20:36 – Tra pochi minuti i giocatori entreranno in campo.
20:08 – Il Milan ha appena comunicato la formazione ufficiale, rispetto a quello che si pensava alla vigilia Emanuelson l’ha sputata su Abate e Muntari su De Jong.
MILAN (4-2-3-1): 32 Abbiati; 28 Emanuelson, 13 Rami, 25 Bonera, 2 De Sciglio; 18 Montolivo, 4 Muntari; 10 Honda, 22 Kakà, 7 Robinho; 11 Pazzini
Non ci sono sorprese, invece, nella formazione del Torino
TORINO (3-5-2): 30 Padelli; 19 Maksimovic, 25 Glik, 24 Moretti; 36 Darmian, 4 Basha, 20 Vives, 8 Farnerud, 17 Masiello; 11 Cerci, 9 Immobile
18:41 – Quando mancano due ore alla partita Milan-Torino non ci sono ancora comunicazioni ufficiali sulle formazioni. Intanto vi ricordiamo che il match si potrà vedere in diretta tv su Sky Sport, Supercalcio e Calcio 1 e su Mediaset Premium Calcio. In streaming si può guardare, sempre se si è abbonati, su SkyGo e su Premium Play.
Milan-Torino sarà diretta dall’arbitro pugliese Antonio Damato assistito dalla coppia di guardalinee Vuoto-Tasso più gli assistenti aggiunti Irrati e Roca e il quarto uomo Grilli.
[blogo-video provider_video_id=”Q0e3qaYstJw” provider=”youtube” title=”AC Milan | Milan-Torino Story” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=Q0e3qaYstJw”]
Milan-Torino è l’anticipo serale della 22esima giornata di Serie A e noi lo seguiremo in diretta qui su Calcioblog.it dalle ore 20:45 con le anticipazioni sulle formazioni ufficiali già nelle ore precedenti.
I rossoneri sono alla ricerca della terza vittoria consecutiva, una striscia che manca da ben nove mesi. In questa stagione con Allegri alla guida il Diavolo non era riuscito a vincere mai nemmeno due match di seguito, “impresa” invece subito riuscita a Clarence Seedorf, ma si sa, un nuovo allenatore porta sempre nuovi stimoli.
Ora quello che serve al Milan è la continuità, questa sconosciuta. Vincendo stasera Montolivo e compagni arriverebbero a -1 punto dal Torino. Ebbene sì, la squadra del presidente Urbano Cairo, un “allievo” di Berlusconi, per tanti anni dipendente del Cavaliere a Publitalia e poi a Mondadori, ora ha quattro punti in più in classifica e lotterà con le unghie e con i denti per mantenere o addirittura migliorare questo distacco. Le due squadre, di fatto, sono direttamente in lotta per un posto nelle Coppe Europee.
All’andata a Torino il Milan fu molto fortunato, raggiunse il pareggio in extremis senza meritarlo troppo. Stasera i granata cercheranno vendetta e per ottenerla Ventura si affiderà alle sue “stelle” Cerci e Immobile davanti a un centrocampo a cinque con Darmian (nato e cresciuto proprio a Milanello). Basha, Vicves, Farnerud e Masiello (o Pasquale), mentre in difesa ci saranno Maksimovic, Glik e Moretti davanti alla porta di Padelli.
Per quanto riguarda il Milan, Seedorf deve fare a meno di Mario Balotelli che è squalificato e al centro dell’attacco ci sarà Giampaolo Pazzini, in un buon momento dopo il ritorno dal lungo stop (nonostante si fosse subito temuto per un nuovo infortunio poi rivelatosi lieve). Dietro la punta ci sono i tre dai piedi buoni Kakà, Honda e Robinho, mentre più arrestati Montolivo e De Jong. In difesa torna Abate da titolare con Rami, Bonera e De Sciglio che va sulla sinistra, in porta sempre Abbiati.
Seedorf ha deciso di lasciare a casa Birsa, che ha un problema muscolare, e Poli che in settimana ha avuto l’influenza e secondo il coach non è ancora al meglio, ma ci ha tenuto a precisare che questa non è una bocciatura. In panchina probabilmente ci saranno anche i nuovi acquisti Essien, con la maglia numero 15, e Taarabt con la numero 23 (quella che per tanti anni è stata di Massimo Ambrosini). I due colpi del mercato rossonero non scenderanno in campo da titolari, al massimo, a seconda di come andrà la partita, potrebbero ritagliarsi qualche minuto nella ripresa.
Il Milan non perde in casa dal match con la Fiorentina, dopo il quale ha raccolto due pareggi consecutivi con Genoa e Roma e due vittorie con Atalanta e Verona. Il Torino ha vinto l’ultima trasferta contro il Sassuolo, mentre nelle quattro precedenti partite fuori casa ha rimediato, nell’ordine, una sconfitta a Cagliari, un pareggio con il Genoa, un vittoria a Udine e un altro ko a Parma.
MILAN (4-2-3-1): 32 Abbiati; 20 Abate, 13 Rami, 25 Bonera, 2 De Sciglio; 18 Montolivo, 34 De Jong; 10 Honda, 22 Kakà, 7 Robinho; 11 Pazzini
A disposizione: 1 Amelia, 59 Gabriel, 5 Mexes, 21 Constant, 28 Emanuelson, 24 Cristante, 15 Essien, 16 Poli, 4 Muntari, 23 Taarabt, 14 Birsa, 37 Petagna
Allenatore: Clarence Seedorf
TORINO (3-5-2): 30 Padelli; 19 Maksimovic, 25 Glik, 24 Moretti; 36 Darmian, 4 Basha, 20 Vives, 8 Farnerud, 17 Masiello; 11 Cerci, 9 Immobile
A disposizione: 23 L. Gomis, 32 Berni, 2 G. Rodriguez, 5 Bovo, 26 Pasquale, 27 Kurtic, 77 Tachtsidis, 7 El Kaddouri, 69 Meggiorini, 10 Barreto
Allenatore: Giampiero Ventura
Il Napoli potrebbe imbastire uno scambio due per uno che metterebbe fuori causa l'Inter: ecco…
Dopo una stagione fallimentare, conclusa fuori da tutte le competizioni europee, il Milan si trova…
Non è certo un mistero che Dusan Vlahovic stia cercando una nuova destinazione. L’attaccante serbo,…
Il Napoli campione d’Italia prepara una rivoluzione per dare ad Antonio Conte le armi giuste…
Il futuro di Kean sembra ormai lontano dalla Fiorentina: un club avrebbe sondato l'attaccante, ma…
Per chi ha seguito l’Inter degli ultimi mesi, il passaggio alla fase a eliminazione diretta…