Categories: Notizie

Pallone Mondiali Qatar 2022: i due modelli utilizzati

Tutte le caratteristiche dei due modelli utilizzati per la 22ª edizione della Coppa del Mondo: pallone Mondiali Qatar 2022

Per i Mondiali di Qatar 2022 la FIFA ha deciso di utilizzare due modelli di pallone prodotti entrambi da Adidas. Il primo, Al Rihla, è stato utilizzato dalla gara inaugurale della fase a gironi fino ai quarti di finale, mentre Al Hilm sarà utilizzato per semifinali e finali: pallone Mondiali Qatar 2022.

IL PALLONE AL RIHLA: CARATTERISTICHE E COSTO

Il primo pallone usato ai Mondiali Qatar 2022 è Al Rihla, nome arabo che significa “il viaggio”. La sua grafica è ispirata al modello ufficiale della Coppa del Mondo e risulta perfetto sia per essere utilizzato nelle partite, sia negli allenamenti.

La struttura TSBE, priva di cuciture, assicura un tocco di palla preciso. La camera d’aria in gomma butilica, inoltre, consente di giocare più a lungo senza bisogno di gonfiare il pallone.

Il costo nello store Adidas varia a seconda del tipo di pallone che si vuole prendere, e varia dai 35 Euro ai 60. Al Rihla è il pallone utilizzato per la fase a gironi e la fase ad eliminazione diretta fino ai quarti di finale.

IL PALLONE AL HILM: CARATTERISTICHE E COSTO

Come annunciato dalla FIFA, per semifinali e finali cambia il pallone Mondiali Qatar 2022. Ad Al Rihla subentra infatti Al Hilm, che in arabo significa “il sogno”. Prodotto anch’esso da Adidas, la grande novità del nuovo pallone è data dai prodotti con cui è stato realizzato, nel rispetto assoluto dell’ambiente.

«Tutti i suoi componenti sono stati analizzati a fondo: Al Hilm è il primo pallone per le semifinali e la finale dei Mondiali realizzato esclusivamente con inchiostri e colle a base d’acqua», annuncia la FIFA.

Dal punto di vista grafico, invece, «il disegno è incastonato su una base testurizzata color oro che presenta un sottile motivo triangolare, ispirato agli scintillanti deserti della regione circostante la città, al colore del trofeo della Coppa del Mondo e al motivo della bandiera del Qatar. A completarla audaci accenti rossi che riflettono sia l’architettura generativa del Qatar sia, ancora una volta, la bandiera del Paese».

Come del resto il suo predecessore Al Rihla, anche Al Hilm «gode della tecnologia “Connected Ball”, un’innovazione senza precedenti che si è rivelata un grande successo nel velocizzare e rendere più precise le decisioni semi-automatiche sul fuorigioco durante questa Coppa del Mondo».

Per Nick Craggs, General manager – football di Adidas, «al Hilm rappresenta un faro di luce sul potere dello sport e del calcio di unire il mondo. Milioni di persone si sintonizzeranno da quasi tutti gli angoli del mondo, unite dalla passione per il gioco. Auguriamo a tutte le squadre impegnate nelle fasi finali del torneo buona fortuna sul più ambito campo di gara che il calcio possa offrire».

Al Hilm farà il suo esordio questa sera nella semifinale Argentina-Croazia e sarà utilizzato anche nell’altra semifinale Francia-Marocco, nella finale 3°-4° posto e nella finalissima dei Mondiali.

TUTTI I PALLONI DEI MONDIALI

Con “il sogno” salgono complessivamente a 23 i palloni ufficiali utilizzati nella storia dei Mondiali. Vediamo quali sono i palloni utilizzati nelle varie edizioni della Coppa del Mondo:

  • URUGUAY 1930: Tiento;
  • ITALIA 1934: Federale 102;
  • FRANCIA 1938: Allen;
  • BRASILE 1950: Duplo T;
  • SVIZZERA 1954: Swiss World Champion;
  • SVEZIA 1958: Top Star;
  • CILE 1962: Crack;
  • INGHILTERRA 1966: Challenge 4-Star;
  • MESSICO 1970: Telstar;
  • GERMANIA OVEST 1974: Telstar Durlast;
  • ARGENTINA 1978: Tango Rosario;
  • SPAGNA 1982: Tango España;
  • MESSICO 1986: Azteca;
  • ITALIA 1990: Etrusco;
  • USA 1994: Questra;
  • FRANCIA 1998: Tricolore;
  • COREA E GIAPPONE 2002: Fevernova;
  • GERMANIA 2006: Teamgeist;
  • SUDAFRICA 2010: Jabulani;
  • BRASILE 2014: Brazuca;
  • RUSSIA 2018: Telstar 18;
  • QATAR 2022: Al Rihla (fino ai quarti di finale) e Al Hilm (semifinali e finali).

L’articolo Pallone Mondiali Qatar 2022: i due modelli utilizzati proviene da Calcio News 24.

Redazione F

Recent Posts

Addio Dumfries, fine dei giochi: l’Inter se ne fa una ragione

Quello di Denzel Dumfries è stato uno dei nomi più chiacchierati dell'estate nerazzurra e la…

46 minuti ago

Allegri-Tare, scontro improvviso: gli mette i bastoni tra le ruote

Max Allegri ha fatto sapere a Igli Tare che un giocatore non rientra nei suoi…

2 ore ago

Donnarumma, Marotta non conosce la sconfitta: le cifre del sì

Se fino a qualche mese fa sembrava impossibile arrivare a Donnarumma, ora l'Inter è in…

4 ore ago

Scandalo Inter, Lookman li inchioda: penalizzazione in classifica

Non si può dire che Ademola Lookman abbia reso l'estate dell'Inter agevole e tranquilla. Il…

5 ore ago

Tegola Inter, Chivu con le mani nei capelli: stagione a rischio

L'Inter sta ancora facendo i conti con un mercato che stenta a dare segnali decisi,…

13 ore ago

Bomba Gundongan in Serie A, ecco come può arrivare

A 34 anni anni Ilkay Gundogan ha ancora voglia di dire la sua, ma col…

14 ore ago