Categories: Calciomercato

Napoli, Fiorentina e Chievo: il top ponderato del mercato di gennaio

E anche il calciomercato di gennaio 2015 è andato. Buon anno, verrebbe a dire. In realtà, il mercato di riparazione deve funzionare per meno di un semestre. E’ la sessione dell’obiettivo minimo, dentro un sistema Italia dove il grano pare averlo soltanto il Sassuolo che questa volta neppure aveva bisogno di utilizzarlo. Allora conta chi s’è mosso con acutezza, risparmio e stando sulle necessità: sui 20 difensori in carico al Milan sorvoliamo. Le fasce erano in sostanza tre: la corsa al posto Champions, meglio se senza preliminari, la svolta della stagione per mantenere salda l’Europa 2015/16 e, immancabile, la quota salvezza. Vincono per distacco nei rispettivi concorsi Napoli, Fiorentina e Chievo. Ecco perché.

Napoli. Terzo posto con la coda dietro e la Roma che singhiozza davanti. La svolta è stata la finale di Doha: ha ricompattato il gruppo e tolto di mezzo grossa parte delle parole sul rinnovo-non-rinnovo di Benitez. Poi quindi ha prevalso la ragionevolezza di Bigon, uomo mite, sull’esuberanza anche se adesso piuttosto distaccata di De Laurentiis. Ma soprattutto, è stata sconfitta “la piazza”. Gabbiadini con mossa anticipata e Strinic per saldare una corsia ballerina danno vivacità e sobrietà. La struttura resta quella. E chi indossa giallorosso ha di che preoccuparsi (se non succede un cataclisma a Gonzalo Higuain).

Fiorentina. Annaspare vivendo su un uomo solo. E poi essere costretti a cederlo (clausola). E non poter rimpiazzarlo (tanto sul mercato di gente come Cuadrado fino all’estate non ce n’è). Come sopravvivere? Con l’usato sicuro, facendo anche numero davanti e cercando l’azzeccagarbugli a costo minimo (Salah, e poi si vedrà). Gomez e Babacar resistono, ma adesso tocca a Montella dimostrare di essere il bravissimo allenatore che in tanti hanno visto. Ha le carte in mano. Senza più il solito alibi (inconscio) di Giuseppe Rossi.

Chievo. Se il Cagliari si sveglia son dolori. Per prevenire, senza sforare i budget, serve tirar fuori gli storici buoni rapporti e il culto della simpatia. Più un guizzo. Maran ha ottenuto il massimo possibile (a parte l’incognita Necid, che può restare dov’è con buona pace di Mino Raiola). Ovvero: Mattiello dalla Juve per la freschezza sulla fascia sinistra, Pozzi in avanti che tanto è la controfigura soltanto più arrugginita di Paloschi (tipici attaccanti da Chievo, non scherziamo). Infine il greco Feftatzidis, scelto con il misurino, voluto dal tecnico che in lui vede esattamente ciò gli dette El Papu Gomez a Catania. Scelta che ci può stare. Alla grande. Salvezza quasi garantita.

utentemomblano2

Recent Posts

Grana Vlahovic, Tudor rischia grosso: scontro con David

Il rammarico per il 4-4 contro il Borussia Dortmund è tanto, ma Igor Tudor ha…

4 settimane ago

In vigore la regola anti-Inter: Marotta su tutte le furie

L'ultima regola appena introdotta è un vero e proprio sgarbo all'Inter: la decisione non è…

4 settimane ago

L’Inter volta pagina: 50 milioni per il sostituto di Lookman

Dopo un avvio di campionato esaltante l’Inter frena bruscamente e pensa al mercato: spunta un…

4 settimane ago

Donnarumma, il peso è troppo grande: non può nascondere la commozione

Gigi Donnarumma, nuovo portiere del Manchester City di Guardiola, si confessa e svela un peso…

4 settimane ago

Bomba Inter, Mourinho al posto di Chivu: Romano svela tutto

Già in bilico il futuro di Cristian Chivu all'Inter? L'indiscrezione su un clamoroso ritorno di…

4 settimane ago

Annuncio Lookman, ultim’ora ufficiale: c’è il nuovo comunicato

In casa Atalanta tiene ancora banco la vicenda Lookman, che sembra ormai destinato a lasciare…

4 settimane ago