Chelsea's Spanish striker Fernando Torres gestures during the pre-season football friendly match between Chelsea and Real Sociedad at Stamford Bridge in London on August 12, 2014. AFP PHOTO/BEN STANSALL RESTRICTED TO EDITORIAL USE. NO USE WITH UNAUTHORIZED AUDIO, VIDEO, DATA, FIXTURE LISTS, CLUB/LEAGUE LOGOS OR LIVE SERVICES. ONLINE IN-MATCH USE LIMITED TO 45 IMAGES, NO VIDEO EMULATION. NO USE IN BETTING, GAMES OR SINGLE CLUB/LEAGUE/PLAYER PUBLICATIONS. (Photo credit should read BEN STANSALL/AFP/Getty Images)
Fernando Torres finisce così alla corte di Adriano Galliani prima ancora che a quella di Filippo Inzaghi dopo oltre dieci anni di inseguimento. Il massimo dirigente rossonero approfitta della ferrea volontà del calciatore, messo ai margini dal “polso” di Mourinho, e dopo non essere riuscito ad accontentare Carlo Ancelotti negli anni d’oro accontenta almeno il nuovo tecnico (da lui fortemente voluto a costo di “bruciare” prima Allegri e poi Seedorf).
Ma questo Torres è l’uomo giusto per il Milan? Probabilmente sì. Perché ha appeal e ha bisogno di stimoli dopo tre anni davvero angusti ravvivati giusto da una parte dell’esperienza agli ordini di Benitez culminati con la conquista (da protagonista) dell’Europa League. Nel 4-3-3 di Inzaghi serviva un uomo di classe, lineare nelle giocate, non un improvvisatore, che segnasse la spaccatura del dopo-Balotelli.
Perché di Torres si può dire di tutto ma non che sia un calciatore avulso dai movimenti di squadra: lo spagnolo sa muoversi in appoggio, lavora molto bene di sponda, ha un calcio pulito nelle apertura e buona verticalità in un contesto che dovrebbe spiccare per capacità di ribaltare il fronte di gioco (vedi Trofeo Tim).
Certo, il punto interrogativo è la cosiddetta “fame”. Perché il Milan ha bisogno di tanto agonismo in un anno nel quale dovrà riconquistare punti in classifica, tifosi e forse lo stesso Silvio Berlusconi.
Ecco, Torres dovrà tornare a tirare fuori i gomiti come faceva ad inizio carriera, perché districarsi tra le difese italiane non è mai facile. Verrà atteso al varco. E dovrà tornare uomo d’area con in panchina però un maestro del concetto di gol e di convinzione in area di rigore. Nella lista dei nomi era davvero il meglio del peggio, meglio anche di Destro che non poteva fare per carriera e anagrafe da punto di riferimento e meglio anche del connazionale Soldado troppo poco partecipativo per un Milan che a centrocampo non sempre sarà in grado di dominare le partite.
In vista del mercato bisogna evitare che si crei una “telenovela Theo”. Il mercato di…
Caressa e la risposta a Conceicao che sta facendo discutere. La partita contro l’Atalanta ha…
Parma-Juve slitta a mercoledì: Tudor ha l’occasione di rimescolare le carte, recuperare energie e preparare…
Conte lo vuole con sé a Napoli, il Milan fissa il prezzo: la trattativa può…
L’inizio del disastro di Conceicao. Dopo la sconfitta contro l’Atalanta il clima attorno al mister…
Durissimo attacco da parte del giornalista nei confronti della dirigenza rossonera. Dopo la sconfitta contro…