Se Massimo Cellino in quel di Leeds non ha perso il vizietto di disfarsi e cambiare allenatori come fossero scarpe vecchie, in Italia quest’anno stiamo assistendo a un periodo di stallo sul fronte esoneri: siamo ormai a novembre, le squadre professionistiche del nostro calcio sono centodue e fino ad oggi hanno cambiato guida in panchina appena dieci squadre, di cui sette in Lega Pro, due in cadetteria e solo una in massima serie. Non sarebbe neanche una notizia se non fosse che di presidenti esigenti e vulcanici, nonché impazienti, nel Balpaese ce ne sono a bizzeffe, o forse è il caso di iniziare a usare il tempo imperfetto perché il trend di quest’anno certifica cautela. E non è solo lungimiranza, fiducia incondizionata o semplice intelligenza, a volte c’entrano anche i soldi.
Il presidente della Sampdoria Massimo Ferrero, una volta insediatosi a Bogliasco, aveva constatato che alla voce uscite c’era anche l’ingaggio di Delio Rossi e di tre uomini del suo staff, una cosa per lui inconcepibile:
“Ho provato a incontrare l’allenatore per risolvere il contratto tra persone ragionevoli e cercare una transazione. ‘Non mi conviene’ mi ha detto. Questo è il calcio italiano. Fino a quando qualche benemerito non avrà pietà di me e assumerà Rossi per farlo lavorare in un’altra realtà, le cose continueranno ad andare così. Spero solo che il tecnico sia in pace con la sua coscienza perché a incassare uno stipendio senza muovere un dito, io mi vergognerei. Mi tremerebbero le mani”.
Dunque aveva proposto al trainer romagnolo di allenare i fuori rosa o una delle squadre giovanili, ma era intervenuto il presidente dell’AIC Renzo Ulivieri dichiarando illegittimo il demansionamento. E’ solo un esempio, molto pratico, di cosa vuol dire esonerare un allenatore: come è ovvio rimane a libro paga fino a che non trova una nuova squadra e in questo momento storico in cui di soldi non ce ne sono, è bene insistere piuttosto che elargire il doppio.
Certo, forse non è solo questo. Per esempio il Parma: senza Paletta, Cassani e Biabiany fuori causa, ceduti Parolo, Molinaro e Amauri, Leonardi e Ghirardi di sicuro avevano messo in conto che Donadoni avrebbe potuto patire qualche difficoltà, anche alla luce del contraccolpo psicologico per la mancata qualificazione in Europa. Oggi i presidenti mettono a disposizione del tecnico un materiale umano molto povero, così non è colpa di Iachini (Palermo) o Drago (Crotone) se le loro squadre faticano a risalire la classifica, diversa forse è la situazione in altre piazze: a Pescara, Terni e Vicenza probabilmente credono davvero di venir fuori da un momento di appannamento con Baroni, Tesser e Giovanni Lopez.
Insomma, magari saremo smentiti nel giro di quindici giorni e cominceranno a fioccare gli esoneri man mano che i tornei entreranno nel vivo, ma ad oggi le squadre che hanno fatto la loro scelta di cambiamento sono davvero poche: il Chievo in A, Latina e Catania in B, Pordenone, Venezia, L’Aquila, Paganese, Aversa Normanna, Cosenza e Savoia in terza serie. E’ solo un dato, ma che a monte ci siano ragionamenti di tipo economico non è certo un’eresia: gli allenatori esonerati bisogna continuarli a pagare. Ferrero ne sa qualcosa.
In vista del mercato bisogna evitare che si crei una “telenovela Theo”. Il mercato di…
Caressa e la risposta a Conceicao che sta facendo discutere. La partita contro l’Atalanta ha…
Parma-Juve slitta a mercoledì: Tudor ha l’occasione di rimescolare le carte, recuperare energie e preparare…
Conte lo vuole con sé a Napoli, il Milan fissa il prezzo: la trattativa può…
L’inizio del disastro di Conceicao. Dopo la sconfitta contro l’Atalanta il clima attorno al mister…
Durissimo attacco da parte del giornalista nei confronti della dirigenza rossonera. Dopo la sconfitta contro…