Barcelona's football star Lionel Messi (R) followed by his father Jorge Horacio Messi arrives at the courthouse on June 2, 2016 in Barcelona, where Messi and his father are to face judges in a tax fraud case. The 28-year-old football star was cheered and jeered as he emerged from a van accompanied by his father Jorge Horacio Messi. The two are accused of using a chain of fake companies in Belize and Uruguay to avoid paying taxes on 4.16 million euros ($4.6 million) of Messi's income earned through the sale of his image rights from 2007-09. / AFP / JOSEP LAGO (Photo credit should read JOSEP LAGO/AFP/Getty Images)
[blogo-gallery id=”706256″ layout=”photostory”]
Lionel Messi, attaccante argentino del Barcellona, si è presentato oggi in tribunale per difendersi dall’accusa di frode fiscale. Negli anni passati, secondo il fisco spagnolo, la ‘Pulce’ avrebbe occultato parte dei suoi introiti per pagare meno tasse. Un’accusa che Messi ha sempre rispedito al mittente: le società che ne gestiscono i diritti, tra l’altro, erano seguite in prima persona dal papà:
“Firmavo contratti perché mi fidavo di mio padre e mai pensavo che mi avrebbe ingannato – le parole di Messi riportate da ‘Marca’ – . Non mi sono mai interessato a questi problemi – ha aggiunto – quindi non sapevo che stavo infrangendo la legge”.
Al termine dell’udienza, ha parlato con i giornalisti presenti anche Jorge Messi, papà dell’attaccante del Barcellona, che con la sua condotta avrebbe fatto scaturire l’indagine da parte del fisco:
“La mia intenzione era quella di rendere la vita più facile a mio figlio, che doveva dedicarsi solo a giocare. Poi – prosegue Jorge Messi – è arrivato il momento in cui abbiamo avuto bisogno di una consulenza legale e fiscale, ma non abbiamo mai cercato alcun trattamento fiscale favorevole, né migliore né peggiore”.
Davanti al giudice, il papà del pallone d’oro ha ribadito di aver seguito i contratti da vicino, ma di non avere “nozioni di legge”. Il suo compito, sostanzialmente, era solo quello di firmare o respingere i contratti che venivano proposti. Inoltre, papà Messi ha confermato che il figlio non sapesse nulla delle questioni relative alle società e ai contratti. Anche gli altri testimoni ascoltati in tribunale avrebbero confermato l’estraneità di Messi alla vicenda e c’è dunque ottimismo da parte dei suoi legali per l’assoluzione dalla accusa di frode fiscale.
In vista del mercato bisogna evitare che si crei una “telenovela Theo”. Il mercato di…
Caressa e la risposta a Conceicao che sta facendo discutere. La partita contro l’Atalanta ha…
Parma-Juve slitta a mercoledì: Tudor ha l’occasione di rimescolare le carte, recuperare energie e preparare…
Conte lo vuole con sé a Napoli, il Milan fissa il prezzo: la trattativa può…
L’inizio del disastro di Conceicao. Dopo la sconfitta contro l’Atalanta il clima attorno al mister…
Durissimo attacco da parte del giornalista nei confronti della dirigenza rossonera. Dopo la sconfitta contro…