
Colpo durissimo per l'Inter, tifosi gelati: è un salasso (Foto Instagram - calcioblog.it)
Una decisione destinata a far discutere, tra delusione e malumori crescenti della tifoseria nerazzurra: la tensione cresce in casa Inter
Con l’avvio della nuova stagione alle porte, l’Inter si prepara ad affrontare un’annata intensa, scandita da numerosi appuntamenti di alto livello sia sul fronte nazionale che europeo. Dopo un’estate segnata da cambiamenti sulla panchina nerazzurro – l’addio di Simone Inzaghi dopo quattro anni e il subentro di Cristian Chivu – e dal rinnovamento parziale della rosa, l’organico nerazzurro ora guidato dall’ex difensore interista tornerà in campo con l’obiettivo di interrompere il digiuno di trofei che ha caratterizzato l’ultima stagione.
Tuttavia, per l’Inter arriva un duro colpo, che rischia di pesare in modo significativo sull’intera tifoseria nerazzurra. A preoccupare non è un problema legato al campo, che potrebbe incidere profondamente sull’esperienza dei tifosi.
Inter, tifosi nerazzurri spiazzati: la situazione si complica
Il calendario 2025/2026 sarà particolarmente fitto per i sostenitori interisti: la squadra sarà impegnata in quattro competizioni ufficiali – Serie A, Champions League, Coppa Italia e Supercoppa Italiana – e chi vorrà seguire ogni partita dovrà fare i conti con una copertura televisiva ormai frammentata tra più piattaforme.

In campionato, la visione integrale delle gare dell’Inter sarà garantita soltanto da DAZN, che detiene i diritti esclusivi per tutte le 38 giornate di Serie A. Sky, pur trasmettendo una selezione settimanale di incontri – co-esclusiva di 3 partite per turno – , non assicura la presenza costante dei nerazzurri nel suo palinsesto. Per questo motivo, l’abbonamento a DAZN si conferma una scelta imprescindibile per chi intende seguire il percorso della squadra in ogni turno di campionato.
In Europa, la situazione si complica ulteriormente. La nuova edizione della Champions League sarà suddivisa tra Sky, con la sua offerta via satellite e streaming su NOW – che trametterà 185 matches delle 203 totali -, e Amazon Prime Video – che invece manderà in onda le restanti 18 partite -, che continuerà a proporre alcune delle partite del mercoledì in esclusiva. Di conseguenza, chi vorrà essere certo di non perdersi gli impegni europei dell’Inter dovrà necessariamente sottoscrivere due abbonamenti distinti.
Diverso il discorso per le competizioni nazionali a eliminazione diretta. Le partite di Coppa Italia e Supercoppa Italiana saranno trasmesse gratuitamente da Mediaset, sia sui canali tradizionali che in streaming. Una notizia che rappresenta un sollievo per i tifosi, almeno sul piano economico.
Considerando i costi degli abbonamenti annuali alle principali piattaforme coinvolte, la spesa per seguire l’Inter in tutte le competizioni può avvicinarsi ai 650 euro all’anno. Una cifra che può risultare impegnativa, ma che molti tifosi considerano un investimento inevitabile per sostenere la propria squadra in ogni occasione. Resta evidente quanto la frammentazione dei diritti televisivi abbia modificato profondamente l’esperienza del tifoso.