Stando a quanto riportato da Calcio e Finanza, le casse societarie dell‘Inter ricavano una bella boccata d’aria dal bilancio trimestrale che va dal 1° luglio al 30 settembre.
I ricavi dei nerazzurri sono stati pari a 166 milioni di euro, in aumento di circa 60 milioni di euro (+56%) rispetto allo stesso periodo di riferimento relativo alla stagione 2022/23.
A permetterlo sono state soprattutto le plusvalenze regustrate grazie alle cessioni di Andrè Onana e Marcelo Brozovic: 51 milioni di euro per il portiere (trasferitosi al Manchester United) e di circa 17,5 milioni di euro per il calciatore croato.
A spingere i ricavi complessivi sono stati anche i diritti televisivi, che a livello UEFA hanno già toccato quasi i 41 milioni di euro nella stagione 2023/24 (considerando i risultati fino al 30 settembre, con una gara in meno nel periodo rispetto al 2022/23) contro i poco più di 39 milioni di euro dello stesso arco temporale della passata stagione calcistica.
In crescita anche i ricavi da stadio e quelli “licensing & retail”.
In arrivo un nuovo rinforzo per l'organico di Allegri: il Milan ha messo nel mirino…
L’Inter pianifica il suo mercato lavorando su più fronti, intanto sbuca l'alternativa a Leoni per…
In Spagna sembrano essere certi del fatto che il Barcellona farà un acquisto dall'Inter, ecco…
Il Napoli prosegue spedito verso il completamento della rosa richiesto da Antonio Conte. De Laurentiis…
Tensione e dubbi a pochi giorni dal match. Il debutto in Coppa Italia del Milan…
Il caso Donnarumma ha sconvolto tutti, soprattutto gli esperti di mercato e alcuni suoi colleghi,…