Stando a quanto riportato da Calcio e Finanza, le casse societarie dell‘Inter ricavano una bella boccata d’aria dal bilancio trimestrale che va dal 1° luglio al 30 settembre.
I ricavi dei nerazzurri sono stati pari a 166 milioni di euro, in aumento di circa 60 milioni di euro (+56%) rispetto allo stesso periodo di riferimento relativo alla stagione 2022/23.
A permetterlo sono state soprattutto le plusvalenze regustrate grazie alle cessioni di Andrè Onana e Marcelo Brozovic: 51 milioni di euro per il portiere (trasferitosi al Manchester United) e di circa 17,5 milioni di euro per il calciatore croato.
A spingere i ricavi complessivi sono stati anche i diritti televisivi, che a livello UEFA hanno già toccato quasi i 41 milioni di euro nella stagione 2023/24 (considerando i risultati fino al 30 settembre, con una gara in meno nel periodo rispetto al 2022/23) contro i poco più di 39 milioni di euro dello stesso arco temporale della passata stagione calcistica.
In crescita anche i ricavi da stadio e quelli “licensing & retail”.
La Juventus sempre più in difficoltà e a farne le spese potrebbe essere anche Tudor:…
La Juventus ha il via libera per l’acquisto di Victor Osimhen: un’occasione clamorosa che potrebbe…
Inter sotto choc, itubato e in coma: la notiza delle ultime ore è davvero allarmante,…
L'annuncio della Rai ha mandato in estasi i tifosi della Juve: Antonio Conte ha già…
Jannik Sinner è tornato in campo, ma c’è un pericolo silenzioso da evitare: il monito…
L'Inter ha agguantato la finale di Champions League, e ancora prima di incontrare il Psg…