ROME, ITALY - NOVEMBER 20: President FIGC Carlo Tavecchio attends a press conference after the Federal Council of the Italian Football Federation (FIGC) meeting on November 20, 2014 in Rome, Italy. (Photo by Paolo Bruno/Getty Images)
Serie A, dall’anno prossimo si cambia: oggi il Consiglio Federale ha approvato le nuove norme volute fortemente dal presidente Carlo Tavecchio e che andranno ad incidere in maniera sostanziale nella composizione delle rose dei club. Le nuove disposizioni hanno lo scopo chiaramente di favorire la promozione dei giovani calciatori italiani, andando a tarpare le ali a tutti quegli escamotage fin qui utilizzati per portare in Italia stranieri a bosso costo e spesso di dubbie qualità. Il consiglio della Figc ha approvato a maggioranza, ma ha avuto i voti contrari di associazione calciatori e allenatori. Sì anche alle nuove norme sul fair play finanziario “interno” che entro una data ancora da stabilire, dovrebbe costringere i club a raggiungere il pareggio di bilancio.
La rosa di ciascun club di Serie A sarà composta dall’anno prossimo da 25 calciatori, di cui 4 dovranno essere cresciuti nel vivaio della stessa squadra e 4 provenire da qualsiasi altro club italiano. Come da tetto imposto dal Coni, possono essere tesserati in tutto 40 nuovi extracomunitari, mentre non sarà più possibile tesserare un giovane non comunitario e girarlo ad una squadra straniera per liberare una casella. Una pratica fin qui abusata e alla quale Tavecchio e il fido Lotito avrebbero trovato le contromosse.
Nota dolente, il buco del bilancio della Figc: nella giornata in cui viene approvata la riforma del campionato, Tavecchio annuncia che a causa dei tagli imposti dal Coni, la federcalcio deve fare i conti con un rosso da 20 milioni di euro (anche se presto la cifra potrebbe essere dimezzata). Il presidente federale, su questo aspetto, non le manda a dire:
“Quando mai ad un’azienda al mondo gli togli a ottobre 25 milioni di ricavi? E cosa deve fare l’amministratore in quel caso? Questo è il tema dominante, il resto sono panzane. Il calcio non può essere soggetto vilipeso ogni volta, noi fatturiamo 6 miliardi all’anno per il Paese ma non possiamo essere il pozzo di San Patrizio, dove si mettono dentro le mani e si tirano fuori i soldi. Alla fine ci attesteremo su una perdita di 10 milioni. Il buco è di 20 milioni ma abbiamo da recuperare attraverso le cessioni che il Coni farà, alla fine recupereremo 10 milioni. Con sacrifici immani riusciremo ad anticipare fondi che scadranno nel 2015-16 poi faremo un discorso molto semplice con la pregiudiziale che nel 2016 non potrà più essere così. Non possiamo più permetterci – conclude – di stare nei riparti del Coni con queste percentuali”.
1) Rose squadre di Serie A da 25 calciatori, 4 cresciuti in Italia e 4 nel vivaio del club per cui sono tesserati, libero tesseramento Under 21;
2) Riforma giovani di serie: il giovane extracomunitario al primo tesseramento deve essere residente in Italia ed entrato nel nostro Paese con i genitori non per ragioni sportive e comunque aver frequentato la scuola per almeno 4 anni (non possono essere utilizzati per la sostituzione di un nuovo extracomunitario);
3) La sostituzione del calciatore extracomunitario sarà possibile solo nel caso di esistenza del contratto da professionista da almeno 3 anni (dal 2012).
In vista del mercato bisogna evitare che si crei una “telenovela Theo”. Il mercato di…
Caressa e la risposta a Conceicao che sta facendo discutere. La partita contro l’Atalanta ha…
Parma-Juve slitta a mercoledì: Tudor ha l’occasione di rimescolare le carte, recuperare energie e preparare…
Conte lo vuole con sé a Napoli, il Milan fissa il prezzo: la trattativa può…
L’inizio del disastro di Conceicao. Dopo la sconfitta contro l’Atalanta il clima attorno al mister…
Durissimo attacco da parte del giornalista nei confronti della dirigenza rossonera. Dopo la sconfitta contro…