MILAN, ITALY - JANUARY 19: Head coach AC Milan Clarence Seedorf reacts during the Serie A match between AC Milan and Hellas Verona FC at San Siro Stadium on January 19, 2014 in Milan, Italy. (Photo by Claudio Villa/Getty Images)
Le prime pagine dei giornali odierni non potevano che indugiare sull’esordio (vincente) di Clarence Seedorf sulla panchina del Milan, tre punti che a ben vedere non mancavano da tanto (il 3-0 all’Atalanta del 6 gennaio scorso) prodotti del resto col più risicato dei punteggi: 1-0 di rigore, gol di Balotelli, un classico degli ultimi tempi a tinte rossonere. Tra l’altro il Diavolo in settimana aveva pure passato il turno in Coppa Italia con Mauro Tassotti in panca, e con l’ex mister Max Allegri s’era qualificato agli ottavi di finale di Champions League: insomma, a parte una classifica disastrosa in campionato, per cui le responsabilità erano ascrivibili non solo al mister ma anche, se non soprattutto, ai giocatori e dirigenza, la squadra fino all’arrivo dell’olandese in panchina girava mala soprattutto per via di un gioco deficitario e proprio su quello dovrà intervenire l’ex numero 10 rossonero. Ci sarà tempo, perché in tre giorni non si possono fare miracoli, così ieri contro il Verona contava fondamentalmente vincere e soprattutto agire sulla testa dei giocatori, cercando in 72 ore di cambiare approccio alla partita e psicologia prima, durante e dopo la gara.
Per cui, è ben sussurrarlo più che sottolinearlo marcatamente, il primissimo Milan di Seedorf non ha giocato bene, ha vinto in extremis con un rigore regalato da Gonzalez ma ha comunque offerto sorrisi e ottimismo, come ha spiegato lo stesso tecnico a fine gara:
“Ci siamo chiusi in un cerchio tutti abbracciati. Faremo così da qui in avanti, dopo vittorie, pareggi o sconfitte. Siamo una squadra. Sono felice per il gruppo, anche per il lavoro che ci aspetta ancora, che è tanto. Vincendo è tutto meno pesante. Cosa si è visto di mio? Nel primo tempo la difesa molto alta che ci consente di giocare con quattro giocatori di qualità davanti. Nella ripresa è subentrata un po’ di stanchezza, ma direi che la vittoria è meritata per quanto visto nel primo tempo. Questa settimana ci sono Udinese e Cagliari, poi ci dobbiamo concentrare su alcuni aspetti. Il focus è stato ritrovare la gioia di giocare a calcio: fare allenamenti con il pallone”.
Mario Balotelli, croce e delizia di Milan e Nazionale, ha subito trovato uno speciale feeling con Seedorf; dopo il gol si sono scambiati segni d’intesa, col secondo che ha pubblicamente elogiato il primo (“E’ un ragazzo dolce e di grandissimo talento che farà bene al Milan e all’Italia. Spero di poterlo aiutare a crescere. Lui ha dimostrato grande volontà di far parte di questo cambiamento“), ma anche l’ex Citizens non ha lesinato parole d’intesa nei confronti del suo nuovo allenatore:
“E’ una vittoria che dedichiamo a Seedorf, la prima partita era la più difficile. In una situazione non facile siamo riusciti a vincere. L’abbiamo organizzata e giocata molto bene. Ci ha chiesto di giocare con quattro attaccanti, ci ha chiesto di pressare subito, ha funzionato perché riuscivamo a recuperare palla. Mi trovo bene in quella posizioni, con più palloni ancora meglio. La svolta? Chi ben comincia è a metà dell’opera”.
In generale è un tripudio di complimenti e di felicità lo spogliatoio milanistra; Nigel De Jong spiega:
“E’ sempre stato il mio idolo Seedorf, rivedere la foto con lui all’Ajax è stato molto emozionante. Nella vita, poi, certe persone ritornano. Il sistema di gioco è cambiato, è un gioco molto più offensivo e si nota subito. L’approccio è diverso rispetto a quello di prima. Alla fine della gara ci siamo abbracciati tutti quanti e ci ha detto che adesso dobbiamo concentrarci al 100% su tutte le altre partite. Ha voluto tutti, non solo i giocatori, in questo momento”.
Mattia De Sciglio aggiunge:
“Seedorf ha portato grande entusiasmo e l’abbraccio finale è stato molto bello perché la volontà del mister è quella di creare un gruppo unito. Dobbiamo imparare dal mister e dalla sua esperienza. Inoltre ha portato le sue idee di gioco, un gioco propositivo dove tutti agiscono in combinazione coi compagni. Oggi c’era l’entusiasmo e la voglia di fare bene portando a casa i tre punti”.
Ora dunque sotto con la partita di Coppa Italia con l’Udinese, mercoledì sera a San Siro, quindi la delicata trasferta di Cagliari; per Seedorf sarebbe stato meglio avere una settimana intera per preparare la gara del Sant’Elia, ma forse è solo giocando che il gruppo potrà cementarsi ancora di più. Occhio però, perché alla prima sconfitta potrebbero cominciare a sorgere i primi interrogativi: solo a quel punto si capirà di che pasta è fatto il successore di Allegri. In attesa, sempre e comunque, che il Milan cominci ad offrire ai propri tifosi un gioco decente.
Il rammarico per il 4-4 contro il Borussia Dortmund è tanto, ma Igor Tudor ha…
L'ultima regola appena introdotta è un vero e proprio sgarbo all'Inter: la decisione non è…
Dopo un avvio di campionato esaltante l’Inter frena bruscamente e pensa al mercato: spunta un…
Gigi Donnarumma, nuovo portiere del Manchester City di Guardiola, si confessa e svela un peso…
Già in bilico il futuro di Cristian Chivu all'Inter? L'indiscrezione su un clamoroso ritorno di…
In casa Atalanta tiene ancora banco la vicenda Lookman, che sembra ormai destinato a lasciare…