Sui canali Sky la partita sarà trasmessa da Sky SuperCalcio HD e Sky Calcio 1 HD (can. 204-251). La telecronaca sarà affidata a Gianluca Di Marzio, il commento a Daniele Adani. Bordocampo ed interviste: Giovanni Guardalà e Francesco Cosatti. Telecronaca tifoso Juventus affidata a Enrico Zambruno. Sul web l’evento sarà disponibile attraverso il dispositivo Sky Go per chi possiede pc o tablet. Sui canali Mediaset la diretta sarà trasmessa da Premium Calcio e Premium Calcio HD (can. 370 – 381). Telecronaca di Marco Foroni, commento tecnico di Sebino Nela. Bordocampo ed interviste affidate a Claudio Raimondi e Gianni Balzarini. Telecronaca tifoso Juventus: Claudio Zuliani. L’evento sarà disponibile in diretta streaming su Premium Play. Noi di Calcioblog seguiremo l’evento con aggiornamenti e foto in tempo reale.
Parma e Juventus daranno ufficialmente il via all’undicesima giornata di Serie A. I bianconeri, dopo aver strapazzato il Catania a Torino, proveranno a invertire la tendenza non positiva su un campo storicamente ostico, per non rischiare di perdere ulteriore terreno da una Roma schiacciasassi. La squadra di Donadoni, invece, è reduce dalla sconfitta di Genova, ma tre giorni prima ha superato il Milan nel proprio stadio grazie ad un gol di Parolo su punizione, all’ultimo secondo. La Juventus è attesa, tra tre giorni, dall’impegno in Champions League contro il Real Madrid e Antonio Conte, dopo la stilettata a Pulvirenti per il caso Chiellini – Bergessio, ha già annunciato che apporterà qualche modifica allo schieramento iniziale.
“Ho pensato a una rotazione scientifica, non vi dico chi resterà fuori, ma l’ho già deciso“, ha affermato il tecnico pugliese alla vigilia della sfida in terra emiliana. Bonucci non è stato convocato e riposerà in vista della partita di Champions League, al suo posto è pronto Ogbonna accanto a Barzagli e Chiellini. A centrocampo rifiata Pirlo. In mezzo giocano Vidal, Pogba e Marchisio con Padoin (in vantaggio su Isla) a destra e Asamoah a sinistra. Davanti Giovinco titolare, accanto a Tevez (favorito su Llorente). Quagliarella ha recuperato, ma resta improbabile un suo impiego dal primo minuto.
In casa Parma, dopo l’allenamento pomeridiano a porte chiuse, si sa già che la formazione tipica iniziale non subirà alcuna variazione. Rientra Lucarelli dopo la squalifica, più che probabile il ritorno di Amauri dal primo minuto. Ventitré i calciatori arruolabili tra i ducali, non saranno a disposizione Galloppa, Okaka, Paletta e Pavarini. Al Tardini l’attesa sale. Sono infatti esauriti tutti i tagliandi a disposizione per le due tifoserie. Le biglietterie rimarranno chiuse, come comunica il Parma sul proprio sito ufficiale. I cancelli, invece, saranno aperti a partire dalle ore 16. Il meteo previsto a Parma e dintorni: nuvolosità in transito sulla città nella giornata di sabato. Rischio di precipitazioni tra la sera e la notte. Le temperature sono previste stazionarie o in lieve flessione rispetto a questi giorni, con valori compresi tra 10 e 16 gradi.
Parma (3-5-2): Mirante; Cassani, Felipe, Lucarelli; Biabiany, Gargano, Marchionni, Parolo, Gobbi, Cassano, Amauri. All.: Donadoni
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Galloppa, Pavarini, Paletta, Okaka
Juventus (3-5-2): Buffon; Barzagli, Ogbonna,Chiellini; Padoin, Vidal, Pogba, Marchisio, Asamoah; Tevez, Giovinco. All.: Conte
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Pepe, Vucinic, Lichtsteiner
I convocati del Parma
Portieri – Bajza, Mirante, Rossetto.
Difensori – Benalouane, Cassani, Felipe, Lucarelli, Gobbi, Mendes, Mesbah, Rosi.
Centrocampisti – Acquah, Biabiany, Gargano, Marchionni, Munari, Obi, Parolo, Valdes.
Attaccanti – Amauri, Cassano, Palladino, Sansone.
I convocati della Juventus
1 Buffon, 3 Chiellini, 4 Caceres, 5 Ogbonna, 6 Pogba, 8 Marchisio, 10 Tevez, 11 De Ceglie, 12 Giovinco, 13 Peluso, 14 Llorente, 15 Barzagli, 16 Motta, 20 Padoin, 21 Pirlo, 22 Asamoah, 23 Vidal, 27 Quagliarella, 30 Storari, 33 Isla, 34 Rubinho
Il bilancio delle sfide al Tardini è di 5 vittorie emiliane, 9 pareggi e 6 affermazioni dei bianconeri. Le vittorie dei padroni di casa: 1-0 nel 1997 (autogol di Peruzzi in una gara con ben 4 espulsi), due anni dopo con la rete dell’ex Dino Baggio, nel 2002 con rete di Lamouchi in zona Cesarini e infine nel 2011 con lo splendido tiro da fuori area ad opera di Giovinco. La Vecchia Signora ha invece superato il Parma con il punteggio di 1-2 nel 1990-91 (epoca Maifredi), per proseguire nel 2003 (con due reti in fotocopia, entrambe di testa, di Di Vaio e Tacchinardi), nel 2006 (Camoranesi e Vieira a ribaltare il momentaneo svantaggio prodotto da Delvecchio) e infine nel 2010 2-1 per via della rete di Salihamidzic, il pareggio dell’ex Amoruso e dell’autogol di Castellini.
Il rammarico per il 4-4 contro il Borussia Dortmund è tanto, ma Igor Tudor ha…
L'ultima regola appena introdotta è un vero e proprio sgarbo all'Inter: la decisione non è…
Dopo un avvio di campionato esaltante l’Inter frena bruscamente e pensa al mercato: spunta un…
Gigi Donnarumma, nuovo portiere del Manchester City di Guardiola, si confessa e svela un peso…
Già in bilico il futuro di Cristian Chivu all'Inter? L'indiscrezione su un clamoroso ritorno di…
In casa Atalanta tiene ancora banco la vicenda Lookman, che sembra ormai destinato a lasciare…