Napoli, il Milan fissa il prezzo: la trattativa può…
L’inizio del disastro di Conceicao. Dopo la sconfitta contro l’Atalanta il clima attorno al mister…
Durissimo attacco da parte del giornalista nei confronti della dirigenza rossonera. Dopo la sconfitta contro…