Categories: Juventus

“Non dormivo la notte”: il retroscena enorme sulla Juventus del dirigente bianconero

Claudio Chiellini racconta a L’Ultimo Uomo i momenti difficili vissuti con la Juventus Next Gen e il rischio concreto di retrocessione.

Nel calcio moderno, i progetti legati alle seconde squadre rappresentano una scommessa importante per i club di alto livello. In Italia, questo modello ha trovato una delle sue principali espressioni nella Juventus Next Gen, la formazione che milita tra i professionisti e che rappresenta un laboratorio di crescita per i giovani talenti bianconeri. Tuttavia, il percorso non è sempre stato lineare e, come ogni esperimento ambizioso, ha vissuto momenti di difficoltà profonda.

Un progetto ambizioso tra rischi e incertezze

Spesso si tende a pensare che una seconda squadra di un top club, per il solo fatto di appartenere a una grande società, possa evitare certe dinamiche del calcio minore. Ma la realtà dei campionati come la Serie C è ben diversa. Competizione serrata, budget ridotti, campi difficili e una pressione continua mettono alla prova chiunque. E anche una realtà strutturata come la Juventus Next Gen ha dovuto affrontare sfide impreviste.

Il peso della classifica e le notti insonni

A raccontare uno dei periodi più critici del progetto è Claudio Chiellini, dirigente bianconero, che in un’intervista a L’Ultimo Uomo ha svelato un retroscena sorprendente. All’inizio della stagione, la squadra si trovava ultima in classifica e il rischio di retrocessione era tangibile. “Noi abbiamo passato mesi all’inizio dell’anno in cui eravamo ultimi in classifica, sembrava ci fosse il rischio concreto di non riuscire a raddrizzare le cose, ed è stato pesante. E posso dirvi che io non ci dormivo la notte, con la paura di retrocedere.”

Ma è proprio da questa esperienza che emerge una riflessione più ampia. Chiellini sottolinea come, all’estero, la retrocessione faccia parte del processo di crescita di una seconda squadra. “In verità però, e lo dico dopo aver sentito discorsi su situazioni analoghe di altre squadre, la retrocessione secondo me può anche far parte del percorso. All’estero, in Spagna e in Germania, è la normalità sia vincere campionati ed essere promossi, sia retrocedere.”

E non solo: secondo lui, la Serie D potrebbe rappresentare una valida opportunità per molti club italiani che vogliono avviare un progetto simile. “Oggi non è così ampia la differenza tra la Serie D, o almeno le sue prime 10 squadre, e le ultime 10 di Serie C. Bisognerebbe dare la possibilità di iscrivere le seconde squadre in Serie D, visto che ovviamente non è facile trovare spazio in Serie C. Permetterebbe a chi oggi magari ha problematiche con gli stadi e di bilancio, di partire con il progetto, capirne i pregi, i difetti, le difficoltà e poi di costruire con il tempo delle squadre con cui stabilirsi in Serie D o anche in Serie C. In tanti altri Paesi funziona così, non vedo perché in Italia no. Sarebbe un incentivo per tante squadre.”

Redazione F

Recent Posts

Sorpresa Napoli, cessione a mercato chiuso: Conte dà il via libera

Dopo la chiusura del calciomercato, il Napoli può ancora cedere un calciatore della rosa: Conte…

4 ore ago

Uno svincolato per la Roma: così Massara accontenta Gasperini

Per accontentare Gasperini la Roma ha deciso di rinforzarsi con l'arrivo di uno svincolato: Massara…

7 ore ago

Furia Inter, spogliatoio bollente: paga Chivu per tutti

L’Inter vive l’ennesimo paradosso: una vittoria a cancellare le incertezze e una sconfitta casalinga che…

10 ore ago

Rinascita Chivu, lo sgarbo al Milan ne è la prova: è una sorpresa

Nonostante i risultati non proprio soddisfacenti, Cristian Chivu ha dato una bella lezione al Milan.…

12 ore ago

A Roma, scoppia il caos: “Gasperini dà le dimissioni”

I risultati hanno premiato la Roma con 6 punti nelle prime due giornate, ma nella…

15 ore ago

Chivu ammutolito, annuncio sconvolgente: colpa di Inzaghi

L’Inter inciampa in casa contro l’Udinese ma l'annuncio sciocca i tifosi, tutta colpa di Inzaghi,…

18 ore ago